Creato da gasfra il 18/09/2006

Finestra sul Cortile

Attualità, Cultura e Politica

 

 

« INTRATTENIMENTORISPONDIAMOGLI  »

I nostri caduti

Post n°32 pubblicato il 23 Settembre 2006 da gasfra
 

Messaggio N°43 03-05-2006 - 00:36Tags: CARNEFICI E VITTIME

 I caduti di Nassiriya e Kabul
 

   L’addio ai caduti di Nassiriya e Kabul

2 gli alpini morti per il nuovo vile attentato in Afganinistan: il tenente Manuel Fioriti ed i maresciallo Luca Bolsinelli. Martedì le loro esequie

Purtroppo anche il maresciallo aiutante Enrico Frassinito non è sopravvissuto alle gravi ferite!

Grande commozione

nella basilica di Santa

Maria degli Angeli a Roma per

i funerali dei due alpini uccisi a

Kabul. A Verona estremo saluto

a Enrico Frassanito, quarta

vittima della strage di

Nassiriya. Il Generale

D’Arrigo intervistato da

Affari

attacchi sono verosimili”.

: “Tutte le ipotesi sugli

Benedetto XVI: “Hanno perso la vita in una missione di pace”

Nassiriya: il maggiore dell’Esercito,

dei carabineri

parole di monsignor Bagnasco nell’omelia nella Basilica di Santa

Maria degli Angeli:

dell’Italia è qui e pulsa per i caduti di un vile attentato terroristico”.

Nicola Ciardelli e i marescialliFranco Lattanzio e Carlo De Trizio. Emblematiche le“Il loro sacrificio non sarà vano. Il cuore

Letto anche un messaggio del Papa: “I militari italiani hanno perso

la vita nel generoso adempimento di una missione di pace”. Presenti

ai funerali i parenti delle vittime e le più alte cariche dello Stato.

http://www.libero.it/affaritaliani/

Inviato da: fra.gasCommenti: 0 permalink - segnala ad un amico

Messaggio N°85 22-05-2006 - 16:53Tags: CARNEFICI E VITTIME

 POVERO CALLIPARI

  Nicola Calipari, il funzionario del Sismi che ha fatto da mediatore per la liberazione di Giuliana Sgrena è stato ucciso dai colpi esplosi da un blindato delle truppe statunitensi  contro l’automobile dei servizi segreti italiani che trasportava Giuliana verso l’aeroporto di Baghdad. Nicola Calipari l’ha salvata due volte: l’ultima, riparandola col proprio corpo durante la sparatoria. Nato a Reggio Calabria, aveva 50 anni, era sposato e padre di due figli, una ragazza di 19 anni e un ragazzo di 13. In polizia da oltre vent'anni, Nicola Calipari aveva reso possibile anche la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta. Lunedì 7 marzo  a Roma si sono celebrati i funerali di Stato.

Il ricordo da il Manifesto

 

Inviato da: fra.gasTrackback: 0 - Commenti: 0 permalink - segnala ad un amico - modifica - elimina

 
  
 
Messaggio N°49 08-05-2006 - 23:04
 Ahmadinejad scrive a Bush

 

http://www.libero.it/affaritaliani/

   Caro amico ti scrivo...

Il presidente

iraniano Ahmadinejad

invia una lettera a Bush per

risolvere lo stallo sul nucleare.

Passo storico nelle relazioni tra

Teheran e Washington, interrotte

26 anni fa dopo la crisi

degli ostaggi nell’ambasciata

Usa. La Casa Bianca: non sappiamo

nulla. Scende il petrolio.


 

Messaggio N°123 26-05-2006 - 09:41Tags: CULTURA CRONACA CINEMA TEATRO
 MOSTRE

Mostra: STRADE BLUARTE SS 9 Ingresso gratuito
A cura di: Chiara Pilati
Promossa da: Provincia di Bologna Assessorato alla Cultura
Con il sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
Sedi: Gam, Bologna; Galleria d'Arte Contemporanea di Castel San Pietro; Cassero di Castel San Pietro; Museo di San Domenico, Imola.
Inaugurazione: 5 maggio 2006
Periodo: 6 - 28 maggio 2006

Un diavolo per capello, dalla Sfinge a Warhol. Arte, acconciature, società
Organizzata da: Museo Civico Archeologico e Fondazione Mazzotta di Milano, su iniziativa di Wella
7 aprile - 2 luglio 2006

http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico/mostre/mostre.htm


La mostra, che sarà inaugurata in occasione dell'apertura della fiera internazionale "Cosmoprof" di Bologna, sarà dedicata al vasto universo dell'acconciatura e ai suoi molteplici significati simbolici nel corso del tempo, dalla bellezza al potere, dall'ultraterreno alla morte, dalla nobiltà alla ribellione. Il percorso si snoderà attraverso varie sezioni, che, a partire dal mondo egiziano fino alle espressioni artistiche contemporanee, proporranno l'accostamento di materiali tipologicamente e geograficamente molto lontani tra loro, benché tutti accomunati dalla stessa passione per le acconciature elaborate e stravaganti, delle quali sarà esplicitato il significato più profondo dal punto di vista etnico e sociale. I numerosi oggetti esposti proverranno dalle collezioni del Museo Civico Archeologico, della Fondazione Mazzotta, del Wella Museum di Darmstadt e di altri importanti Musei europei.

Il Museo Morandi organizza tutti i giovedì non festivi alle ore 16 una visita guidata alle sale del Museo. Questo servizio viene sospeso dal 15 giugno al 15 settembre.

http://www.museomorandi.it/sec_pag.htm

E’ necessaria la prenotazione (tel. 051-203332; 203247). Prezzo Euro 3,00 a persona.

 

Il sistema dei Musei Civici d'Arte Antica comprende tre istituzioni museali cittadine: il Museo Civico Medievale, (Palazzo Ghisilardi), le Collezioni Comunali d'Arte (Palazzo Comunale) e il Museo Davia Bargellini (Palazzo Davia Bargellini).
Importanti strutture presenti all'interno della sede di Palazzo Ghisilardi forniscono gli strumenti idonei per la valorizzazione del patrimonio conservativo dei tre Musei: dall'aula didattica in cui si svolge un'intensa attività educativa e culturale al servizio di un vasto pubblico di visitatori, alla sala mostre, che ospita periodicamente rassegne espositive significative per la storia cittadina, fino all'attrezzato laboratorio di restauro, utilizzato per la manutenzione ordinaria dei materiali appartenenti alle raccolte dei Musei e, all'occorrenza, per quella di preziosi documenti provenienti da altre prestigiose collezioni.
http://www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

 Alle attività istituzionali di conservazione e promozione del patrimonio museale, si affianca l'attività di studio, che si traduce nell'edizione di numerose pubblicazioni, sia di carattere scientifico (catalogo delle collezioni permanenti, cataloghi di mostre, rivista periodica "Arte Bologna. Bollettino dei Musei Civici d'Arte Antica") che didattico e divulgativo. Trovano inoltre posto nell'edificio un abiblioteca specialistica dotata di oltre diecimila volumi in cui è confluito anche il fondo donato da Cesare Gnudi, una fototeca che raccolglie migliaia di immagini sull'intero patrimonio dei Musei Civici d'Arte Antica e un archivio in cui è documentata la storia delle collezioni dall'Ottocento a oggi.

http://www.flashgiovani.it/arte/aflash2.htm

 
Inviato da: fra.gasTrackback: 0 - Commenti: 0 permalink - segnala ad un amico - modifica - elimina
 
Messaggio N°84 22-05-2006 - 16:51Tags: CARNEFICI E VITTIME
 
 
 6 MLN per la SGRENA ?
 Londra, 22 mag. (Adnkronos) - Italia, Francia e Germania avrebbero pagato 45 milioni di dollari come riscatto per liberare nove ostaggi rapiti in Iraq, malgrado abbiano negato di averlo fatto. Lo scrive oggi il Times di Londra, affermando che l'Italia avrebbe pagato 5 milioni di dollari per la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta nel settembre 2004 e 6 milioni di dollari per quella di Giuliana Sgrena nel marzo 2005. L'articolo e' illustrato da una foto delle due Simone dopo il rilascio.
  Alla faccia dell'inflazione!
 
Inviato da: fra.gasTrackback: 0 - Commenti: 0 permalink - segnala ad un amico - modifica - elimina
 
 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SulCortile/trackback.php?msg=1666274

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

skeptycrollie0belfigo870danielabuonanno0barpiemonte1960ninogrande52dorellickmi.tarriconearancio07guidi.domenicogiginobirikkinoarch.mcbassoantonella.magliacanemariacarmela10
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963