Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

Messaggi del 11/05/2016

Nessuna omertà, nessuna vendetta..

Post n°7546 pubblicato il 11 Maggio 2016 da nina.monamour

Non so quanti di Voi. ieri sera, ha seguito il film trasmesso su Rai Uno.
Tratta da una storia vera, l’eroica battaglia per ottenere giustizia della madre di Peppino Impastato, il giovane giornalista e attivista politico barbaramente ucciso per aver sfidato il padre e la mafia, la pellicola parte dalla morte del ragazzo avvenuta il 9 maggio 1978 e va avanti per oltre un ventennio fino al 25 ottobre 2000, giorno in cui Felicia testimonia al processo contro Badalamenti, accusato dell’omicidio (verrà condannato all’ergastolo l'11 Aprile del 2002).

Un film tributo alla donna che per la prima volta ha rotto la tradizione dell’omertà e della vendetta e che ha messo tutto il suo impegno personale, civico e sociale nella lotta contro la mafia.

Si fa presto a dire "lotta alla mafia" ma quando nasci a Cinisi negli anni Settanta, sposi un mafioso e chi abita a cento passi da casa tua ti uccide un figlio, hai solo due strade, la ritorsione o la giustizia e la mamma di Peppino Impastato ha scelto la seconda.  

A 38 anni da quel suo "io vendette non ne voglio", Matteo Levi con la coproduzione di "Rai Fiction" ha scelto di far conoscere al grande pubblico quella donna fiera e coraggiosa, con il film "Felicia Impastato"



La fiction, presentata in anteprima alla Camera dei Deputati nei giorni scorsi, ha il pregio di lanciare un messaggio attuale, contro gli uomini della mafia a vincere è una donna che di fronte alle ante chiuse dei cittadini conniventi al potere mafioso spalanca la porta della sua casa, decide di non fermarsi davanti allo straziante dolore del lutto ma sceglie la strada della legalità 

La figura di Felicia, ben interpretata da Lunetta Savino, da premiare in primis per il tentativo di mantenere lo stretto accento siciliano della mamma di Impastato, emerge nella maniera più fedele possibile, frutto di un lungo lavoro di incontri con i parenti, gli amici, i nipoti.  

Il film è una storia in cui ritrovarsi, chi, siciliano e non, ha conosciuto di persona mamma Felicia, riconoscerà le sue parole, quel suo "zitta non ci sto per questo devo andare fino in fondo" bisbigliato tante volte ai giovani che l’hanno incontrata prima di quell’11 aprile 2002 quando Gaetano Badalamenti è stato condannato.

Per nulla scontata anche la scelta di registrare le scene a Palermo e a Cinisi, dove la storia quei cento passi, ancora oggi, non sono stati compiuti da tutti. Il film restituisce agli italiani un pezzo di storia che ha come protagonisti uomini e donne cui gli italiani devono molto, i Magistrati Costa, Chinnici, uccisi dalla mafia come il giornalista Mario Francese; Antonino Caponnetto che ebbe l’intelligenza di "archiviare" il caso per permetterne poi la riapertura nel momento giusto e Franca Imbergamo, che, come nella realtà, incontra Chinnici da giovane studentessa per poi trovarsi anni dopo sulla scrivania il caso "Impastato".

A lei che oggi lavora alla Procura nazionale antimafia si deve la condanna di Badalamenti; il messaggio di Felicia è bellissimo, quella donna ha sempre cercato giustizia e ha saputo distinguerla dalla vendetta. L’unico ricordo vero di quella storia per lei resta il suo ringraziamento, quando hanno concluso il processo a Badalamenti, perché non era rivolto a lei ma alle istituzioni sane che le avevano restituito fiducia in questo Stato. Non intende partecipare al coro scandalizzato di chi oggi scopre che anche nel mondo dell’antimafia c’erano comportamenti discutibili. L’antimafia è un universo complesso, eviterei ogni generalizzazione e ogni bagno di retorica, le persone perbene si possono riconoscere da quello che fanno e i cialtroni da quello che dicono.

La storia di Peppino è una cartina di tornasole per comprendere cosa deve essere l’impegno antimafia, quanti rischi di strumentalizzazione possa correre e quanto possa essere in alcuni momenti difficile portare fino in fondo la ricerca della verità e della giustizia.

A me è piaciuto molto, buona giornata e buon lavoro.

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20