« Amici di Communitysale d'aspetto »

romanticismo adolescenziale

Post n°475 pubblicato il 08 Ottobre 2016 da diogene51
 

Vi conviene cliccare sull'immaine per ingrandirla

Rovistando tra le mie carte per trovare una vecchia foto ho rinvenuto questa poesia, copiata non so da dove, che mi affascinò in un momento della mia tarda adolescenza. Ritengo, data l’età in cui fu scritta, che ciò che è tra parentesi fosse un mio commento.

Ritengo che a quell’epoca avessi una ventina d’anni, ed ero piuttosto “indietro” rispetto ai parametri di ora. Sono reduce dalla lettura di un articolo de  l’Espresso sulla sessualità dei giovani d’oggi, dove si dice che a tredici anni tutti frequentano youporn e diffondere i propri video hard   è uno sport comune tra le ragazze, e mi ricollego anche ad alcuni post di Psicologia Forense…

Per informazione Bernardino Zendrini nasce   in Val Camonica nel 1679, a quel tempo parte dei Domini di Terraferma della Serenissima Repubblica di Venezia. Bernardino fu medico e ingegnere e precorse con alcune teorie gli sviluppi successivi della scienza. Si specializzò nel flusso dei fiumi e fu, per la Repubblica di Venezia,   matematico sopraintendente alle acque, fiumi, lagune e ponti nel 1720. A lui sono attribuiti i   "murazzi", barriere artificiali in pietra d'Istria cementate con malta idraulica pozzolana costruite   per difendere la laguna dall'erosione del mare.

Un suo busto si trova nel  Museo Civico di Palazzo Ducale con la   scritta  Bernardino Zendrini, matematico della Repubblica, per nascita Camuno, per meriti Veneto”.  

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Stimoli/trackback.php?msg=13459526

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lachouette
lachouette il 08/10/16 alle 13:46 via WEB
Beh...che dire. Oggi come oggi non si sa più quanto sia sacro anche solo desiderare, quanto possa dare maggiori gratificanti possibilità e sensazioni e il tutto senza dover buttare via corpo e anima. Ciaooooooooooo e buon sabato! Chou ^_^
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 08/10/16 alle 14:28 via WEB
Eh, già. Buon sabato a te, Chou!
(Rispondi)
aldogiorno
aldogiorno il 08/10/16 alle 17:49 via WEB
CIAO DIOGENE, COMPLIMENTI PER IL POST, UN BUON W. E. ED UN CARO SALUTO ALDO.
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 08/10/16 alle 20:07 via WEB
Buonasera, Aldo, un caro saluto anche a te
(Rispondi)
geishaxcaso
geishaxcaso il 08/10/16 alle 23:01 via WEB
Non so, anche la scuola oggi si riempie la bocca di internet... internet è talmente banale nei suoi meccanismi d'uso che non serve parlarne ai bambini fin dalla prima elementare. Mettere internet in mano ad un ragazzino senza alcuno strumento di giudizio (e questi dovrebbe fornire una buona scuola) è come metterlo alla guida di una Ferrari....
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 08/10/16 alle 23:25 via WEB
E infatti...si susseguono proposte di legge sull'introduzione dell'educazione sessuale nella scuola e non vengono mai approvate. L'Italia è uno dei pochissimi paesi della UE che non ha questa materia di studio. Pensare che in Svezia c'è già dal 1955...Devo dire che non so quanto serva, ma forse, se iniziata alla scuola elementare (dove già alcune maestre intelligenti la introducono), qualche risultato potrebbe darlo. E' un problema di tutta la società.
(Rispondi)
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 09/10/16 alle 11:22 via WEB
E' vero, ma io intendevo capacità di giudizio in senso lato, capire se una cosa mi piace davvero o se me la faccio piacere per essere uguale agli altri... mi rendo conto che è un concetto difficile da far passare negli adolescenti, personalmente ci sono arrivata tardi, ma ho sempre coltivato una certa - relativa - capacità di scelta, probabilmente anche per via degli infiniti, troppi, paletti posti dalla mia educazione familiare....
(Rispondi)
 
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 09/10/16 alle 11:23 via WEB
Buona domenica Renato :)
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
diogene51
diogene51 il 09/10/16 alle 23:23 via WEB
Ormai buona notte e buona settimana, Marina!
(Rispondi)
 
 
 
diogene51
diogene51 il 09/10/16 alle 22:50 via WEB
Quei paletti, che tutti abbiamo avuto, chi più, chi meno (maschi o femmine intendo dire), erano evidentemente un toccasana, qualcosa che ci ha permesso di crescere, dopo, in autonomia. Evidentemente qualcosa non va nell'educazione che, anche con le migliori intenzioni, viene data ai giovani, fin da bambini. O forse sono, come hai detto, gli strumenti della comunicazione che sono ora alla portata di tutti, anche dei bambini. Nell'educazione permissiva si ignora che, come sostengono i neurofisiologi, il cervello non è completamente maturo alla nascita ma lo diventa dopo diversi anni, diciamo alla fine dell'adolescenza, prima i meccanismi che portano all'autocontrollo, quei complessi feedback tra le aree dell'intelligenza, quelle del sentimento e quelle del controllo degli impulsi non sono del tutto funzionanti. Sono cose che non vengono dette, ma che sembra siano pacifiche.
(Rispondi)
 
 
Regina_cretina
Regina_cretina il 12/10/16 alle 03:59 via WEB
Di solito gli psicologi dicono che manca l'educazione sentimentale e non quella sessuale. Buongiorno
(Rispondi)
Regina_cretina
Regina_cretina il 08/10/16 alle 23:04 via WEB
È che la sessualità ormai non ha nessun valore...
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 08/10/16 alle 23:33 via WEB
E' mercificata, come tutto, e banalizzata, ancora una vola come tutto. Strumento di potere (come nella svalutazione - al di là delle parole - da parte della Chiesa) o semplicemente dell'impulso del momento, che dopo un attimo non si ricorda più.
(Rispondi)
 
 
Regina_cretina
Regina_cretina il 09/10/16 alle 09:51 via WEB
Parla con i ragazzi... No... È soltanto priva d'importanza. Come bere un bicchiere d'acqua.
(Rispondi)
 
 
 
diogene51
diogene51 il 09/10/16 alle 22:56 via WEB
Peccato per loro...
(Rispondi)
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 08/10/16 alle 23:19 via WEB
Ormai si è perso tutto...un sorriso
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 08/10/16 alle 23:34 via WEB
Abbastanza, sì, ma forse la storia va ad onde, prima giù e poi su... Buona notte, Nuvola!
(Rispondi)
nina.monamour
nina.monamour il 08/10/16 alle 23:56 via WEB
Sinceramente volevo cambiare un pò il titolo da "Una società malata di mente" ad "Una societa di malati di mente", e quì mi riallaccio al mio post di ieri) E siccome non esiste fisicamente la società come entità si puo dire tranquillamente che le persone sono la società, quindi tutti piu' e meno malati. Chi è piu' viene deriso, preso per il culo da chi in genere è un pò meno matto. Comunque anche qui ci sarebbe da dire qualcos'altro, il cosiddetto bullo psicologico può avere addirittura problemi ancor piu' gravi e arrivare al limite rendendosi conto troppo tardi. Notte Renato.
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 09/10/16 alle 23:19 via WEB
Francamente io questo rapporto col tuo post di ieri non lo vedo. Sì siamo tutti un po' malati, ma anche un po' sani. Forse anche Bossetti aveva una parte un po' sana. Però la giustizia deve limitarsi a giudicare gli atti nocivi, non quanta sanità e malattia sia contenuta in ogni essere umano. Certo, ci vorrebbe una strategia sociale per migliorare la mente della gente. E' un'utopia, perché in base a quali criteri si farebbe, e, soprattutto, con che mezzi? Come si fa ad impedire che l'uomo Bossetti diventi Bossetti malvagio omicida? Come si fa ad impedire che una ragazza (magari di cosiddetta buona famiglia) posti una sua foto mentre fa sesso, salvo poi a pentirsene (quella singola che magari se ne pente, perché la generalità non lo fa)? Notte, Nina!
(Rispondi)
nina.monamour
nina.monamour il 09/10/16 alle 10:58 via WEB
Che sia una splendida giornata per te Renato, un sorriso. https://1.bp.blogspot.com/-OFAF2qy02CA/Vp40aVJwATI/AAAAAAAAK4I/Zke81YVE-uE/s400/immagini%2Bdi%2Bbuena%2Bdomenica.jpg
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 09/10/16 alle 23:23 via WEB
Grazie! Io amo molto i gatti... Sembra che i cuccioli ci facciano tenerezza perché hanno generalmente il muso più corto (si pensa soprattutto ai cani, ma anche ai gatti) e questo li facciano assomigliare a degli esseri umani. Ma può anche darsi che noi li vediamo, appunto, come bambini ed è per questo che ci suscitano la tenerezza che tutti abbiamo per i piccoli.
(Rispondi)
psicologiaforense
psicologiaforense il 09/10/16 alle 12:50 via WEB
Grazie per la citazione:-)
(Rispondi)
psicologiaforense
psicologiaforense il 09/10/16 alle 13:00 via WEB
Credo che quella poesia faccia parte della raccolta "PRIME POESIE" (1871) del letterato Zendrini Bernardino (Bergamo 1839 - Palermo 1879), prof. di letterature germaniche a Padova (1867) e di letteratura italiana a Palermo (1876). Scrisse articoli di critica letteraria, ma è noto soprattutto per la traduzione del Canzoniere di Heine (1865). Famosa la sua polemica con G. Carducci, che gli scagliò contro, tra l'altro, un feroce epodo, A un heiniano d'Italia (1872), e la prosa Critica e arte; ma dopo la morte dell'avversario generosamente si ricredette. E in effetti Z. merita una giusta attenzione, e non solo come traduttore, ma anche per le poesie originali (Prime poesie, 1871).
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 09/10/16 alle 22:54 via WEB
Chapeau! Mi hai preso in castagna...sono stato sciocco a pensare che nel'600 uno potesse scrivere cose del genere. Mi inchino alla cultura, o alla capacità di ricerca. Starò più attento, d'ora in poi. Grazie Giuliana! Bisogna saper riconoscere i propri errori, buona serata!
(Rispondi)
psicologiaforense
psicologiaforense il 09/10/16 alle 13:00 via WEB
BUONA DOMENICA :-)))
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 09/10/16 alle 22:54 via WEB
Buona serata e buon lunedì, carissima!
(Rispondi)
Regina_cretina
Regina_cretina il 12/10/16 alle 03:58 via WEB
Buongiorno e buona giornata
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 12/10/16 alle 17:52 via WEB
Scusami l'ora...non sono così precoce...buona continuazione!
(Rispondi)
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 12/10/16 alle 16:14 via WEB
non amo assolutamente generalizzare e non credo affatto alle generalizzazioni, neppure se redatte da L'Espresso. per quella che è la mia esperienza di mamma di adolescenti con amici e amiche, ti assicuro che non è così. anzi, la maggiorparte degli/delle adolescenti non fa notizia perchè non si filma e non va su youporn...in caso su WhatsApp...
buon pomeriggio, Renato :-)
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 12/10/16 alle 17:57 via WEB
Sicuramente quelli che fanno notizia sono una minoranza, probabilmente consistente, e ciò fa notizia, e la tua assicurazione è sicuramente attendibile e di buon auspicio. Sai, però ci sono anche i ragazzi lasciati un po' a sé stessi, che hanno genitori che se ne infischiano o con cui non c'è comunicazione...Immagino che i tuoi amici siano come te e che quindi abbiano famiglie strutturate e genitori attenti, ma non è sempre così Buonissima serata, Elena!
(Rispondi)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 14/10/16 alle 18:17 via WEB
...in verità mi riferivo agli amici e amiche dei miei figli,quindi a ragazzi giovani. sai, sono convinta di aver costruito insieme a mio marito e anche grazie ai figli una famiglia normale...una come tante...un sorriso, Renato :-)
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963