Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

Messaggi del 23/05/2016

I vampiri delle vite adolescenziali..

Post n°7561 pubblicato il 23 Maggio 2016 da nina.monamour

L'Unione Europra ha deciso di imporre il limite di età, piu' alto di quello previsto dai regolamenti dei social (13anni). Per i piu' piccoli ci vorrà l'autorizzazione dei genitori, secondo l'UE, che dà due anni di tempo agli Stati per recepire la norma con una legge.

Sarebbe una misura davvero efficace per proteggere i figli dai pericoli della rete? Bene, ci ho pensato molto su questa cosa e dico che ci sono i pro (ed inizio con questi) e i contro come in tutte le cose.

 


Per navigare, come per guidare, è giusto porre limiti, siete d'accordo?

Il provvedimento dell'UE è un piccolo passo che va nella direzione giusta, anche se non basta certo per risolvere un problema così complesso. Cominciare a dare regole ai giovanissimi la strada giusta, perchè penso che avere accesso ad internet sia come guidare l'automobile, un'esperienza che amplia molto le nostre possibilità. Come tutti ben sappiamo la guida di un'auto è regolata per legge da un'età, bisogna aver compiuto 18anni per poter conseguire la fatidica patente.

Quindi, innalzare il limite a 16anni per accedere ai social segue la stessa logica, giusto? Ma non dobiamo illuderci che sia sufficiente questa misura, perchè è come partire da un dettaglio per risolvere un problema che sta a monte, quello dell'educazione digitale che coinvolge famiglie e scuole. E non dobbiamo proteggerli solo dal pericolo di venire adescati, il problema maggiore riguarda l'uso commerciale dei dati personali, ancora piu' grave quando riguarda bambini o adolescenti. Le comunità sociali sono vampiri delle nostre vite e delle nostre abitudini.

 


Ci vuole una norma perchè solo la politica può provare a dettare regole al business e non dimentichiamo che Facebook è una multinazionale che segue come unico criterio quello di pagare i dividendi agli azionisti, non vale 150 miliardi di dollari per caso e credo che se potesse metterebbe a zero anni il limite di accesso. Se nei social non girassero soldi questi problemi non ci sarebbero.

Le imposizioni generano solo rabbia, e non aiutano a crescere nessuno e questo divieto fa aumetare negli adolescenti ancora di piu' la voglia di trasgredire quando un figlio chiede ai genitori il permesso di iscriversi ad un social network, generalmente è perchè si è già iscritto.

Mi sembra una misura piu' utile agli adulti, per lavarsi la coscienza, piuttosto che ai ragazzi. Il vero problema oggi non è la dpendenza da internet, ma le nuove forme di assenza dei genitori, siamo noi che abbiamo dato tablet e smartphone ai nostri bambini perchè se ne stiano buoni e zitti; no per creare una condivisione, ma per farci sostiruire, ebbene sì, è proprio così ragazzi miei!!

Rendiamo precoce l'infanzia e poi pretendiamo di limitare i figli quando sono adolescenti, insomma una forma di controllo che, in realtà, si fonda sui nostri sensi di colpa inconsci. Questo, e non il web, è pericoloso, perchè crea la massima distanza fra noi e i nostri ragazzi; capisco che non è facile, ma la fiducia fra noi e i giovani è una cosa preziosa.

 


Quindi il pericolo non è Internet o Facebook, no, è l'assenza genitoriale che comincia quando i bambini sono piccoli e il sintomo piu' evidente nei ragazzini che vediamo in giro è l'incapacità di sostenere lo sguardo dal vivo, è diminuito moltissimo il rispecchiamento emotivo che aiuta un bambino a creare livelli crescenti di identità.


Mettere un figlio piccino davanti ad un computer o uno schermo è comodo. Ecco perchè, piu' che porre limiti agli adolescenti, direi che dobbiamo interrogarci su quanto li abbiamo guardati e visti davvero da piccoli.

 

 

Buon inizio di settimana e buon lavoro a tutti..

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20