OTTOBRE ROSSO. - SI RIPRENDE ...
« Precedenti Successivi »
 

...

L’irresistibile leggerezza del debito Se Omero avesse con­ce­pito l’Odissea nel 2013, pro­ba­bil­mente non avrebbe scelto la roc­cia per descri­vere la com­po­si­zione «dell’immane maci­gno (…) che Sisifo (…) facendo forza con ambe le mani ed i piedi su su fino alla vetta spin­geva, ma quando già supe­rava la cima, lo cac­ciava indie­tro una forza». “Sisifo” è oggi infatti…
 

...

Non c’è più tempo Certo che qualche domanda vien proprio da farsela. Perché i grandi giornali e le grandi televisioni, in prima fila quelli della destra e della grande borghesia, questa volta non stanno suonando i tamburi dell’allarme al terrorismo? Le proteste che divampano in diverse città italiane – oggi – sono guardate con strana…
 

...

Rosso Mandela Il Partito comunista sudafricano e l’Anc rivelano: quando fu arrestato, nel ’62, Madiba era un membro del comitato centrale del partito Sacp, allora clandestino. L’ex leader della lotta anti-apartheid aveva sempre negato, sia durante il processo di Rivonia che dopo la liberazione Nel­son Man­dela fu un comu­ni­sta? Pare pro­prio di sì. Una delle…
 

...

L’indicatore Mettere all’indice qualcuno, sottoporlo al pubblico ludibrio e alla schedatura – come fa Beppe Grillo sul suo blog – è sempre un meccanismo pericoloso. Ancor più pericoloso se a praticarlo è il leader di un partito politico che in questo momento rappresenta quasi un terzo del Paese. Antidemocratico e addirittura squadrista se lo si…
 

...

Gli effetti perversi della privatizzazione del welfare A dispetto di luoghi comuni molto in voga il settore pubblico italiano non è né sovradimensionato né improduttivo. Così come non è vero che le politiche di “privatizzazione del welfare” contribuiscono a generare crescita: ciò che riescono a fare davvero bene è redistribuire il reddito dal lavoro al…
 

...

La minaccia della deflazione Gli economisti dell’Ofce (Francia), dell’Imk (Germania) e dell’Eclm (Danimarca) mettono in guardia: la zona euro non è uscita dalla crisi, malgrado l’ottimismo della Commissione. Il rigore soffoca la ripresa. Se l’austerità continua, ci vorranno almeno 13 anni per tornare ai tassi di disoccupazione del 2007. I deficit diminiscono, ma l’aggiustamento si…
 

...

Mandela, l’uomo che seppe lasciare il potere La morte di Nelson, icona dell’anti apartheid, ha lasciato il mondo nella tristezza. Sebbene se ne sia andato all’età di 95 anni, che già in sé è una rarità per qualcuno che ha passato 27 anni in carcere, la sua eredità rimarrà per anni. Poche persone nel pianeta…
 

...

Arriva la Cina? Un paio di giorni fa su quasi tutti i giornali economici, ma anche su quelli generalisti, è rimbalzata la notizia che lo yuan ha superato l’euro come seconda moneta più usata negli scambi internazionali. Shock immediato, l’Europa scavalcata dalla Cina, lo spostamento di potere che tutti percepiamo confermato dai dati concreti dell’economia…
 

..

Lavoro nero La tragedia operaia dei cinesi di Prato illumina, per qualche ora, le condizioni di vita e di lavoro in un pezzo d’Asia italiana, «la più vasta area di lavoro nero d’Europa» – parole del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – in quell’«Italia di mezzo» generalmente additata come modello di buen vivir nostrano.…
 

...

Il virus dalle uova d’oro Contrariamente agli annunci trionfalistici che si ripetono da oltre 15 anni, l’unica cura esistente è la prevenzione. E i malati sono in crescita «È italiano il primo vaccino terapeutico testato con successo su 20 bambini» così venerdì 29 novembre titolava uno dei maggiori quotidiani del nostro paese, notizia subito rilanciata…
 

« Precedenti Successivi »