LE PIANTE
La popolazione del regno vegetale:
Una MINIERA VERDE, inesauribile in quanto in grado di rinnovarsi, di rigenerarsi, di proliferare
Una MINIERA alla quale il Regno Animale può attingere per sfruttarne le proprietà e la capacità, che moltissime piante hanno, di ridare equilibrio alla delicata e complessa "macchina" che ne costituisce gli individui
Post n°24 pubblicato il 21 Novembre 2010 da nonsosesonoio
E' diffuso in tutto il continente Europeo, e rinomato oltre che per l'aromatizzazione del GIN con le bacche, per i suoi aghi pungenti e fastidiosi: da cui nasce l'espressione "entrare in un GINEPRAIO" . Le bacche, grosse quanto un pisello, di colore nero-azzurro, hanno un sapore acidulo; contengono gineprina (un olio volatile che depone la canfora di ginepro), zucchero, resina, acetato di potassio e di calcio. Coltivato in tecnica Bonsai assume delle forme di aspetto estetco decisamente gradevole. ATTENZIONE E' sconsigliato l'uso alle donne in stato di gravidanza perchè stimola le contrazioni uterine. PROPRIETA' TERAPEUTICHE Il principio aromatico che si estrae mediante distillazione è antisettico e battericida. Per questo si hanno dei buoni effetti dei preparati galenici della pianta COME SI UTILIZZA Come diuretico: si fa un infuso di 15 g di bacche in acqua bollente. Prendendone 3-5 tazze al giorno, si elimina acido urico; l'urina, che si fa più abondante, emana odore di violetta. SINTESI Costituenti - Olio essenziale - Resina Proprietà - Stomatite - Alitosi - Ritenzione idrica - Dolori articolari
|
Post n°23 pubblicato il 01 Novembre 2010 da nonsosesonoio
Il Rabarbaro è un'erbacea perenne rustica coltivata, e talora naturalizzata, . In Fitoterapia viene utilizzato principalmente per il trattamento delle infezioni COME SI UTILIZZA Il Rabarbaro, una volta assunto, conferisce alle URINE un colore Alle dosi indicate è una pianta sicura. CONTROINDICAZIONI |
Post n°22 pubblicato il 29 Ottobre 2010 da nonsosesonoio
Può essere considerata la REGINA delle piante officinali. L'utilizzo della Malva è benefico praticamente per tutti i problemi di salute cui è soggetto un individuo. PROPRIETA' TERAPEUTICHE COME SI UTILIZZA SINTESI |
Post n°21 pubblicato il 26 Ottobre 2010 da nonsosesonoio
Il Timo è un’erba aromatica che cresce spontanea nella flora italiana e che si riconosce facilmente dal suo profumo molto intenso. Il Timo , in tutte le sue specie, ha una particolare Molecola, chiamata TIMOLO, in grado di debellare Cistiti, Pieliti e Bronchiti. PROPRIETA' TERAPEUTICHE COME SI UTILIZZA SINTESI
|
Post n°20 pubblicato il 25 Ottobre 2010 da nonsosesonoio
Le varietà di Menta sono tantissime e praticamente tutte con le stesse proprietà, ma fra tutte la Menta Piperita è la più nota e diffusa....e può essere coltivata con successo anche in vaso COME SI UTILIZZA SINTESI
|
FONTI D'INFORMAZIONE
- WEB
- Margherita MariaElena ALIA
- Ciro VESTITA
COSA SI UTILIZZA DELLE PIANTE
- Le foglie
- Le radici
- I fiori
- I frutti
- I semi
... di alcune piante si utilizzano più parti combinate
COME SI UTILIZZANO LE PIANTE
- PER INGESTIONE
- PER INALAZIONE
- PER APPLICAZIONE
COME SI RICAVANO LE PROPRIETA' BENEFICHE
- CRUDE
- PER INFUSO
- PER DECOTTO
- PER SCIROPPO
- PER CATAPLASMA
- PER MACERAZIONE
- PER ELISIR
- PER OLIO ESSENZIALE
- PER SUFFUMUGI
Inviato da: lollino950
il 13/06/2012 alle 16:02
Inviato da: lollino950
il 13/06/2012 alle 16:01
Inviato da: lollino950
il 13/06/2012 alle 16:00
Inviato da: lollino950
il 13/06/2012 alle 15:58
Inviato da: lollino950
il 13/06/2012 alle 15:56