Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

Messaggi del 24/03/2016

Il dolce "alato"..

Post n°7488 pubblicato il 24 Marzo 2016 da nina.monamour

 
Uno dei principali classici delle feste pasquali è senza ombra di dubbio la colomba!

colomba


La leggenda narra che essa sia legata a un Santo irlandese, Colombano, e alla regina longobarda Teodolinda.

Sembra che intorno all’anno 612 la regina favorì l’opera di evangelizzazione del santo e che, proprio per questo, i sovrani longobardi lo invitarono, insieme ai suoi monaci, a un pranzo veramente sontuoso. In tavola Colombano e i suoi trovarono la migliore selvaggina rosolata: una mensa esagerata per i monaci che, visto anche il periodo di Quaresima, preferirono rifiutare quest’offerta considerata troppo opulenta. Per non offendere la Regina, Colombano decise di consumare le carni solo dopo averle benedette.

Esercitando il rituale alzò la mano destra per fare il segno della croce e subito le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane. Un vero e proprio prodigio che impressionò in maniera decisiva la regina Teodolinda, al punto che la sovrana decise di donare all’abate un territorio, Bobbio, nel piacentino, dove sorse appunto l'Abbazia di San Colombano.

La colomba lombarda




Oggi la dolce colomba è un grande classico sulle tavole pasquali. Fuori del mito, per risalire all’origine della colomba ci sono due "strade filologiche", la prima è tipicamente lombarda, secondo il dolce inventato dalla Motta intorno al 1930. Questa varietà del "dolce alato" è ancora oggi la più diffusa, anche grazie alla lunga presenza sul mercato del marchio Motta (oggi detenuto dalla Bauli). Il suo impasto base è composto da uova, burro, farina e buccia d’arancia candita, unita a una glassatura alle mandorle.

La colomba siciliana





Il secondo tipo di colomba è la colomba siciliana, che ha una tradizione decisamente più artigianale, si tratta di un dolce a "pastaforte" realizzato con zucchero, farina 00 e cannella.

Ma a dire il vero sono tante le varianti in cui questo dolce viene pensato, realizzato e presentato, una fra le più gustose è certamente la colomba al pistacchio, meglio se originale di Bronte!

 




 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20