Creato da matteopage il 21/10/2008

Vento e Parole

Il Blog di Matteo Orlandi

AREA PERSONALE

 

ULTIMI COMMENTI

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

Torna la Festa dell'Albero

Post n°375 pubblicato il 10 Novembre 2010 da Matteo_Orlandi

festa dell'albero foto

Ritorna, il 20 novembre, la Festa dell’albero con la piantumazione, da parte de­gli studenti, di essenze ed alberi nel giardino dell’Istituto comprensivo, di fianco al primo tratto di pista ciclabile.

La Festa dell’al­bero è organiz­zata dall’Istituto comprensivo in collaborazione con il l’Istituto Solari di Fidenza, la coo­perativa Il cortile, il centro Why not, il Parco dello Stirone, i Nidi comunali, l’Associazione Incontrarsi a Sal­somaggiore, il gruppo Alpini, L’atelier di Vigoleno, la fattoria didattica Colle Rio Stirpi di Sci­pione, l’Ascom di Salso, il Comune, la Provincia e la Regione.

Durante la presentazione dell’iniziativa, la direttrice didattica Lucia Araldi ha sottolineato come la scuo­la da sempre festeggi un mo­mento che negli ultimi ha assunto una connotazione pubblica e con­divisa.

L’assessore alla Pub­blica istruzione Matteo Orlandi ha rilevato come questa edizione abbia luogo nel Mese della sostenibilità, durante il quale si svolgeranno altri eventi come il Piedibus day l’11 novem­bre e il Fontana day.

L’assessore all’Am­biente Tiziano Tanzi ha parlato del ruolo tecnico ed ope­rativo del Comune e del Parco del­lo Stirone, mentre il direttore del Parco Sergio Tralongo si è soffermato sul concetto di sostenibilità.

Per la Provincia di Parma, Giu­seppe Boselli ha ricordato come la mostra coinvol­ga molte scuole del territorio; la docente Mara Battecca ringraziando tutti, ha sottolineato il coinvolgimento di alunni e genitori.

Per il sindaco Tedeschi si tratta di una ma­nifestazione importate dal punto di vista didattico e culturale.

Il 18 novembre verranno messi a dimora i primi arbusti e piante, il 20 novembre alle ore 9 grande festa con il completamento della piantumazione da parte degli studenti e dei tecnici del Parco del­lo Stirone.

Sarà anche inaugurata la mostra laboratorio sulla soste­nibilità ambientale con, a seguire, una let­tura sul tema “I difensori della ter­ra” a cura di Mirandola Teatro.

 
 
 

Si comincia a migliorare: report del Trofeo Borgo San Donnino 2010

Post n°374 pubblicato il 07 Novembre 2010 da Matteo_Orlandi

running disegno

 

Mentre i podisti a New York preparano le gambe per l'importante maratona (che si svolgerà oggi alle 15, ora italiana) a Fidenza abbiamo corso il Trofeo Borgo San Donnino, gara di 10 km inserita nel calendario provinciale Fidal.

Buona l'organizzazione dell'Avis Atletica e più di 250 gli atleti al via, su un percorso pianeggiante e divertente ma con qualche insidia (curve strette e fondo a volte un pò duro). Come già detto in un post precedente, l'anno scorso avevo fatto il mio personal best su questo circuito, chiudendo in 39'06'': oggi le aspettative erano diverse e così è stato anche il risultato, ma sono comunque soddisfatto.

La partenza, alle 10 da Piazza Garibaldi, è stata molto veloce, anzi troppo: ho corso il primo km in 3'56'', ben al di sotto delle mie possibilità, e nel primo dei 4 giri sono andato davvero più forte di quanto avrei dovuto. Nell'atletica, purtroppo, nessuno ti regala niente. Se hai un certo ritmo nelle gambe è impensabile poter fare una gara a velocità nettamente superiore: si può anche partire a razzo ma poi si paga tutto nei km successivi. E' infatti così è stato, con un crollo verso il quinto chilometro, in cui sono proprio scoppiato. Ho rallentato, perdendo tutto il vantaggio accumulato all'inizio, e solo gli incitamenti del Mister Pablo Gallicani mi hanno aiutato a non mollare e a tenere duro fino alla fine. Nell'ultimo tratto sono riuscito a spingere un pò di più grazie ad un alteta del Traversetolo Running Club, che mi ha superato nella volata finale ma che poi sono riuscito a riprendere proprio sotto il traguardo. E' sempre bello sprintare nel finale e ringrazio il collega runner per questa bella sfida.

Nel complesso, comunque, è andata bene perchè ho chiuso i 10 km col tempo di 41'48'' e il ritmo di 4'11'' al km. Ho migliorato di 6-7 secondi rispetto a 15 giorni fa ed è un segnale che gli allenamenti impegnativi stanno dando i loro frutti. Inoltre avevo nelle gambe le salite dei giorni scorsi e la preparazione per la staffetta di S.Lucia, con un pò di fatica da smaltire, per cui sono contento del risultato. Spero di riuscire ad abbassare il ritmo ancora di 5-6'', per tornare sui livelli di inizio stagione, ma già così non va male.

Moltissimi gli alteti del Quadrifoglio presenti: grande gara per Leonardo Faverzani, arrivato 7 assoluto e primo della sua categoria, buon piazzamento anche per Genchi (11esimo), Doriano Donati (24esimo) e a seguire un bel gruppo: Davide Mori, Pablo Gallicani, Luca Traballi (autore di un'ottima prestazione), Filippo Montanari, Francesco Volta, Gianpaolo Bacchini, Mirella Crivello e tanti altri (sarò più preciso quando saranno disponibili le classifiche ufficiali). Tanti anche gli amici di altre squadre in gara: Filippo Sechi, Paolo Pindari, Giovanni Saglia, e anche l'ottimo Fabio Marchio, arrivato secondo assoluto. Insomma, Fidenza si conferma una gara bella e interessante, nonostante il clima sia sempre un pò freddino.

Pacco gara discreto e ristoro un pò scarsino, ma in generale un 8 all'organizzazione. Prima della gara i giudici ci hanno chiesto di rimuovere il lettore mp3 e le cuffie, che portavamo sia io che il compagno di squadra Francesco Volta. Ancora una volta non sono d'accordo con queste decisioni FIDAL, specie in un campionato provinciale amatoriale come questo (tra l'altro non si trova nessun riferimento nel regolamento ufficiale). Rimango un pò perplesso ma per questa volta abbiamo accettato la decisione, correndo senza cuffiette.

E adesso via all'ultima rifinitura per la staffetta di S.Lucia in programma il 21 novembre. Buone corse!

 
 
 

No al fotovoltaico a terra: risoluzione in Regione

Post n°373 pubblicato il 06 Novembre 2010 da Matteo_Orlandi

fotovoltaico

Approvata risoluzione dei Verdi per regolamentare l'installazione di
impianti fotovoltaici su terreni agricoli


L'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione presentata dalla consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo e sottoscritta da numerosi altri per impegnare la Giunta a predisporre al più presto una norma che regolamenti la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra.

"La risoluzione - spiega soddisfatta la consigliera Meo - è stata approvata con il voto favorevole di tutti i gruppi, sia di maggioranza sia di opposizione. Ciò è molto importante perché evidenzia quanto l'occupazione di suolo agricolo da parte dei grossi impianti fotovoltaici sia considerato un problema da parte di tutte le forze politiche."

"Abbiamo dato indicazioni chiare - continua Meo - alla Giunta per individuare le aree in cui vietare l'installazione a terra di impianti fotovoltaici come gli ambiti rurali ad alta vocazione produttiva o quelli interessati da vincoli di carattere ambientale o paesistico. Nello stesso tempo abbiamo indicato le aree su cui indirizzare l'installazione di tali impianti come quelle a
destinazione produttiva, le aree adibite a parcheggio, le superfici coperte già esistenti o le aree libere poste all'interno della perimetro dell'abitato."

"Benché la tecnologia fotovoltaica consenta di produrre energia pulita, utilizzando una fonte rinnovabile, non la si può considerare priva tout court di impatto sull'ambiente, in quanto occorre distinguere tra le diverse tipologie di impianto. In particolare, essa è difficilmente condivisibile quando è realizzata mediante grandi impianti a terra di pannelli fotovoltaici realizzati su suoli agricoli."

"E' risultato evidente a tutti i consiglieri - conclude Meo - che gli impianti fotovoltaici integrati sull'involucro esterno degli edifici di taglia piccola e media godono di una serie di vantaggi fondamentali rispetto alle grandi centrali a terra: generano energia elettrica nel luogo del consumo e riducono le perdite di distribuzione; impiegano superfici dell'involucro altrimenti
inutilizzate; sono meno appetibili da parte di speculatori estranei al tessuto produttivo locale (viceversa a caccia di investimenti di taglia maggiore); promuovono in modo più efficace gli operatori locali, contribuendo a sviluppare professionalità tra gli installatori e i progettisti nostrani; infine, se ben integrati negli edifici possono essere occasione di riqualificazione architettonica in edilizia."

 
 
 

Wi-Fi libero dal 1 gennaio?

Post n°372 pubblicato il 05 Novembre 2010 da Matteo_Orlandi

Notizia fresca fresca, aggiornamento di Repubblica.it dal Consiglio dei Ministri di oggi

Dal 1 gennaio libere connessioni wi-fi. Dal primo gennaio ci si potrà collegare liberamente, senza restrizioni e senza controlli, alla rete wi-fi. Il ministro dell'Interno aveva già annunciato la necessità di intervenire sulla liberalizzazione delle connessioni 1 internet, ampiamente sostenuta da diverse iniziative parlamentari che chiedevano di abolire la legge Pisanu 2. Ricordando le limitazioni introdotte nel 2005, Maroni ha spiegato che sono state fatte delle valutazioni "per contemperare l'esigenza della libera diffusione e quella della sicurezza". Dopo la sua recente visita in Israele, ha detto ancora Maroni, nel corso della quale ha incontrato il responsabile dell'antiterrorismo di Gerusalemme, "ho valutato che si possa procedere all'abolizione delle restrizioni del decreto Pisanu, che scade il 31 dicembre, e dal 1 gennaio introduciamo la liberalizzazione dei collegamenti wi-fi attraverso gli smartphone". "Da qui a dicembre - ha concluso - valuteremo quali siano gli adeguati standard di sicurezza e dal 1 gennaio i cittadini saranno liberi di collegarsi ai sistemi wi-fi senza le restrizioni introdotte 5 anni fa e che oggi sono superate dall'evoluzione tecnologica".

Sarebbe una cosa molto importante, anche a Salso ci si potrebbe connettere liberamente nelle aree dedicate senza più avere necessità dei tesserini. Vedremo un pò se le promesse del Governo verranno mantenute
 
 
 

Mezza maratona di Gardaland

Post n°371 pubblicato il 05 Novembre 2010 da Matteo_Orlandi

gardaland half marathon

 

Ci sono gare che attirano subito l'attenzione, vuoi per le loro caratteristiche o per il particolare appeal dell'evento. Quando ho letto della Gardaland Half Maraton, corsa di 21km in parte all'interno del mitico parco divertimenti, non ho saputo dire di no.

Da buon fan di prezzemolo come si poteva perdere l'occasione per vivere Gardaland anche in senso sportivo? L'appuntamento è per domenica 4 dicembre!

Maggiori info QUI

 
 
 

Arriva il trofeo Borgo San Donnino

Post n°370 pubblicato il 04 Novembre 2010 da Matteo_Orlandi

Domenica sarà la volta del Trofeo Borgo San Donnino, gara di 10km su un percorso cittadino che si snoda nelle vie di Fidenza (con partenza da Piazza Garibaldi).

E' un evento molto interessante e che nel 2009 ha visto il mio primato personale sui 10 km, con un bel 39'06". Quest'anno sarà impossibile anche solo avvicinarsi a quel tempo, visti i ritmi diversi e una preparazione che in questi giorni è mirata alla Staffetta di S.Lucia, cercherò comunque di partecipare e di fare una discreta gara.

Ecco il volantino:

trofeo borgo san donnino

 

 
 
 

Game dev story: un gestionale davvero unico

Post n°369 pubblicato il 01 Novembre 2010 da Matteo_Orlandi

Avevo sentito parlare molto bene di Game Dev Story, un gioco manageriale per piattaforme Iphone-Ipod Touch in cui bisogna gestire un team di sviluppo di videogiochi. Detto così sembra una cosa poco interessante ma il gameplay è favoloso ed intrigante, e non ha nulla da invidiare ai più classici gestionali a tema di vario genere. Per chi apprezza il mondo dei videogame è un must buy, considerato anche l'abbordabile prezzo di 2,99 euro. Consigliatissimo! (specie in queste giornate uggiose!)

Trovate una recensione QUI

game dev story

 
 
 

Open Source nella Pubblica Amministrazione

Post n°368 pubblicato il 01 Novembre 2010 da Matteo_Orlandi

Ci stiamo lavorando anche a Salso, ma ci vorrà ancora un pò di tempo. Un plauso al Comune di Modena

A Modena la macchina informatica del Comune risparmia oltre un milione di euro l'anno grazie all'open source, i prodotti non coperti da copyright che possono essere liberamente utilizzati e sviluppati.

Nella sala macchine del Settore sistemi informativi a farla da padrone sono i server Linux, il software non protetto da licenze a pagamento che può essere sviluppato e modificato a seconda dell'esigenze dell'ente. Il grande balzo in avanti è stata la sostituzione, avvenuta due anni fa, del calcolatore centrale della macchina comunale con un server con sistema operativo Linux, operazione che ha consentito al Comune di risparmiare 478 mila euro nel secondo semestre del 2008, oltre 730mila euro nel 2009 e oltre 810 mila nel 2010. Inoltre, è in corso una progressiva sostituzione di Microsoft Office con Open Office nelle 1600 postazioni pc all'interno del Comune. Il processo, che ha per ora interessato 1125 utenti, ha già consentito di risparmiare oltre 300 mila euro e sarà ultimato nel 2011, quando il risparmio sarà quantificabile in 400 mila euro.

"Per sostenere il personale nel cambiamento abbiamo aperto un apposito spazio nell'intranet aziendale e organizziamo numerosi corsi di formazione già seguiti da oltre 750 utenti", spiega l'assessore alle Risorse umane e strumentali del Comune di Modena, Marcella Nordi. "I prodotti Open Source, oltre a consentire rilevanti risparmi, offrono inoltre un livello ottimale di efficienza e funzionalità garantito dall'assistenza e dalla manutenzione svolta quasi interamente da personale interno", precisa l'assessore.

L'Amministrazione ha inoltre scelto di utilizzare il sistema di gestione documentale Open Alfresco per raccogliere e conservare tutti i documenti; in questa prima fase è il sistema è stato collegato al protocollo informatico e gestirà l'archivio paghe del personale e l'anagrafe degli immobili del Comune consentendo di risparmiare altri 30 mila euro.

Il primo utilizzo di tecnologie Open risale addirittura al 1995 con i servizi web e la posta elettronica della rete civica, ma è dal 2000 che l'Amministrazione comunale utilizza l'Open Source nel software di base come sistemi operativi, data base, applicativi web, sistemi di gestione delle autenticazioni. Nel luglio 2008 il calcolatore centrale, un Ibm con sistema operativo z/OS, è stato spento per lasciare posto al nuovo server Linux. In questi giorni, nella sala macchine del Comune, si è spento anche l'ultimo server Sun con sistema operativo Unix Solaris.
Il Comune sta valutando ora la possibilità di utilizzare software Open anche per sostituire le centrali telefoniche Telecom, il cui contratto di leasing scade a fine anno.

Dell'utilizzo dell'Open Source da parte dell'Amministrazione comunale si parla anche durante il Linux Day, la manifestazione promossa dall'assessorato alle Politiche giovanili e dedicata alla diffusione della cultura informatica del software libero, in programma oggi al dipartimento di Fisica dell'Università.

Notizia tratta dal sito di pc-facile.com

 
 
 

L'ora dei tablet

Post n°367 pubblicato il 31 Ottobre 2010 da Matteo_Orlandi
 

Dopo l'uscita dell'Ipad, il tablet di Apple, il mercato di questi nuovi strumenti tecnologici sta prendendo sempre più forma. Entro Natale arriveranno molto nuovi modelli, in grado di sfidare (e secondo me superare) la tavoletta marchiata dalla mela.

L'Ipad è sicuramente uno strumento interessante ma questa prima versione ha ancora molte lacune: a mio avviso uno dei problemi principali è la mancanza di una presa usb e di un lettore di schede di memoria, cosa che costringe a dover collegare il tablet al pc anche per caricare delle foto o filmati. Il prezzo di 500 euro (per la versione 16 GB) è molto alto, in linea però con il mercato di Apple.

I nuovi tablet in uscita presentano specifiche simili, con pregi e difetti diversi nei vari casi. Si parte dal bellissimo Samsung Galaxy Tab, con display da 7" e moltissime funzioni interessanti (tra cui la possibilità di scaricare le App di Android), ma con prezzo addirittura superiore all'Ipad.

Sul versante dell'economicità sono in arrivo prodotti interessanti: l'Advent Vega (con display da 7", in uscita a novembre in Inghilterra) e vari modelli Archos, tutti intorno ai 250-300 euro. Molte aziende si stanno lanciando in questo mercato e nel 2011 a mio avviso esploderà la tablet mania, che andrà pesantemente a incidere sulle vendite dei netbook. Sarà interessante vedere se la concorrenza porterà positivi vantaggi per gli utenti, che potranno avere a disposizione un'ampia scelta di prodotti per ogni tipo di caratteristica e di tasca.

samsung galaxy tab

Il Samsung Galaxy Tab

 

archos 70

L'Archos 70

 

advent vega tablet

L'Advent Vega

 
 
 

Una buona settimana di allenamento

Post n°366 pubblicato il 31 Ottobre 2010 da Matteo_Orlandi

Era da tempo che non riuscivo a mettere in fila un buon numero di allenamenti mirati. La vicinanza della staffetta di S.Lucia (14 novembre) e la voglia di recuperare un ritmo decente mi hanno costretto a un impegno più serio, riuscito anche grazie alle buone condizioni meteo dei giorni scorsi.

Ecco il programma degli ultimi 7 giorni:

domenica: gara The Run di 10 km

mercoledì: ripetute 6x800 corse in media ai 4'03'' al km

giovedì: collinare lento di 14 km

venerdì: giro tranquillo di 8km, primo tratto più veloce e ritorno leggero

In totale due allenamenti di qualità, e due defaticanti, totale 42 km. C'è ancora molto (anzi, moltissimo!) da fare per recuperare velocità ma è un buon inizio. Il problema è che con questo tempo diventa dura allenarsi, se continuerà a piovere con insistenza sarà necessario saltare molte uscite.... speriamo bene!

 
 
 

LE MIE CORSE

 


Profilo Facebook di Matteo Orlandi

 

TWITTER BOX

 

ULTIME VISITE AL BLOG

melsh76orlandini.marcellobiancotaniabancodonboscoalfritz63franciosigiancarlovalerio.lamballiornella.quagliabalto.rbacio75blind979giuliapasiniimpresaedile.oliveridolcemente.tuo.parmanoemi89_1989
 

METEO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963