Creato da gasfra il 18/09/2006

Finestra sul Cortile

Attualità, Cultura e Politica

 

 

SALVIAMO LA COSTITUZIONE »

LAVORARE & PRODURRE da 1 a 3

Post n°1 pubblicato il 22 Settembre 2006 da gasfra
 

Inviato da: fra.gasCommenti: 0

permalink - segnala ad un amico - modifica - elimina 

Messaggio N°3 05-04-2006 - 23:44Tags: AMBIENTE, ANZIANI, ASSISTENZA, BOLOGNA, CARNEFICI E VITTIME, CULTURA CRONACA CINEMA TEATRO, ECONOMIA, FAMIGLIA CASA PROBLEMI, GIOVANI: FORMAZIONE E SCUOLA, ILLUMINISMO, LAVORO, POLITICA, SALUTE, SANITA', VIAGGI E DIVERTIMENTO 
FELICITA'

 

Felicità è il diritto di un Cittadino a ricercare la sua piena realizzazione economica e spirituale

Infelicità è un Stato che vuole stabilire dei limiti, minimi  e massimi, a questa ricerca

L’unico limite: anche gli altri hanno diritto alla felicità

Inviato da: fra.gasCommenti: 0 permalink - segnala ad un amico - modifica - elimina 
 
 
Messaggio N°2 05-04-2006 - 23:25Tags: SANITA' 
 
SANITA' IN EM-ROM

Vorrei sintetizzare i temi del mio intervento del 14 marzo alla Sala dell’Angelo, nel corso dell’interessantissimo ed affollato (nonostante la concomitanza della partita dell’Inter e del duello Berlusconi-Prodi) incontro “Esperienza e risultati nell’Emilia-Romagna per un progetto della sanità per il paese: 10 domande all’assessore Regionale Giovanni Bissoni”.

 

Premesso un mal rappresentato sollecito (in sostituzione dell’intervento risparmiato alla platea, anche in ragione dell’ora ormai tarda,  dalla moglie  MC Rossi, medico del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Bologna) tendente a richiamare l’attenzione sul silenzio assoluto che oggi grava sui temi della prevenzione sanitaria*, salvo che per talune emergenze, quali l’aviaria, del resto presentate in maniera non sempre corretta ed esaustiva, ho voluto toccare 4 aspetti, di “front office”, di estremo interesse per i cittadini, come me, posti di fronte all’accesso ai servizi sanitari:

 

1)      Ruolo del medico di famiglia, troppo circoscritto all’emissione di prescrizioni e richieste di impegnativa, che lascia poco margine sia alla professionalità del medico che al bisogno di “conoscenze” del paziente (in realtà sarebbe meglio definirlo impaziente, di fronte alle attese e all’eccessiva burocratizzazione del Servizio Sanitario) sia sull’effettivo suo stato di salute fisica e psicologica, sia sulla qualità e disponibilità delle strutture sanitarie cui rivolgersi.

2)      Accesso al CUP, lunghe attese, ripetitive rispetto a quelle già fatte dal medico, dallo specialista, presso laboratori, servizi e strutture. Non in grado di fornire informazioni sulla qualità ma unicamente sulla disponibilità, in termini di tempo d’attesa, delle strutture sanitarie cui rivolgersi. Duplicazione di funzioni, esigenza solo burocratica, rischio di vedersi cassare come “sbagliate” analisi e consulenze, alla fine, presentate alla struttura ospedaliera o specialistica di effettivo accesso.

3)      Costo dei farmaci, amplificato dal regime di privativa delle farmacie. Esigenza di una moderna e sana competitività anche su questo “mercato”, vedi proposta di apertura dei drugstores anche in Italia. Ritorno del dottore farmacista alla sua vera professionalità (Es. dosaggio dei farmaci prescritti nella quantità e qualità strettamente necessaria alla terapia…), oggi troppo svilita ad un ruolo di commesso. Del resto si è rinunciato ad un possibile ruolo calmieratore di quelle che erano un bene della collettività locale: le Farmacie Comunali.

4)      Qualità ed accessibilità dei Pronto Soccorso, sovraffollati e non sufficientemente qualificati per il rapido ed esaustivo intervento risolutore o per l’immediato smistamento all’appropriata struttura di trattamento o ricovero.

 

Un’accorata richiesta di qualità e riconoscimento per il “Cliente” dei Servizi Sanitari, vero interfaccia con le Strutture Aziendali Sanitarie o Assistenziali e non più disponibile ad attendere da “paziente” la regalia di un servizio o trattamento generosamente offerto dal “Principe” ai suoi sudditi.

 

*La Prevenzione sanitaria con la 833 era stata posta come elemento di centralità, anche ai fini del contenimento della spesa, dell’intero sistema sanitario. Con la successiva legislazione è stata relegata ad un ruolo secondario e marginale rispetto ai bisogni delle grandi strutture ospedaliere, della medicina specialistica e dell’emergenza anziani e non autosufficienza che stanno assorbendo grossa parte delle risorse economiche ed umane disponibili. C’è da domandarsi se una diversa politica potesse alla fine meglio rispondere alle reali esigenze della società, diminuendo il bisogno complessivo di servizi ed assistenza.

 

Franco Gasparini

Maria Cristina Rossi

 

 

L’Officina delle Idee

Giornale di Bologna metropolitana

Direttore politico Paolo Salizzoni - Direttore responsabile Paolo Giuliani

Numero 11 – Anno II° - Marzo 2006  Mensile - Aut. Trib. Bologna n. 7530/05 del 11/04/2005

 

Propr.: Paolo Salizzoni; Coordinatore: Romano Masetti; Stampato in proprio - Sede via E.Ferrari, 28 - 40138 Bologna - Email: officinaidee@virgilio.it

Martedì 14 marzo ore 20,45
Sala dell'Angelo, via S. Mamolo,24
 
Incontro sul tema Sanità ed Assistenza
 
Saluti da F. Gasparini
 
Inviato da: fra.gasCommenti: 2 permalink - segnala ad un amico - modifica - elimina 
 
 
Messaggio N°1 05-04-2006 - 23:18Tags: SANITA' 
  All'Assessore regionale

Egr. Dott. Bissoni

 

Facendo seguito alla mia puntualizzazione nel corso dell’incontro sui temi della sanità, presso la sala dell’angelo, il 14 us, mi permetto di richiamare alla sua attenzione l’unica definizione di “utente” di bene e servizi “contrattualmente tutelato” accettata a livello europeo, quella di Cliente (Customer, Client, Kund, nelle altre lingue comunitarie), con poco a che vedere colla derivazione latina che lo apparenta a clientelismo o che gli attribuirebbe un significato puramente commerciale tra “privati”!

Riporto semplicemente dalla norma ISO 9000 “Sistemi di gestione per la qualità: Fondamenti e terminologia”:

“ Cliente : Colui che riceve un prodotto da un fornitore”

“In un contesto contrattuale il cliente è denominato committente”

“Il cliente può essere per esempio il consumatore finale, l’utilizzatore, il beneficiario o il committente”

“Il cliente può essere sia esterno, sia interno all’organizzazione”

Di estremo interesse è poi la definizione:

“Parte interessata: persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di un’organizzazione.

Esempio: Clienti, proprietari, dipendenti dell’organizzazione, fornitori, banche, sindacati, soci, o collettività.

Un gruppo può essere costituito da un’organizzazione, una sua parte o più organizzazioni assieme”

 

Questo per chiarire il contesto in cui era inquadrato il mio “focoso” intervento.

 

Cordiali saluti e grazie per l’attenzione.

 

FG

 
Inviato da: fra.gasCommenti: 0 permalink - segnala ad un amico - modifica - elimina

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SulCortile/trackback.php?msg=1662296

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
fra.gas
fra.gas il 23/09/06 alle 08:00 via WEB
Inviato da blubeluga il 06/04/06 @ 14:00 via WEB Argomento interessante, esposizione centrata e competente. Probabilmente farò un pezzo di commento sul mio blog.libero.it/blubeluga (Rispondi) .. Inviato da fra.gas il 07/04/06 @ 00:04 via WEB Mettiamoci in contatto (Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

skeptycrollie0belfigo870danielabuonanno0barpiemonte1960ninogrande52dorellickmi.tarriconearancio07guidi.domenicogiginobirikkinoarch.mcbassoantonella.magliacanemariacarmela10
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963