Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

Messaggi del 02/03/2016

La vera storia della pasta alla carbonara..

Post n°7459 pubblicato il 02 Marzo 2016 da nina.monamour

pasta alla carbonara

 

Per un italiano è un motivo di culto, per gli stranieri una ricetta misteriosa, spesso "maltrattata" con ingredienti che non hanno nulla a che vedere con la sua ricetta originale, stiamo parlando della pasta alla carbonara, uno dei piatti più famosi in Italia e all'estero.

Come spesso accade, la storia della pasta alla carbonara non è certa, ci sono alcune ipotesi che sono più accreditate di altre. Davide Enia, scrittore palermitano ne parla all'interno del suo libro "Uomini e Pecore".

Quello che ci racconta l’origine di un piatto sono i ricettari, che sono l’unica cosa a cui possiamo aggrapparci. Dovete sapere che la famosa Ada Boni ad inizio secolo (intorno al 1930) scrisse “una Bibbia” dei ricettari più famosi della cucina romana. Ecco al suo interno, la carbonara non esiste!

 

Andiamo un decennio più avanti, inizia la seconda guerra mondiale e viene fondata dai Nazifascisti la linea Reinhard, che serve a bloccare l’avanzata degli alleati. La guerra è davvero mondiale in quella zona, ci sono uomini da diverse nazioni, tra cui, ovviamente, gli americani. L’età media dei soldati era di 19 anni, e a 19 anni, quando attorno ti urla l'orrore di un mondo sconvolto dalla guerra, ti manca casa.

 

Risultati immagini per soldato giovane americano

 

Cosa successe?

In questo contesto loro hanno trovato la pasta cacio e uova abruzzese e, guardandosi attorno, hanno visto anche il guanciale e la pancetta affumicata; questo provoca un sentimento di nostalgia profonda per il focolare domestico, visto che questi sono gli stessi ingredienti della tipica colazione americana!
Così, unendo tutti questi ingredienti, nasce la pasta alla carbonara.

Non è un'invenzione italiana, come comunemente si crede!

E perché si pensa che sia un piatto romano? Per lo stesso motivo, questi soldati erano sugli Appennini e, tramite la strada, questa ricetta arriva fino a Roma, dove viene subito accettato e tramandato di famiglia in famiglia, fino a diventare tradizione.

La ricetta originale prevede l’utilizzo del guanciale (e non della pancetta, anche se ci sono ancora discussioni tra esperti e appassionati), tagliato a listarelle non troppo fini e messo a rosolare fino a che non diventa croccante.

Poi bisogna mettere in una ciotola e sbattere quattro tuorli d’uovo, un uovo intero, il pecorino (attenzione, non il grana!) grattugiato, il sale e il pepe, aggiungere il guanciale appena fatto e mettere a riposare il composto in una ciotola.

Dopo avere cotto la pasta (meglio gli spaghetti), metterla nella ciotola con un pò di acqua di cottura, per non avere un composto troppo denso, visto che il calore della pasta appena scolata farà addensare il tutto. Attenzione però a non farlo troppo liquido, la vera pasta alla carbonara vuole un condimento della densità giusta!

Il tocco finale è l'aggiunta di altro pecorino grattugiato a fresco e un ulteriore pizzico di pepe.

 

 

 

Q0nhHgJ

 

 

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20