Creato da: orcofalk il 04/09/2006
continua ancora

Contatta l'autore

Nickname: orcofalk
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 104
Prov: SR
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

cassetta2banglitalIl_Faro_insiememast683pier_silviometamorfosi.animadonellapellegriniorcofalkalexmarfivinilenapolilo_snorkiNEDMEDgiolicciardmonicapezzella
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultimi commenti

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 28/03/2024 alle 02:01
 
parole sante
Inviato da: Gaetano
il 07/09/2013 alle 22:04
 
un saluto di lori che passa...
Inviato da: perlarosadifiume
il 16/02/2012 alle 10:45
 
e pensare che sono stati spesi 5 milierdi di euro per...
Inviato da: ventididestra
il 14/11/2009 alle 07:04
 
ciao, Stiamo organizzando tra i blogger un eco progetto, un...
Inviato da: rigitans
il 20/03/2009 alle 16:37
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
David Livingstone 
David Livingstone
 

 Geronimo

 
Ritratto di Henry Morton Stanley 
     Henry Morton Stanley
l'incontro di Stanley e Livingstone(The Illustrated London News, 1872) 
            l'incontro di
     Stanley e Livingstone
 
immagine 
 
Ritratto di Francisco Pizarro 
Francisco Pizarro
 

La vita dell'Uomo,è solitaria, povera, sordida, bestiale e corta.

Leviatano

immagine 

"Distruzione del Leviatano"

 

immagine 

«Quando un uomo siede un'ora in compagnia
di una bella ragazza, sembra sia passato
un minuto.
Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto
e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora.
Questa è la relatività.»

 

 

La croce dei templari, simbolo dell'ordine

 

 

 

 
« La nuova CulturaIslam »

As-Salam Alaykum  

Post n°58 pubblicato il 13 Settembre 2006 da orcofalk

Preghiera islamica (o salāt). La religione dell'Islam prevede due tipi di preghiera: quella canonica - o legale o obbligatoria - che è la salāt, il secondo fondamento (Arkan al-Islam) della fede, e quella volontaria (du'a) che può essere adempiuta in qualsiasi momento il musulmano lo ritenga opportuno.

Per la prima è prescritto lo stato di purità legale (tahara), come per ogni atto legale. Per la seconda ciò non è prescritto, anche se si potrà soltanto assistere alla cerimonia senza parteciparvi direttamente.

Tra le preghiere rituali, precisamente ritualizzate in un certo numero di rak‘a da compiere, si possono annoverare:

  1. La preghiera "delle due feste" (salāt al-‘idayn), intendendosi le due festività religiose riconosciute del 10 dhu l-hijja, legata alla cerimonia (detta ‘id al-saghìr) del Sacrificio del hajj e del giorno della "rottura del digiuno" del mese di Ramadan (detta ‘id al-fitr o, in lingua turca, bayram). Tale salāt è composta da 2 rak‘a e inizia mezz'ora dopo l'alba e non si richiede si faccia l' adhàn da parte del muezzin (mu'àdhdhin) né l' iqàma, il secondo adhàn cioè che serve a indicare l'effettivo avvio della preghiera in moschea. La recita di brani coranici - fra cui la Sura 87, detta al-A‘la - e la pronuncia più volte dell'espressione "Allàhu Akbar" (takbìr) è prevista e raccomandata. Tale preghiera comporta anche una doppia khutba.
  2. La preghiera del witr (salāt al-witr), da effettuare fra la salāt al-maghrib e la salāt al-'ishà'. Consta di 1 rak‘a almeno o, se si vuole, di una serie indefinita di salāt doppie, tale da mantenere insomma un numero dispari di rak‘a che, infatti, per lo più raggiungono il numero di 3. In tale occasione si possono recitare delle invocazioni di diverso contenuto, dette qunùt, anche se sulla questione i pareri dei dotti religiosi (‘ulamà' ) sono discordanti.
  3. La preghiera notturna detta tahàjjud.
  4. Le preghiere specialmente dedicate alle notti di tutto il mese lunare di Ramadan.

Le preghiere supererogatorie, non obbligatorie, sono:

  1. La preghiera "della paura" (salāt al-khawf) che un tempo si poteva fare da cavallo (magari oggi da un blindato, senza scendere in terra e compiere gli atti preparatori della preghiera, quando vi sia un imminente e reale pericolo di vita. È anche discusso su quante debbano essere le rak‘a da compiere, anche se la tendenza maggioritaria è di prescriverne 2.
  2. La preghiera del viaggiatore (salāt al-musàfir) che prevedono di limitare a 2 rak‘a l'obbligo devozionale.
  3. La preghiera "per l'eclissi" (salāt al-kusùf) che non prevede adhàn, iqàma e khutba.
  4. La preghiera per impetrare pioggia (salāt al-istishqà' ). Di 2 rak‘a da fare collettivamente con formule speciali recitate dall'Imàm della cerimonia e con due allocuzioni (khutba) seguite da un antichissimo rituale di girare all'esterno l'interno di un mantello, con evidente intento propiziatorio di cambiamento.
  5. La preghiera per il defunto (salāt ‘ala l-mayyit o al-janàza), senza alcuna rak‘a ma con 4 takbìr

Secondo alcune interpretazioni del versetto 7 della prima sura, (al-Fātiha, "l'Aprente"), "la via di coloro che hai colmato di grazia, non di coloro che [sono incorsi] nella [Tua] ira, né degli sviati", gli "sviati" sarebbero gli ebrei e i cristiani che Allāh rimprovera per non avere seguito propriamente il Suo messaggio. Secondo tali interpretazioni gli ebrei non avrebbero riconosciuto il profeta Īsā (Gesu) tacciandolo di falsità e mostrandogli ostilità; i cristiani invece trasgredirebbero al Primo Pilastro dell'Islam (vedi: Cinque pilastri dell'Islam), quello dell'unicità di Allāh, poiché adorerebbero la trinità, anche se secondo coloro che hanno dato questa interpretazione del Corano, essa sarebbe composta da Dio, Gesù e Maria.

Secondo questa interpretazione ebrei e cristiani avrebbero dunque corrotto (cioè modificato) le Sacre Scritture. Il Corano contiene diversi riferimenti ai personaggi della Bibbia e a tradizioni ebraiche e cristiane. Sulla figura di Gesù in particolare il Corano ricorda dottrine gnostiche e docetiste, sostenendo che sulla croce sarebbe stato sostituito con un sosia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963