Creato da VoceProletaria il 26/02/2010

VoceProletaria

Controinformazione politica e sindacale

CONTATTI

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Perchè tante menzogne su...Le mistificazioni sulle ... »

ILVA DI TARANTO: VENDOLA AL SERVIZIO DI RIVA

Post n°933 pubblicato il 07 Novembre 2013 da VoceProletaria

ILVA DI TARANTO: VENDOLA AL SERVIZIO DI RIVA


Da Operai Contro
http://www.operaicontro.it

di Francesco Casula,  30 ottobre 2013


C'è anche il governatore della Puglia Nichi Vendola tra i 53 indagati nell'inchiesta sull' ILVA di Taranto.

Concussione ai danni del direttore generale dell'Arpa Puglia, Giorgio Assennato.
È questa l'ipotesi di reato contestata dal pool di inquirenti guidati dal procuratore Franco Sebastio, che ha notificato gli avvisi di conclusione dell'indagine, nella quale sono accusati del disastro ambientale e sanitario di Taranto Emilio, Nicola e Fabio Riva, i vertici della fabbrica e, con capi d'imputazione differenti, anche politici, funzionari ministeriali e locali, membri delle forze dell'ordine, un ex consulente della procura, un sacerdote e il sindaco di Taranto, Ippazio Stefano.

Negli atti dell'inchiesta "Ambiente svenduto" condotta dalla Guardia di Finanza di Taranto, il governatore era stato indicato come protagonista di una "vicenda concussiva in danno del direttore regionale di Arpa Puglia Giorgio Assennato" e chiamato in causa per l'ipotesi di "mancato rinnovo nell'incarico, in scadenza nel febbraio 2011, per effetto delle sollecitazioni rivolte al governatore Vendola e ai suoi più stretti collaboratori (tra gli altri l'allora capo-segreteria, Manna) proprio dai vertici ILVA".

In sostanza Vendola avrebbe fatto pressioni su Assennato, su richiesta dei Riva, perché si ammorbidisse nei confronti del siderurgico tarantino. Nelle diverse informative i finanzieri, guidati dal colonnello Salvatore Paiano e dal maggiore Giuseppe Dinoi, hanno infatti spiegato che "all'esito di quella vicenda concussiva e per effetto di essa, in realtà il prof. Assennato ridimensionerà (nei confronti dell'ILVA) il proprio approccio, fino a quel momento improntato al più assoluto rigore scientifico".

Il suo intervento, secondo l'accusa, su richiesta dei Riva avrebbe permesso all'ILVA di neutralizzare le ostilità del direttore generale dell'Arpa che, secondo quanto riferito in un intercettazione captata dai militari, dopo l'intervento di Vendola "si è molto responsabilizzato”.

Una "responsabilizzazione" che spinge l'avvocato Franco Perli a suggerire a Fabio Riva di non intervenire oltre per la sua sostituzione perché "potremmo trovarcene anche uno molto peggio". Il nome di Vendola, secondo le indiscrezioni, era già finito nel registro degli indagati da tempo, ma era rimasto segreto perché il presidente della regione Puglia non era mai stato destinatario di alcuna misura cautelare. Ma il lungo elenco di indagati è un vero e proprio terremoto per l'intera Regione Puglia.

Nel registro degli indagati sono finiti infatti anche l'assessore regionale all'ambiente ex magistrato Lorenzo Nicastro, l'ex assessore alle politiche giovanili Nicola Fratoianni, accusati di favoreggiamento nei confronti nei confronti di Vendola.

Non solo. Dello stesso reato dovranno rispondere il direttore generale dell'Arpa Assennato e il direttore scientifico Massimo Blonda.

Secondo il pool di inquirenti, formato anche dal procuratore aggiunto Pietro Argentino e dai sostituti Mariano Buccoliero, Giovanna Cannarile, Remo Epifani e Raffaele Graziano (che ha coordinato le inchieste di due operai morti nell'ILVA, ora confluite nell'inchiesta per disastro ambientale) i vertici della Regione Puglia e dell'Arpa, nell'interrogatorio dinanzi ai finanzieri come persone informate sui fatti, avrebbero negato le pressioni del governatore tentando così di coprire l'operato di Vendola.

Ma non è tutto.

Perché nell'ultimo atto delle indagini preliminari spuntano anche i nomi di Donato Pentassuglia, consigliere regionale Pd accusato di favoreggiamento nei confronti di Archinà, e quelli del capo di Gabinetto Francesco Manna, del dirigente del settore Ambiente Antonello Antonicelli, dell'ex direttore dell'area Sviluppo economico della regione Puglia, Davide Filippo Pellegrino.

Per i PM, insomma, un intero apparato al servizio dell'ILVA che scende anche nelle amministrazioni provinciali e comunali.

Tornano infatti i nomi dell'ex presidente della provincia di Taranto, Gianni Florido, e l'ex assessore provinciale all'ambiente Michele Conserva arrestati entrambi a maggio scorso con l'accusa di aver fatto pressione su alcuni dirigenti perché concedessero all'ILVA l'autorizzazione all'utilizzo delle discariche interne (poi autorizzate con decreto del governo) e del sindaco di Taranto, Ippazio Stefano, accusato di non aver messo in atto, come primo cittadino, le misure necessarie per bloccare i danni alla salute dei tarantini causati dall'azienda.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/VoceProletaria/trackback.php?msg=12483596

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Axz88softmaker68silas_flannerydelfina19710vitoloduromaurizio.piscitillistudiolegalerodarinamarenalyda75walter.gellioperatore61chesterbos.colellimarconissimoUomoconlaclava76
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto By bed e breakfast palermo
Inviato da: MariaLara
il 28/06/2014 alle 23:22
 
Molto interessante il tuo discorso e credo che al fondo del...
Inviato da: cittadinolaico
il 10/05/2013 alle 19:07
 
ottimo una proposta di semplificazione terminologica:...
Inviato da: urs
il 07/05/2013 alle 12:32
 
Non male...Un pò di autocritica non può che far bene,...
Inviato da: charlyone0
il 03/03/2013 alle 23:49
 
A questo punto, siete voi a non dover cadere nello stesso...
Inviato da: Giona
il 02/03/2013 alle 14:02
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963