Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

Messaggi del 23/03/2015

Bambini di otto anni a lavorare nei campi..

Post n°6987 pubblicato il 23 Marzo 2015 da nina.monamour

Sembra un documentario girato nell’Italia del Dopoguerra, quando il lavoro minorile era generalizzato e sistematico nel nostro Paese.


Invece è stata girata nei mesi scorsi ed è stata presentata il 12 Marzo a Catania dalla Cgil e dalla Flai Cgil. Si tratta di una inchiesta video curata da Massimo Malerba e Riccardo Napoli, nella quale si documenta quel che accade tutte le mattine nelle campagne di Paternò, Adrano, Acireale e Aci Catena.

Risultati immagini per bambini che lavorano nei campi

Furgoni che partono dai centri cittadini coordinati dai caporali per accompagnare ragazzi e ragazze minori, migranti e donne nei campi della Sicilia orientale. Sfruttati senza regole, contratti e controlli.

Costretti ad alzarsi alle quattro del mattino senza avere la certezza di un lavoro e, soprattutto, di una paga equa e in regola e di un orario certo. Migliaia di persone pagate pochi euro al giorno costrette a sottostare alle regole imposte dai caporali.

 Risultati immagini per bambini che lavorano nei campi

Quello che è stato scoperto è una realtà allucinante, fatta di sfruttamento estremo, di paghe da fame, di ricatti, di abusi, un viaggio disperante tra intere famiglie, compresi bimbi di 8/9 anni, caricati su fatiscenti pulmini destinati all’inferno delle campagne senza regole, di migranti magrebini che dormono in capanne di cartone, di lavoratrici straniere abusate dai padroni.

Risultati immagini per bambini che lavorano nei campi

Un documentario/verità che non ha messo filtri di nessun tipo per raccontare e denunciare quel che accade in Sicilia ma che, probabilmente, si può riscontrare in tante altre parti d’Italia soprattutto del centro/sud.

Massimo Malerba e Riccardo Napoli in "Terranera" hanno voluto far parlare le immagini e le testimonianze, avendo vissuto insieme a questi bambini, donne e uomini sfruttati per settimane. Fianco a fianco nelle campagne del catanese, del siracusano e del ragusano per un racconto che è molto diverso da ciò che leggiamo nelle prime pagine dei giornali a proposito del lavoro in Italia.

Non meraviglia che la Ong Save The Children proprio nei giorni scorsi abbia denunciato le difficoltà dei bambini siciliani nel proseguire gli studi seppure in un Istituto Professionale.

E parla di una Sicilia in cui la dispersione scolastica è ai massimi livelli in Italia, pari al 25,8%.

E non meraviglia che, sempre secondo Save The Children, in Italia 260.000 i pre-adolescenti, e cioè circa il 5% del totale nella fascia di età tra i 7 e i 15 anni, siano costretti a lavorare già giovanissimi, a causa delle condizioni familiari, di un rapporto con la scuola che non funziona o per far fronte da soli ai loro bisogni. E ben 30 mila minori tra i 14 e i 15 anni siano a rischio di sfruttamento. E che quasi la metà di questi siano bambine.

Risultati immagini per bambini che lavorano nei campi

Ben vengano quindi documentari come "Terranera" che testimoniano queste situazioni. E nei prossimi giorni saremo tutti impegnarci a diffonderlo. Ma la denuncia da sola non basta.

E sarebbe il caso che anche il Parlamento e il Governo se ne rendessero conto e si attivasse al più presto una task-force per affrontare un problema che un paese che si vanta di appartenere al mondo industrializzato e di essere fra le maggiori economie del pianeta non può tollerare.

E’ una piaga che interessa quasi tutti i paesi del mondo: quelli industrializzati e quelli poveri, anche se sono soprattutto questi ultimi che contano il maggior numero di bambini lavoratori.

Parlare di lavoro minorile significa far riferimento ad un ventaglio variegato e piuttosto ampio di possibili attività svolte da bambini e ragazzi.

Risultati immagini per lavoro minorile

 Se penso  alla tristezza mi vengono in mente gli ambienti sporchi e squallidi, dove vivono e dormono dei bambini pieni di tristezza nel cuore che sperano in un futuro migliore.


 

 
 
 

Osho Rajneesh..

Post n°6986 pubblicato il 23 Marzo 2015 da nina.monamour


C’è una bellezza del corpo e c’è una bellezza dell’Anima.

La bellezza del corpo è ordinaria e transitoria.. oggi c’è, domani forse no.

E la bellezza del corpo è più negli occhi di chi guarda che nell’oggetto in sè..

la stessa persona

può apparire bella a qualcuno e brutta a qualcun altro.

Ma la bellezza dell’Anima è qualcosa d’interiore,

non è negli occhi dell’osservatore,

perchè non può essere vista, può solo essere sentita.

Non è una bellezza che può essere distrutta,

nemmeno la morte può toccarla, è eterna.

 

 


 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20