Creato da Veg.Is.Better il 16/04/2007
Dappertutto, gli animali d’ allevamento sono mantenuti nelle circostanze più terribili e sono sfruttati ai limiti della loro resistenza. Privati della loro libertà, separati dai loro figli, costretti a subire le procedure stressanti e atroci, umiliati, trascurati, abusati, ignorati, sgozzati e poi mangiati. Potete contribuire a fermare tutto questo orrore, leniamo la loro sofferenza, mangiando frutta e verdura anziché carne e derivati-----> scegli di diventare vegan e salverai tante innocenti vite che come te pensano, sentono dolore, provano angoscia, gioia, sentimenti …Tutti gli animali nascono uguali davanti alla vita e hanno gli stessi diritti all'esistenza.
 

Area personale

 

Cucina sana e gustosa

La scelta vegan, filmati "in positivo"

Cosa mangiano i vegan?

video_ricette_veg.rmvb - versione Real Player (circa 2,5 Mbyte)

video_ricette_veg.wmv - versione Windows Media Player (circa 7 Mbyte)

Una carrellata di piatti vegan molto appetitosi: antipasti, primi, secondi, dolci, che fanno vedere le infinite possibilita' della cucina vegan. Tutte le foto sono del sito www.veganriot.it, sul quale potrete trovare anche le ricette per realizzare voi stessi questi piatti! Molto utile per conferenze e presentazioni: la versione ad alta risoluzione e' distribuita sul dvd indicato in fondo a questa pagina.

Rude food

Mai peperoni, asparagi, spaghetti, meloni, piselli, prezzemolo e insalata sono stati cosi' sexy... andate un po' a vedere!

http://www.rudefood.org 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Ricerca Negozi ALIMENTARI VEGANI

immagine
Se non sai dove reperire alimenti vegan, visita il sito e troverai il negozio più vicino casa tua immagine
 

I miei link preferiti

- COME ASSUMERE LA B12
- ------------------------
- SOSTITUZIONE DEL PARMIGIANO
- ------------------------
- SEITAN FATTO IN CASA
- ------------------------
- TOFU FATTO IN CASA
- ------------------------
- Poesia>> SMETTI DI MANGIARE CARNE
- ------------------------
- Questi occhi si sono spenti per chi ha mangiato carne
 

Non mangiateci

visitor stats

immagine

VETRINE AI MACELLI

ALCUNI MOTIVI PER NON MANGIARE CARNE.

CLICCA QUI E LEGGI TUTTO ATTENTAMENTE!

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

hponichiarapertini82tecaldirogiuradaLancillotto2009dj_dougvolsterbonuomo.immacolataalessia.rexagimpiantiginestra.74soniarigoCASTE2evelynidehenkarina1708
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Messaggio #11Messaggio #13 »

Post N° 12

Post n°12 pubblicato il 29 Luglio 2007 da Veg.Is.Better
 

Seitan

Il seitan è un "sostituto" vegetale della carne, ottenuto dalla proteina del frumento, il glutine. E' stato "inventato" dai monaci giapponesi nel 15esimo secolo. In pratica è ottenuto estraendo dai cereali solo la parte proteica, per questo è ricchissimo di proteine.

Oltre a essere iperproteico, è a base di proteine che contengono aminoacidi solforati, che, come quelli della carne, acidificano l'organismo e provocano perdita di calcio dall'osso. Per questi 2 motivi, se ne sconsiglia un utilizzo frequente (massimo 2-3 volte alla settimana).

Viene venduto in diverse preparazioni (panetti, spezzatino, wurstel, affettato, affumicato, aromatizzato con erbe) ed il suo utilizzo è quindi molto versatile, può essere usato al naturale, per secondi piatti e panini. Si puo' usare in spezzatini, polpette, impanato "alla milanese", in padella stile "scaloppine", negli spiedini, ecc.

Al contrario del tofu, è molto buono anche mangiato al naturale.

Alcune preparazioni (ad esempio i wurstel) hanno un gusto molto simile a quello della carne, e per questo motivo molte persone non lo gradiscono, mentre per altre può essere d'aiuto nella transizione da un'alimentazione a base di carne. Ma nella sua forma standard, cioe' alla piastra o al naturale, ha un sapore del tutto diverso dalla carne, e molto buono.


SEITAN FATTO IN CASA


INGREDIENTI:

3 kg di farina integrale biologica
salsa di soia
2 dadi vegetali
aromi a piacere - non necessari - (misto per arrosti, zenzero, alga kombu, etc.)


Preparazione:

Tenete presente che rispetto alla farina che utilizzerete, otterrete circa 1/3 di seitan, quindi non preoccupatevi se cala di molto: è normale.
Io di solito ne faccio 3-4 kg di farina alla volta e lo metto in freezer così per un mese sono a posto.

Setacciare la farina integrale per togliere la crusca.

Impastare la farina depurata dala crusca con acqua bollente fino a fare una palla.

Mettete questa palla in un recipiente con dell'acqua e attendete qualche minuto fino a quando l'acqua non diventa bianca, a quel punto inizate a prendere dei pezzi dell'impasto e a lavorarlo sotto un filo d'acqua (alternando acqua calda e acqua fredda) fino a quando non si forma una specie di spugnone (come quello bianco nella foto 1).

Questa è sicuramente la fase più difficile della preparazione perchè bisogna impastare molto bene, vi consiglio di iniziare prendendo piccoli pezzi di impasto in modo da riuscire a tenerlo nelle vostre mani per lavorarlo meglio, aiutatevi tenendo sotto un colapasta che potrete utilizzare per appoggiare il prodotto e "sbatterlo" per aiutarvi a impastare.

Una volta ottenuto lo spugnone dategli la foggia che preferite (potete tagliarlo a pezzetti per farne spezzatini, oppure spianarlo con il mattarello per ottenere delle fettine da cuocere come volete).

A questo punto immergete i pezzi di seitan nella salsa di soia impregnandoli bene e se volete insaporiteli ulteriormente con degli aromi (io uso il misto per arrosti della cannamela), a quel punto potete cuocerlo (20 minuti per ogni lato) nell'acqua, dove avrete messo un altro po'di salsa di soia e del dado vegetale (ovviamente poi potete aggiungere anche altri aromi, alcuni mettono lo zenzero e l'alga kombu).

A fine cottura il seitan ha l'aspetto della foto 2

Togliete l'acqua di cottura e mettete i pezzi di seitan in freezer disposti in un cabaret per congelarli tutti separati. Una volta congelati in questo modo potete conservarli nei sacchett tranquilli che non si attaccheranno tra loro.

Quando lo dovete mangiare scongelatelo prima (anche se non richiede tanto tempo) e cuocetelo per qualche minuto (è sufficiente anche solo scaldarlo, dato che già nella preparazione lo avete cotto per 20 minuti da ogni lato).


Fonte

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963