Creato da giona2068 il 15/03/2015

OMELIA DOMENICALE

Spiegazione del Santo Vangelo

 

 

« omelia del 17.10.2015Omelia del 31.01.16 »

OMELIA DEL 24.01.16

Post n°103 pubblicato il 24 Gennaio 2016 da giona2068

+ Dal Vangelo secondo Luca  1, 1/4 - 4, 14/21

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

Parola del Signore


IL Signore Gesù sta dicendo che oggi si è compiuta questa lettura e che  Lui  è venuto a portare la buona novella.

Noi stiamo leggendo questo brano da lunghi anni, ma in quale giorno la Sua venuta è per noi stata o sarà una buona novella?

Sarà per noi una buona novella il giorno in cui, se non siamo santi, scopriremo di essere prigionieri, oppressi e senza grazia  e, oltretutto, quando decideremo che, qualora  non fossimo noi i poveri destinatari della buona novella perché siamo ricchi, molto ricchi dello spirito del mondo, vogliamo cambiare.

La buona novella è per i poveri, ma, ai Suoi occhi di verità, i poveri non sono quelli che non  hanno bisogno di fare la dichiarazione dei redditi perchè non hanno nessun reddito e nessun capitale. Se cosi fosse, quei politici che paventano il reddito di cittadinanza sarebbero messaggeri di buona novella più del Signore Gesù! 

Se fosse venuto nel mondo solo per i poveri di ricchezze materiali, avrebbe trascurato quella parte di popolo ricco che, nella nostra area geografica in particolare, è formato da ricchi  più numerosi dei poveri.

Lui è venuto per portare la lieta novella ai poveri in spirito del mondo, a quelli che non sono attaccati alla materia sia nel caso che essi la posseggano sia nel caso che non la posseggano.

Un uomo può essere pieno di cupidigia sia quando possiede beni sia quando non li  possiede,  così come può essere senza cupidigia sia chi possiede che chi non possiede beni materiali.

I poveri di cui si parla  sono questi ultimi. Se siamo ricchi dello Spirito del mondo non siamo destinari della lieta novella, non per volontà del Signore Dio ma per nostra scelta. 

Il Signore Gesù sta dicendo di non buttare il tesoro davanti ai porci per farci comprendere  che quando nel cuore dell'uomo c'è il mondo con le sue lusinghe e i suoi inganni che appartengono allo spirito del mondo, non c'è interesse per le cose di lassù.Bisogna quindi lasciare che i morti seppelliscano i loro morti.

La buona novella è tale perché proclama la liberazione dei prigionieri.

Gli israeliti credevano che fosse la fine della dominazione dei romani in Palestina, ma in verità la buona novella riguarda la liberazione dell'uomo dalla schiavitù del peccato, che impedisce all'uomo stesso di fare quello che vorrebbe e di non fare quello che non vorrebbe. Chi si rende conto di non poter  fare quello che vuole e di essere costretto a fare quello che  sente  essere ripugnante, è l'uomo peccatore che ha scoperto che in lui dimora una forza satanica che lo fa peccare e lo rende schiavo contro la sua volontà.

Questa forza è più forte di lui, ma vuole vincerla, e  potrà farlo solo con l'aiuto del Signore Gesù che  si sta dichiarando disponibile ad aiutarlo. L'uomo che cerca è colui del quale è detto: Chiunque mi  cercherà mi troverà. 

La buona novella consiste anche nel ridare la vista ai ciechi, non come un centro oculistico che opera i malati di cataratta,  ma per  ridare la vista a chi pur vedendo non vede e pur sentendo non sente, a causa del peccato che ha  operato questo affinché questi non si converta. Costoro non sanno dove sbagliano, ma sentono nel loro cuore che non hanno la vita e per questo il Signore Gesù sta venendo in loro soccorso.

La buona novella rimette in libertà gli oppressi, cioè quelli che portano un peso superiore alle loro capacità e sono da esso schiacciati. Costoro sono quelli che hanno sempre confidato e sperato  solo in loro stessi, ma nel loro cuore c'è  sempre stato il desiderio che il Signore li aiutasse. Per questo il Signore interviene.

Il Signore è anche venuto per proclamare l'anno di grazia, cioè l'anno del perdono e della misericordia, ma nessuno inganni se stesso pensando che il perdono e la misericordia siano elargiti a tutti incondizionatamente. Se fossero elargiti a tutti incondizionatamente, i comandamenti e tutta la Legge non avrebbero nessun valore. Infatti,  umanamente, quanto vale una norma che non prevede la pena? Voi direte niente, ma io in verità vi dico che varrebbe meno di niente perché equivarrebbe a dire: Fate quello che volete perchè il "signore"  che è misericordioso vi perdona  in ogni caso, ma è giusto che non sia così!

Il Signore che è venuto per portarci la buona novella, ha accettato la croce per mostrarci con la Sua resurrezione che ogni volta che rinunceremo alle cose di questo mondo materiale ci sarà restituito l'equivalente  nello spirituale, 30/60/90 volte tanto,  perché LUI  ci ama.

Se siamo interessati alla buona novella, anche noi  non possiamo non amarLO.

Se Lo ameremo avremo la vittoria che è la  corona della  vita già stata promessa ai combattenti che vinceranno il peccato.

Grazie Signore Gesù

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giuscip1946andrea.982giona2068corvonato.mariogioiaamorefrancesca632several1sols.kjaerStolen_wordsil_pabloandrew_mehrtensgiannizzerPerturbabiIepsicologiaforense
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963