Creato da: HPIsystem il 29/02/2008
Simulazione dello spaziotempo percettivo

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

c_come_civogliadeltuoprofumosmemorata66harveythepookaprincipessinaannajale_64fRaffaeleCarocciastefanonurse78strong_passiontokurohashimotomooom1930opatija1964biancoelefantebeth_sullivanHPIsystem
 

Ultimi commenti

HPIsystem :-))
Inviato da: smemorata66
il 28/09/2010 alle 15:59
 
ho risposto!!!!!!!!!!!!! ^_^
Inviato da: nunzi06
il 26/09/2010 alle 13:40
 
hotel... ossia voglia di vacanza
Inviato da: dolceelfa75
il 25/09/2010 alle 17:20
 
heliotropo
Inviato da: messaggeria.normale
il 30/07/2010 alle 01:11
 
HOBBY...(^_^)
Inviato da: allegra2000
il 12/07/2010 alle 21:17
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« stanza U livello 1stanza Z livello 1 »

stanza V livello 1

Post n°18 pubblicato il 23 Marzo 2008 da HPIsystem
 

I primi 20 post rappresentano uno spazio XZ a 2 dimensioni, un cerchio, una circuitazione.

I seguenti 20 post rappresentano uno spazio XZ a 2 dimensioni, un cerchio, una circuitazione.

I primi 20 post e i seguenti 20 post sono uniti dallo SCARTO TEMPORALE.

Lo SCARTO TEMPORALE nel MICRO unisce 2 livelli di profondità (40 post).

Lo SCARTO TEMPORALE nel MACRO unisce 2 istanti (livelli, 40 post).

Lo scarto temporale permette di passare dai primi 20 post ai seguenti 20 post.

Lo scarto temporale permette di passare dal primo cerchio XZ al secondo cerchio XZ, entrambe circuitazioni a 2D dato che si sviluppano su una superficie. Lo scarto temporale è la saldatura che permette di unire 2 cerchi XZ: lo scarto temporale è la colla che lega 2 fogli di carta in modo che PERCEZIONE sia TRIDIMENSIONALE in modo continuato.

Mi riferisco adesso alla corrente elettrica, responsabile dello scorrere del tempo e del realizzarsi degli eventi.

Introduco il concetto di ANDATA e il concetto di RITORNO interpretandole come azioni correnziali: definisco la corrente come una BIFORCAZIONE Y dove la base della Y è PSX (punta sinistra correnziale) e i due rami (sinistro e destro) sono PDX ANDATA e PDX RITORNO dove PDX sta per punta destra correnziale.

Seguirò tale schema:

Post 1 à A à ANDATA

Post 2 à B à ANDATA

Post 3 à C à ANDATA

Post 4 à D à ANDATA

Post 5 à E à ANDATA

Post 6 à F à ANDATA

Post 7 à G à ANDATA

Post 8 à I à ANDATA

Post 9 à L à ANDATA

Post 10 à M à ANDATA

Post 11 à N à ANDATA

Post 12 à O à ANDATA

Post 13 à P à ANDATA

Post 14 à R à ANDATA

Post 15 à S à ANDATA

Post 16 à T à ANDATA

Post 17 à U à ANDATA

Post 18 à V à ANDATA

Post 19 à Z à ANDATA

Post 20 à tempo à RITORNO

Vale che:

1° CIRCUITAZIONE XZ = 20 post

ANDATA à PDX ANDATA

RITORNO à PDX RITORNO

t1 = SCARTO TEMPORALE à PSX

2° CIRCUITAZIONE XZ = altri 20 post

ANDATA à PDX ANDATA

RITORNO à PDX RITORNO

La regola è:

ANDATA e RITORNO coincidono sempre

Esempio.

ANDATA = 19 GIORNI

RITORNO = 2 GIORNI

19 = 2

In questo modo vale che:

t1 = 17

Con:

17 = il tempo che intercorre tra 20° post e 21° post

Ho definito la base della Y che è rappresentativa di PSX (punta sinistra correnziale) che è l’IO definito come 180° (punto dell’estremo remoto di passato indicato come estremo verticale dell’ottica micro).

Riporto i punteggi cui siamo giunti indicando le assialità numeriche.

Stanza A à SI 140 à XZ = +140 à XZ = 0 & Y = 14

Stanza B à SI 43 à XZ = +43 à XZ = +3 & Y = 4

Stanza C à SI 71 à XZ = +71 à XZ = +1 & Y = 7

Stanza D à SI 64 à XZ = +64 à XZ = +4 & Y = 6

Stanza E à SI 45 à XZ = +45 à XZ = +5 & Y = 4

Stanza F à SI 51 à XZ = +51 à XZ = +1 & Y = 5

Stanza G à SI 41 à XZ = +41 à XZ = +1 & Y = 4

Stanza I à SI 29 à XZ = +29 à XZ = +9 & Y = 2

Stanza L à SI 29 à XZ = +29 à XZ = +9 & Y = 2

Stanza M à SI 25 à XZ = +25 à XZ = +5 & Y = 2

Stanza N à SI 31 à XZ = +31 à XZ = +1 & Y = 3

Stanza O à SI 41 à XZ = +41 à XZ = +1 & Y = 4

Stanza P à SI 69 à XZ = +69 à XZ = +9 & Y = 6

Stanza R à SI 39 à XZ = +39 à XZ = +9 & Y = 3

Stanza S à SI 58 à XZ = +58 à XZ = +8 & Y = 5

Stanza T à zero

Stanza U à SI 14 à XZ = +14 à XZ = +4 & Y = 1

Lo schema appena riportato può anche essere scritto nel seguente modo in funzione delle memorie.

Stanza A à SI 140 à XZ = +140 à mem1 = 0 & mem2 = 4 & mem3 = 1

Stanza B à SI 43 à XZ = +43 à mem1 = +3 & mem2 = 4

Stanza C à SI 71 à XZ = +71 à mem1 = +1 & mem2 = 7

Stanza D à SI 64 à XZ = +64 à mem1 = +4 & mem2 = 6

Stanza E à SI 45 à XZ = +45 à mem1 = +5 & mem2 = 4

Stanza F à SI 51 à XZ = +51 à mem1 = +1 & mem2 = 5

Stanza G à SI 41 à XZ = +41 à mem1 = +1 & mem2 = 4

Stanza I à SI 29 à XZ = +29 à mem1 = +9 & mem2 = 2

Stanza L à SI 29 à XZ = +29 à mem1 = +9 & mem2 = 2

Stanza M à SI 25 à XZ = +25 à mem1 = +5 & mem2 = 2

Stanza N à SI 31 à XZ = +31 à mem1 = +1 & mem2 = 3

Stanza O à SI 41 à XZ = +41 à mem1 = +1 & mem2 = 4

Stanza P à SI 69 à XZ = +69 à mem1 = +9 & mem2 = 6

Stanza R à SI 39 à XZ = +39 à mem1 = +9 & mem2 = 3

Stanza S à SI 58 à XZ = +58 à mem1 = +8 & mem2 = 5

Stanza T à zero

Stanza U à SI 14 à XZ = +14 à mem1 = +4 & mem2 = 1

La parola che per adesso risulta è: ACPDSFEBGORNILMUT con la G e la O ed anche con la I e la L che influiscono allo stesso modo dato che sono numericamente identiche. La frazione d’istante cui siamo giunti ha tutte le componenti letterarie in positivo tranne la T che è zero. Il valore nullo della stanza T è una situazione di neutralità, non c’è disequilibrio nè in positivo nè in negativo. Siamo in una situazione di indeterminazione (ininfluente) dato che le scelte numeriche danno una risultante numerica nulla (reale) senza cicli: indeterminazione perchè vale tanto il SI quanto il NO, ininfluente perchè lo zero non altera (vedi post 12, stanza O). La differenza tra la stanza T all’attuale tempo e la stanza A all’attuale tempo è che la stanza A, pur contenendo anch’essa il valore zero, ha delle ciclicità (14); la stanza A è un caso di determinazione ininfluente perchè la risultante numerica delle scelte è zero (reale) con cicli: la determinazione è dovuta alla positività (SI), l’ininfluenza è dovuta alla non variazione prodotta dallo zero (vedi post 12, stanza O).

E’ di tuo gradimento la stanza V livello 1?

Nel commento rispondi SI o NO.

Nel commento scrivi anche un numero tra questi: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9.

Abbiamo, fin qui, 18 punti:

stanza A livello 1

stanza B livello 1

stanza C livello 1

stanza D livello 1

stanza E livello 1

stanza F livello 1

stanza G livello 1

stanza I livello 1

stanza L livello 1

stanza M livello 1

stanza N livello 1

stanza O livello 1

stanza P livello 1

stanza R livello 1

stanza S livello 1

stanza T livello 1

stanza U livello 1

stanza V livello 1

Ed abbiamo 17 lunghezze temporali:

48 ore uniscono stanza A livello 1 con stanza B livello 1

36 ore uniscono stanza B livello 1 con stanza C livello 1

18 ore uniscono stanza C livello 1 con stanza D livello 1

43 ore uniscono stanza D livello 1 con stanza E livello 1

12 ore uniscono stanza E livello 1 con stanza F livello 1

37 ore uniscono stanza F livello 1 con stanza G livello 1

26 ore uniscono stanza G livello 1 con stanza I livello 1

24 ore uniscono stanza I livello 1 con stanza L livello 1

34 ore uniscono stanza L livello 1 con stanza M livello 1

35 ore uniscono stanza M livello 1 con stanza N livello 1

12 ore uniscono stanza N livello 1 con stanza O livello 1

24 ore uniscono stanza O livello 1 con stanza P livello 1

46 ore uniscono stanza P livello 1 con stanza R livello 1

29 ore uniscono stanza R livello 1 con stanza S livello 1

42 ore uniscono stanza S livello 1 con stanza T livello 1

49 ore uniscono stanza T livello 1 con stanza U livello 1

50 ore uniscono stanza U livello 1 con stanza V livello 1

Dal post 1 (punto di partenza) al post 18 (punto a cui siamo giunti) è trascorsa una lunghezza temporale di 565 ore che sono 33900 minuti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963