Creato da the78deck il 06/11/2010

CERCA LA DOMANDA

LA DOMANDA ALLA RISPOSTA: MISTERI, INDAGINI, SOLUZIONI, CREAZIONI, INVENZIONI, INNOVAZIONI

 

 

L’AQUILEIA DI NOSTRADAMUS: 02

L’AQUILEIA DI NOSTRADAMUS: 02

Cosa accadrà nei Festeggiamenti dei Santi Patroni?

 

 

Martedì, 12 luglio 2011: come si diceva, Aquileia celebrerà la memoria dei suoi Santi Patroni, S. Ermacora e S. Fortunato, con eventi religiosi, culturali, di aggregazione e di svago, della durata di alcuni giorni.

 

 

 nostradamus-profezie" alt="NOSTRADAMUS" />

 

 

Nel suo “LE PROFEZIE” (1555-1558), Nostradamus nomina Aquileia a livello  delle capitali europee e delle principali città del tempo e di oggi, per almeno tre volte: Alquiloye, Aquilee, Aquilleye.

 

Cita inoltre un evento legato a dei festeggiamenti di Aquileia.

 

 

 

Proverò ora  a tradurre le quartine interessate ed a formulare alcune ipotesi interpretative.

 

» Tranché le ventre naistra avec deux testes,/

Et quatre bras: quelques ans entiers vivra /

Jour qui Alquiloye celebrera ses festes, /

Fossen, Turin, chef Ferrare suyvra.  »

[I CENTURIA, 58°QUARTINA]

Tranciato il ventre [= con parto cesario] nascerà con due teste [siamese], / E quattro braccia: quanti anni interi  vivrà? / Il giorno che Alquiloia [=Aquileia] celebra le sue feste, / Fossano, Torino, il capo Ferrara seguirà.

 

»La cité grande les exilez tiendront,/

Les citadins morts, meurtris & chassez,/

Ceux d’Aquilee à Parme promettront,/

Monstrer l’entree par les lieux non trassez »

[IV CENTURIA, 69°QUARTINA]

La città grande gli esiliati terranno, / I cittadini morti, assassinati e cacciati, / Quelli di Aquileia prometteranno a Parma, / Di mostrare l’entrata per posti non segnati

 

Ipotesi 1.

La città grande sarà riservata agli Esiliati, / ossia ai cittadini morti [per cause naturali], agli assassinati e ai confinati [carcerati e respinti],  / Quelli di Aquileia prometteranno a quelli di Parma, / Di mostrare loro l’entrata attraverso percorsi non segnalati [su mappe e/o sul territorio]

 

Parrebbe che una metropoli diverrà luogo off-limits, magari a causa di un cataclisma o di una contaminazione. Ivi resteranno solo i morti [dei cimiteri], i morti ammazzati [forse da una bomba contaminante poi l’area o da un incidente chimico/biologico/atomico] e i carcerati o coloro che verranno in tal posto confinati per condanna o, ancora, gli ammalati/contaminati in quarantena.

Gli Aquileiesi prometteranno [ma non è detto che poi lo facciano] ai Parmigiani di mostrare loro un ingresso segreto: a rigor di logica una via di accesso non mappata per la città stessa.

Sulla congiungente Parma – Aquileia incontriamo diverse città: MANTOVA, PADOVA, ESTE, TREVISO. Forse la grande città è VENEZIA e la via non segnata potrebbe essere una via nautica.

 

Ipotesi 2.

La grande città cimitero dei morti e degli uccisi (NECROPOLI) sarà abitata anche dagli Esiliati (carcerati, banditi, latitanti o clandestini). Quelli di Aquileia prometteranno a quelli di Parma di mostrar loro l’accesso segreto alle catacombe.

 

» Milan, Ferrare, Turin, & Aquilleye,/

Capue, Brundis vexez per geut Celtique:/

Par le Lyon & phalange aquilee /

Quant Rome aura le chef vieux Britannique.»

[V CENTURIA, 99°QUARTINA]

Milano, Ferrara, Torino e Aquileia, / Capua, Brindisi vessati da gente Celtica: / Per mezzo del Leone e falange dell’aquila, / Quando Roma avrà per capo anziano Britannico.

 

Ipotesi.

Milano, Ferrara, Torino e Aquileia, / Capua, Brindisi tormentate da gente anglo-francese: / Con eserciti Aquilonari (o Anglo-Americani?) del Leone e dell’Aquila [o di Aquileia], / Quando Roma avrà a capo [Papa? Presidente? Primo Ministro?] un anziano Inglese [o tratterrà un capo anziano inglese, di nome, di lingua o di fatto].

 

 

 

Nelle profezie, numerosi sono i riferimenti ai Re degli “Aquiloni”, dove le parole “Aquilon” e “Aquilonaire”, in realtà, sottendono un gioco di parole non ancora chiarito.

Tra di essi dovrebbe sorgere un Re potentissimo, il Re dell’Europa.

 

SARCOFAGO AQUILLEONE 02 - AQUI" alt="SARCOFAGO AQUILLEONE - BASILICA DI AQUILEIA" />

 

» Comme vn gryphon viendra le Roy d'Europe, / Accompagne' de ceux d'Aquilon,/

De rouges & blancs conduira grand troupe,/

Et iront contre le Roy de Babylon.»

[X CENTURIA, 86°QUARTINA]

Come un grifone verrà il Re d’Europa, / Accompagnato da quelli d’Aquilonia: / Dei Rossi e dei Bianchi condurrà grandi eserciti, / Ed andranno ad attaccare il Re di Babilonia.

 

 

SARCOFAGO AQUILLEONE PT 03 -  " alt="SARCOFAGO AQUILLEONE - BASILICA DI AQUILEIA" /> 

 

Forse Aquilone non è la traduzione migliore.

Forse lo è di più Aquilee-Lyon, Aquil-Leone, ossia Grifone: una creatura in parte aquila ed in parte leone.

 

 

 SARCOFAGO AQUILLEONE PT 02" alt="SARCOFAGO AQUILLEONE - BASILICA DI AQUILEIA" />

 

All’ingresso della basilica, un sepolcro, con un bassorilievo che apparentemente rappresenta S. Giuseppe che accompagna S. Giovanni il Battista bambino a fare visita al cuginetto Gesù in braccio alla Madonna, reca due scudi araldici: su ciascuno, un’aquila ed un leone affiancati.

 

 SARCOFAGO AQUILLEONE PT 04B - " alt="SARCOFAGO AQUILLEONE - BASILICA DI AQUILEIA" />

 

Come tuorlo (rosso) ed albume (bianco) nell’uovo sono uniti, ma non si mischiano, così  i due animali si uniscono in un “aquil-leone” senza fondersi in un grifone.

 

 

SARCOFAGO AQUILLEONE - 01" alt="SARCOFAGO AQUILLEONE - BASILICA DI AQUILEIA" />

 

Forse Aquilonari non è la traduzione migliore.

Forse lo è di più Aquileiesi.

 

 

 Tiziano De Simone

 

 
 
 

L’AQUILEIA DI NOSTRADAMUS: 01

L’AQUILEIA DI NOSTRADAMUS: 01

Cosa accadrà nei Festeggiamenti dei Santi Patroni?

 


 

 

 

 

 


Martedì, 12 luglio 2011: come ogni anno, Aquileia celebrerà la memoria dei suoi Santi Patroni, S. Ermacora e S. Fortunato, con eventi religiosi, culturali, di aggregazione e di svago, della durata di alcuni giorni.

 

Quello che pochi sanno è che in un poema francese del XVI sec. un erudito medico scrisse del giorno in cui Aquileia celebrerà la sua festa. In quel giorno preciso, accadrà qualcosa di anomalo, ma non così raro, che sarà segnale precursore di altri eventi. Il veggente di Salon è Michel De Nostredame, meglio noto come Nostradamus.

 

 

Nostradamus_by_Cesar" alt="NOSTRADAMUS" />

  

 

Michel Nostradamus nacque in Provenza, a Saint-Rémy il 14/12/1503 e morì nella sua casa a Salon il 2 luglio 1566. Pare che dentro la sua tomba fosse stata rinvenuta una lastra di rame incisa con la data esatta, da lui predetta, della profanazione della stessa da parte dei suoi concittadini, nel 1626, ed un  monito ai futuri profanatori, in cerca di tesori, nel 1791. Profondamente religioso, come medico intervenne nel 1546 ad Aix per combattere l’epidemia di peste e per 9 mesi coraggiosamente assistette i bisognosi e gli infermi, adottando rimedi oggettivamente efficaci.

Non ebbe una vita facile: sposatosi nel  1533, aveva perso moglie e due figli nell’epidemia di Agen del 1535. Per 12 anni viaggiò di continuo, anche in Italia. Risposatosi, ebbe 8 figli. Al primogenito, Cesare (1553-1631),  bimbo di 2 anni, dedicò il 1° marzo  1555 la sua opera più nota: “Le Profezie”. Egli, infatti, era anche astrologo e veggente di nota fama. Con quest’opera, divenne, suo malgrado, profeta, in quanto fu il pio desiderio di consegnare ai posteri un aiuto nelle tribolazioni, su ispirazione del Signore, che gli diede il coraggio di affrontare l’immane opera. “Le Profezie” spaziano dall’anno 1555 al 3797 (non 1999 né 2012, dunque), divise, nell’intenzione, in 10 centurie di 100 quartine ognuna, quasi tutte in rima alternata (A-B-A-B / C-D-C-D / …).

Per prevenirne la distruzione e ripararsi da eventuali accuse di eresia, egli disse di averle volontariamente esposte in forma molto astrusa e complessa per renderle indecifrabili e, dunque, prive di pericolosità per i potenti. Tuttavia, spiega nella dedica al figlio citando il vangelo, Dio ha nascosto i segreti ai sapienti ed agli intelligenti per rivelarli ai poveri di spirito. Sembrerebbe perciò che la fama di insolubilità dell’intricato rebus, giunta fino ai nostri giorni, potrebbe essere in realtà immotivata: Nostradamus stesso spiega al figlio che potrà capirle senza bisogno di conoscere i suoi complicati calcoli astronomici o possedere la sua veggenza, né decriptando alcunché. Fornisce, inoltre, nell’introduzione alla seconda parte del 1558,  con una lettera ufficialmente indirizzata al Re di Francia Enrico II (1519-1559), marito di Caterina De Medici (1519-1589), un sunto dei principali eventi in ordine cronologico ed alcune dettagliate indicazioni sul metodo che adottò nella sua previsione del futuro.

 

Forse la soluzione dell’enigma è molto più alla portata di quanto si è finora pensato in quanto, come disse Seneca, “tante cose che non proviamo a fare perché sono difficili, sono in realtà difficili perché non le proviamo a fare.

 

Risolvere l’enigma del poema di Nostradamus ha un enorme valore artistico, antropologico e culturale, a prescindere dalla validità profetica del contenuto.

 

Tale opera, conosciuta in tutto il mondo ed ormai visionabile integralmente sul web, pur presentando notevoli problemi di traduzione dal francese antico, farcito di trappole semantiche, licenze poetiche e giochi di parole, porta a nominare Aquileia a livello  delle capitali europee e delle principali città del tempo e di oggi.

 

 (Continua…)

Tiziano De Simone

 
 
 

ABOCA MUSEUM - MUSEO DELLE ERBE MAGICHE

MUSEO DELLE ERBE MAGICHE

“Aboca Museum” presenta “erbe e salute nei secoli”.

 

 

 

In un mio progetto per un concorso della Fondazione Aquileia, che ho poi battezzato progetto REBIRTH – RINASCITA, sono stato pesantemente criticato per aver suggerito, su richiesta del bando, un utilizzo dello stabile ex-Stalla Violin, e del terreno adiacente, incentrato sul tema della magia. Senza voler ripetere tanto i dettagli della proposta quanto le repliche a tali critiche, ricordo soltanto che avevo avanzato anche l’idea di un “erbario”, un giardino delle erbe medicamentose e magiche, così come ritenute nei secoli.

Dubitavo vi fosse chi non riuscisse a vedere lo stretto legame tra le odierne discipline mediche, la farmacologia, la chimica e l’alchimia che diede loro origine grazie a tentativi, osservazioni e correzioni basate, in molti casi, su effettivi risultati positivi.

Chi, professandosi “razionalista” (e io diffido sempre dagli aggettivi terminanti in –ista, spesso facenti rima con estremISTA), bolla il tutto come ciarlatanerie di una sub-cultura inferiore non degna di essere divulgata, ma che anzi andrebbe debellata, certamente non agisce in maniera lucida, né corretta. A chi non sa e non vuol conoscere, ancora più che ad altri, sarebbe stata utile una seria divulgazione informativa. Io, che tento di mantenermi razionale (e non razionalista) sono, invece, sempre curioso ed aperto all’esplorazione di ciò che altri ritengono, a torto o a ragione, essere importante.

 

 

Ieri ho letto una pubblicità dell’ABOCA MUSEUM che voglio condividere con voi. Riporto nel seguito il testo dell’iniziativa.

 

 

Tiziano De Simone

 

 

110703 MUSEO ERBE MAGICHE" alt="ABOCA MUSEUM" />

ABOCA MUSEUM –

ERBE E SALUTE NEI SECOLI.

 

 

Aboca Museum, l’originale ed unico Museo delle Erbe, recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante.

 

Il percorso museale Erbe e Salute nei Secoli, nella prestigiosa sede rinascimentale di Sansepolcro, diffonde l’antica tradizione delle Piante Medicinali attraverso le fonti del passato: preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai, ceramiche e vetrerie.

 

La suggestiva e fedele ricostruzione di antichi laboratori conduce il visitatore in un affascinante viaggio nel passato, dove curiosità, aneddoti e profumi naturali si intrecciano per raccontare la storia delle erbe nei secoli.

 

ABOCA MUSEUM

Palazzo Bourbon Del Monte

Via Niccolò Aggiunti, 75

52037 Sansepolcro (AR)

Tel. 0575.733589

www.abocamuseum.it

 

 
 
 

SEE YOU, Mr. FALK !

Foto di the78deck

SEE YOU, Mr. FALK !

Arrivederci all’ intramontabile Tenente Colombo.

 

 

 970702 TENENTE COLOMBO - di Ti" alt="Autore: Tiziano De Simone, 2 luglio 1997. Matite e penne." />

 

 

 

Oggi, 24 giugno 2011, ci ha lasciati Mr. Peter Falk, l’indimenticabile interprete del Tenente Colombo. I suoi telefilm, oltre che gradevolissimi gialli, sono sempre stati veicolo di messaggi educativi: mai giudicare una persona dalle apparenze; la rispettabilità non è garanzia di innocenza; mai mollare; con molto impegno si raggiungono i risultati; è bello parlar bene della propria amata moglie anche con colleghi e amici. Ricordo moltissime puntate ed ad ognuna che vorrei citare me ne sovviene un’altra … il Tenente (il cui nome forse non ho mai saputo) divertente, sagace, brillante, umano. Quando Colombo sembrava restare vedovo … quando Colombo sembrava essere tentato da un’altra donna … quando Colombo sembrava stesse per accettare un nuovo impermeabile ... quando il suo cane di nome Cane lo morse per gelosia, dandogli l’ispirazione per risolvere il caso. Mi ricordo che riuscì ad aver la meglio su assassini sempre apparentemente più dotati, avvantaggiati dalla sorte o dalla natura, più intelligenti, sempre molto più potenti. Una volta il Tenente Colombo spiegava che a scuola non era il  migliore della classe e che anche in accademia c’erano moltissimi molto più brillanti di lui. Capì, però, che se avesse letto di più, se avesse studiato e lavorato di più, ce l’avrebbe fatta. E così riuscì ad essere promosso detective e poi tenente. E così risolve un caso dopo l’altro, un piede dopo l’altro, un appunto dopo l’altro, sul suo notes e su foglietti sparsi nelle innumerevoli tasche.

 

Ricordo la puntata sul pittore italiano Barsini, che viveva sotto lo stesso tetto contemporaneamente con la ex moglie, la moglie e l’amante riuscendo a renderle tutte felici. O quasi. In quella puntata, attraverso le registrazioni delle sedute psicanalitiche della vittima, Colombo ci porta in un viaggio nell’immaginario onirico, nei simboli del sogno e nei suoi misteri che celano il tesoro di una verità impalpabile, riflessa e rifratta dalle mille sfaccettature della mente umana.

Quante volte, accomiatandosi dalla visita ad un sospettato, eravamo certi di vederlo ritornare dopo poco, fingendo di aver scordato quell’ultima domanda che avrebbe minato i nervi del colpevole. Subendo una sfuriata da qualche tipo tronfio ed arrogante, restava impassibile ed umile: con l’aria sorniona da Stregatto del Paese delle Meraviglie ammiccava allo spettatore, come a dire “tranquilli, anche se perdo qualche pezzo, gli/le darò scacco”.

Peter Falk esce di scena, ma, lo sappiamo, il Tenente Colombo tornerà a portarci vecchie domande, che diventeranno ogni volta nuove, ogni volta diverse.

Peter Falk ha dato corpo anche all’investigatore privato Sam Diamond, un vero duro, parodia basata su “The Maltese Falcon's Sam Spade” e “Richard Diamond, Private Detective” nel film “Invito a cena con delitto” (USA, 1976) diretto da Robert Moore. Titolo originale: “Murder by Death”. “I was in disguise in disguise in disguise”, dice Sam, “ero sotto copertura e copertura e copertura”. Una matrioska di personaggi, come un attore.

  

Ma è con “Il segreto della piramide d'oro” (USA, 1988) che voglio chiudere e salutarlo. In questo film con Cyndi Lauper e Jeff Goldblum, dal  titolo originale: "Vibes", Peter Falk è Harry Buscafusco, che muore. Nel finale, la sensitiva Cyndi Lauper/ Sylvia Pickel, smarrita dall’aver perso il contatto col suo spirito guida Louise, si ritrova nuovamente accompagnata dal fantasma del suo amico Harry. Così anche noi, possiamo pensare di esclamare gioiosamente ad un tratto “C’è qualcuno … no … o mio Dio: è Harry!”.

 

 

 

Tiziano De Simone

 

VOCE ISONTINA - 110702 - TDS" alt="VOCE ISONTINA 2 LUGLIO 2011" />

 http://youtu.be/0Mwt5PzECOA

 
 
 

THE REBIRTH: 15 JOKER

THE REBIRTH: 15 JOKER

Il Giorno del Giudizio: SCACCO MATTO!

 

LA VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE 2/2

 

Per tentare di fare chiarezza, proverò ora ad affrontare alcune obiezioni e critiche che mi sono state mosse e che potrebbero essere state condivise anche da uno o più membri della Commissione. Rimane il fatto che per queste ragioni ipotetiche od altre, comunque, si sono infine trovati unanimi nel bocciare la mia proposta, non potendo eliminarmi.

 

Qualcuno, anche nella Commissione, potrebbe aver pensato quanto segue.

 

QUESTO PROGETTO VALE QUASI 6 MILIONI DI EURO. CI SENTIAMO OFFESI E DERISI DALLA CANZONE CHE HA MESSO IN UNO DEI PANNELLI! Risposta. - La canzone era inserita in uno dei pannelli riservati alla mostra al pubblico, se mai vedrà la luce. Fermo restando che viviamo in un mondo dove la multimedialità e l’interculturalità è premiata, essa serviva a comunicare al visitatore l’importanza di ricostruire un edificio: la nuova domus non sarà un semplice falso, ma un doveroso tributo alla storia ed alla scienza. 

LA FONTANA CUORIFORME E’ ASSURDA! Risp. - La fontana scavata , come si può vedere nelle foto, è a forma di cuore. Essa è stata definita ufficialmente “a foglia d’edera”, la cui forma è, appunto, a cuore.

 090707 TDS IMG_7723" alt="Fondo Cossar, Aquileia - FONTANA CUORIFORME" />

LA SUA RICOSTRUZIONE ARCHEOLOGICA E’ TOTALMENTE INFONDATA E NON COMPROVATA. E’ UN INSULTO ALLA PROFESSIONALITA’ DI CHI CI LAVORA DA 3 ANNI! Risp. - Un’ipotesi è un’ipotesi. In questo caso, per altro, va a quasi totale convergenza con la versione ufficiale scelta (ma non ancora definitiva). La lunghezza, tra le due strade, il salone, il giardino porticato, sono le stesse. I confini laterali erano suggeriti, ma modificabili. Ciò che si ipotizza è l’evoluzione precedente. In ogni caso, quando tutto sarà scavato, si potrà vedere cosa è giusto e cosa non lo è.

 MAPPA  ZOOM  ASSE 01 - TXT - N" alt="Fondo Cossar, Aquileia - ASSE VIRTUALE" />

UN VERO ARCHEOLOGO AVREBBE INSERITO UNA SERIA E CORPOSA BIBLIOGRAFIA, SENZA OFFESA PER LEI! Risp. - Le pagine della relazione erano limitate ed io le ho usate tutte. Non credo che la bontà di un’idea si valuti dalla bibliografia.

LA PROPOSTA DELL’ALBERGO, CON TANTO DI TARIFFE ORARIE, E’ OSCENA E SVILENTE DELL’ALTO VALORE CULTURALE. L’ITALIA DEVE RICEVERE FONDI DALLO STATO PER LA CULTURA SE SI VUOL DIRE SETTIMO PAESE AL MONDO E NON “PROSTITUIRE” I SUOI TESORI! Risp. - Scandalizzarsi per l’idea di soggiornare in una casa antica (ricostruita totalmente in alzato, poi!) sarebbe come contestare che in una chiesa paleocristiana si vada ancora a pregare. Su Focus n°224 di questo mese, giugno 2011, da pagina 142 c’è proprio un articolo su chiese italiane sconsacrate, anche risalenti all’ XI sec., trasformate in alberghi ed in destinazioni ben meno calzanti come banche, pizzerie e persino autofficine! Non credo che la mia proposta sia, dunque, così stravagante.

LA DOMUS CHIUSA PER AFFITTARLA COME UN ALBERGO ED I BAMBINI NON POSSONO VISITARLA! VERGOGNA! Risp. - Solo qualche giorno all’anno, presumo, purtroppo: dipenderà dalle richieste.  E solo la prima domus: ce ne sono altre intorno da ricostruire parimenti, nel mio progetto. Il bando, invece, non prevede espressamente la tutela di tali strutture.

QUARTIERE 10 - TXT - NEG 02" alt="PROPOSTA DI RICOSTRUZIONE DELLE DOMUS" />

E POI GLI OSPITI LA ROVINEREBBERO CAMMINANDOCI DENTRO! Risp. – Certo camminerebbero meno di una comitiva.

I NEGOZI NELLE TABERNAE PER FARE AFFARI! Risp. - Appropriato direi.

QUANTO ALLA COSTRUZIONE, EVIDENTEMENTE, NON PUO’ ESISTERE. NON SI VEDONO I GIUNTI. COMUNQUE ANCHE SE FOSSE POSSIBILE, I DISEGNI IN AUTOCAD SONO BRUTTI, PICCOLI, IMPRECISI ED I RENDERING (RICOSTRUZIONI VIRTUALI) POCO REALISTICI! Risp. - Mi dispiace, ma ho fatto del mio meglio, con i mezzi, gli spazi ed i tempi a disposizione. Non mi posso permettere il costoso autocad, ma mi sono arrangiato. Sicuramente non sarà il top, ma credo possa rendere l’idea. Quanto alle casette in legno esistono già: ho riportato anche i prezzari ed i loro giunti, esistendo,  sono già noti. Sul resto ho allegato disegni di spaccato abbastanza esaustivi per un progetto non esecutivo.

 DOMUS 19 - 200X150 MM - 300 DP" alt="Fondo Cossar, Aquileia - TORRE" />

DOMUS 23 - SALOTTO DEL CERVO 0" alt="Fondo Cossar, Aquileia - STRUTTURA DOMUS" />

 

 

MUSEO DELLA MAGIA! GIARDINO DELLA MAGIA! QUANTA INSISTENZA SU QUESTA COSA! LE GEMME MAGICHE DEL MUSEO FORSE NON ERANO NEMMENO MAGICHE! SE SI TROVASSERO MIGLIAIA DI GEMME MAGICHE SUL POSTO ALLORA AVREBBE UN’ATTINENZA! LA MAGIA NON ERA IMPORTANTE PER I ROMANI!  Risp – Gli aruspici non erano forse maghi? Giusto per fare un esempio.

NO, NON CREDO. COMUNQUE NON SO COSA SIA LA MAGIA E NON MI INTERESSA CONOSCERLA PERCHE’ SONO UN RAZIONALISTA: E’ UNA SUB-CULTURA DI CIARLATANI, BUFFONI E TRUFFATORI!! E’ SUPERSTIZIONE CHE INFESTA LA TELEVISIONE E ROVINA I BAMBINI! NON HA ALCUNA IMPORTANZA CULTURALE CONOSCERLA!  A PRESCINDERE DAI PANNELLI FOTOVOLTAICI E SERVIZI IGIENICI  INSERITI NELLA STALLA VIOLIN, LA MAGIA RENDE ZERO LA SUA PROPOSTA. Risp – Le favole sono quasi interamente magiche e non credo che rovinino i bambini. Forse la guerra ed i delitti rovinano i bambini, ma i Tg non  hanno comunque un bollino rosso e vi sono musei dedicati alla guerra perché si possa vedere cosa è in realtà. Al di là delle proprie convinzioni, la magia è parte della storia dell’umanità, presente, passata e futura. Negarlo è assurdo come pretendere di abbattere le chiese solo perché, personalmente, si è atei.

C’ERA BISOGNO DI FARE IL LISTINO PREZZI?! Risp – Era espressamente richiesto di presentare la gestione finanziaria.

I GABINETTI NELLA DOMUS! NON LI VOGLIO VEDERE! Risp. - E non li vedrà. Sono a scomparsa in un finto letto romano.

DOMUS 24 A - LETTO WC TRANSFOR" alt="BAGNO A SCOMPARSA IN UN LETTO" />

DOMUS 24 C - LETTO WC TRANSFOR" alt="BAGNO A SCOMPARSA IN UN LETTO" />

LE RISULTA CHE PROPOSTE COME LE SUE SIANO GIA’ ATTUATE QUI IN EUROPA? Risp – Non saprei, ma credo di no, nell’insieme.

E ALLORA, DATO CHE NON SARA’ STATO IL SOLO AD AVERE QUESTE IDEE, NON LE VIENE IN MENTE CHE SE NESSUNO L’HA FATTO ANCORA NON SI POSSA FARE? CI SALTEREBBERO ALLA GOLA! Risp. - No. Non penso. Sono specializzato in brevetti ed innovazioni. Se una cosa non si facesse perché nessuno l’ha ancora fatta, staremmo ancora a mangiare carne cruda.

VA BENE: QUESTE IDEE SONO ANCHE GENIALI. MA NON SI ATTENGONO AL BANDO. FACCIA PIU’ ATTENZIONE A FARE QUELLO CHE LE VIENE ESPRESSAMENTE RICHIESTO LA PROSSIMA VOLTA. Risp. - L’ho fatto: mi sono state richieste soluzioni a problemi specifici e le ho ideate e proposte. Comunque chi è interessato ora può averle a disposizione. Chi le trova buffonate, si sarà almeno fatto quattro risate.

Il riso fa buon sangue.

 

Inchino. Musica. Sipario.

 

Tiziano De Simone

 

110724 TDS IMG_4813" alt="MOSTRA "IL CONCORSO DI IDEE PER LA VALORIZZAZIONE DEL FONDO COSSAR"" />

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

juve271cercobaciniFiloletterarioelis631963ventu1dagonertavvluigimiglioriniassaquileiavita.perezcaterina.gallorisergintpeschio2elrompido5trentenneprecariawhitedogo
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963