Creato da VoceProletaria il 26/02/2010

VoceProletaria

Controinformazione politica e sindacale

CONTATTI

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Inaugurata sezione unive...Università: il peggio de... »

Note di Serbia dal 7 al 14 Agosto.

Post n°382 pubblicato il 27 Maggio 2011 da VoceProletaria

Note di Serbia

dal 7 al 14 Agosto 2011

   L’associazione di volontariato per la solidarietà internazionale Un Ponte per…, da anni impegnata contro la guerra permanente a sostegno delle vittime che la stessa provoca ogni giorno, attiva nella ex Jugoslavia dal 1999 con moltissime iniziative in solidarietà con le vittime dell’aggressione della Nato, promuove un viaggio di conoscenza nella Serbia di oggi, tra tradizione, cultura, radici storiche e forti emozioni da vivere intensamente.
   Dalla visita a città da sempre europee nella cultura e nell’architettura, alla scoperta di avvenimenti storici ignorati dai libri di storia; dalla conoscenza del carattere profondamente gioioso e ospitale del popolo serbo, della sua cucina dai gustosi e ancora genuini piatti serviti in caratteristici locali, alla scoperta della musica tradizionale, suonata da allegre bande composte da trombe, tromboni e grancasse; dalle atmosfere profondamente spirituali dei monasteri ortodossi, alle condizioni di vita dei villaggi serbi nel Kosovo e Metohija (la terra dei monasteri).
   Insomma, un’occasione unica per conoscere una terra non solo per la sua travagliata storia, ma anche per il suo saper offrire al viaggiatore più attento una ricchezza di emozioni e sentimenti che non trovano spazio nei depliant delle agenzie del turismo di massa.

PROGRAMMA

1.o giorno (domenica 7 agosto) – ROMA FIUMICINO – BELGRADO – NOVI SAD
   Partenza con volo Jat Airlines delle ore 9:15; arrivo all’aeroporto di Belgrado alle ore 10:50 e trasferimento in pullman a Novi Sad. Nel pomeriggio visita di Novi Sad, capitale della provincia della Vojvodina e seconda città della Serbia, famosa per il suo fascino e la sua eredità culturale austro-ungarica. Il cuore della città, chiamata l'Atene serba, abbonda di costruzioni in stile gotico, barocco, Art Nouveau e neoclassico. Novi Sad presenta in particolare la fortezza medievale di Petrovaradin, conosciuta come la Gibilterra del Danubio.
   Cena e pernottamento a Novi Sad.
 
2.o giorno  (lunedì 8 agosto) - NOVI SAD - BELGRADO
   Visita di Belgrado, con l’imponente fortezza di Kalemegdan, da dove è possibile osservare la confluenza fra il Danubio e la Sava. Passeggiata in via Knez Mihajlova (isola pedonale) e proseguimento per via Skadarska famosa per essere stata un punto di ritrovo degli artisti dell’800, con i suoi locali tipici ed in stile. Nel primo pomeriggio visita alla Tomba di Tito, al Parlamento, alla chiesa di San Marco ed al Tempio di San Sava.    Cena alla Skadarlija e pernottamento a Belgrado. 
 
3.o giorno (martedì 9 agosto) - Trasferimento MOKRA GORA – VIŠEGRAD – KRAGUJEVAC
   Visita alla citta di Kustendorf, al confine fra Serbia e Bosnia (Repubblica SRPSKA) dove sorge il villaggio di Emir Kusturica. Visita a Višegrad e al ponte sulla Drina, reso famoso dal libro del premio Nobel Ivo Andrić. Rientro in serata a Kragujevac.           Cena e pernottamento a Kragujevac.
 
4.o giorno (mercoledì 10 agosto) - Trasferimento KRAGUJEVAC – STUDENICA
   Mattina, breve visita della fabbrica automobili “Zastava” (già detta “la Fiat dei Balcani”) e sosta con visita guidata al Parco delle Rimembranze con le sue struggenti sculture a testimonianza dell’atroce eccidio nazista del 21 Ottobre 1941.
    Partenza da Kragujevac e arrivo nel pomeriggio al monastero di Studenica, con breve sosta presso il monastero di Gradac. Visita del monastero di Studenica, che rappresenta la più rilevante opera di carità fondata da Stefan Nemanja, sede del primo importante presidio sanitario del medioevo. Le immagini della Madonna all’interno della chiesa sono una chiara testimonianza di suprema maestria artistica.     Uno degli affreschi più famosi è il Crocifisso, una composizione monumentale e commovente.
   Cena e pernottamento a Studenica.

5.o giorno  (giovedì 11 agosto) - Trasferimento STUDENICA – PEĆ – DEČANI (Kosovo e Metohija) 
   Visita guidata al patriarcato di Peć, sede della Chiesa Ortodossa Serba, dove dal 1924 si sono insediati tutti i patriarchi. Sosta presso Visoki Dečani, il più importante monastero ortodosso in Kosovo, 12 km a sud della città di Peć. La cattedrale è la più grande chiesa medievale dei Balcani e contiene più di mille affreschi che riproducono scene tratte dal nuovo Testamento, a decoro degli interni. Dal 2004, l’UNESCO lo ha dichiarato patrimonio dell’Umanità.
   Cena e pernottamento presso i villaggi serbi di Goraždevac e di Osojane.
 
6.o giorno (venerdì 12 agosto) - Trasferimento DEČANI (Kosovo e Metohija) – KRALJEVO – GUČA
   Partenza da Dečani e arrivo a Kraljevo nel primo pomeriggio. Sistemazione Hotel. Pomeriggio visita a Guča, per l`annuale festival delle orchestre balcaniche, rese famose al grande pubblico da Goran Bregović, autore di molte colonne sonore dei film di Emir Kusturica.
   Istituito da Tito, il festival si è svolto per la prima volta nel 1959. Migliaia di persone, provenienti da ogni parte del mondo, si lasciano trascinare dai ritmi tradizionali balcanici, in una vera e propria orgia musicale collettiva. Si possono ascoltare le orchestre ufficiali in gara, che si esibiscono dal palco oppure orchestre “meno ufficiali” che si possono ascoltare per strada o nei numerosi ristoranti dove, spesso, sono accompagnate da conturbanti danzatrici, che non disdegnano di esibirsi sui tavoli stessi dei locali. Numerose sono anche le bancarelle, dove poter acquistare particolarissimi, tipici souvenir e gazebo dove mangiare cibo tradizionale. Cena in un locale di Guča.     Rientro in tarda serata a Kraljevo e pernottamento.

7.o giorno (sabato 13 agosto) -  KRALJEVO – GUČA - BELGRADO
   Mattina: visita di Kraljevo, città della Serbia centrale, sulle rive del fiume Ibar, 7 km ad ovest della confluenza con la Grande Morava, all'interno di una grande valle tra i monti Kotlenik, a nord, e i monti Stolovi a sud. Si potranno visitare il centro della città, il mercatino, il parco dei Tronchi Spezzati dove, nell’ottobre del 1941, i nazisti sterminarono oltre 6 mila persone e il monastero di Žiča.    In alternativa: visita alle Terme di Mataruška Banja.     Pranzo in locale caratteristico sul fiume Ibar.               Nel pomeriggio: conclusione viaggio con la seconda serata (facoltativa) al festival di Guča.

8.o giorno (domenica 14 agosto) -  KRALJEVO – BELGRADO – ROMA FIUMICINO
   Partenza da Kraljevo alle ore 00,30; volo delle ore 06:50 da Belgrado per Roma Fiumicino. Arrivo a Roma alle ore 08:30.

COSTO DEL VIAGGIO PER GRUPPO MINIMO 30 ADULTI

Tariffe adulti*
€  930,00 per persona in camera singola
€  830,00 per persona in camera doppia
€  780,00 per persona in camera tripla

Tariffe bambini in camera con due adulti*
Bambini 6 – 12 anni € 385,00
Bambini 2 – 6 anni  € 230,00
Bambini 0 – 2 anni: gratis

*minimo 30 partecipanti

Le tariffe includono:

   Biglietto aereo A/R Roma – Belgrado volo JAT Airways – 7 pernottamenti con prima colazione in hotel 3 stelle – 6 cene o pranzi in locali caratteristici -  Trasferimenti con pullman turistico - Assistenza interpreti - Visite guidate - Ingressi monasteri e musei -    Tessera associativa Un Ponte per… 2011 (€ 30,00 - obbligatoria) – Assicurazione.

NOTE: non sono inclusi eventuali extra. E’ richiesto il passaporto.
   Il programma potrebbe subire variazioni impreviste e non dipendenti dalla nostra volontà.
   L’anticipo del 50% della quota va pagato entro il 30 giugno 2011 con bonifico bancario a Un Ponte per…, specificando la causale: Note di Serbia 2011  (non potrà essere restituito in caso di rinuncia successiva). Il 50% a saldo va versato entro il 20 luglio (non potrà essere restituito in caso di rinuncia successiva).

   Per prenotazioni e maggiori informazioni contattare:
Un Ponte Per… - referente Alessandro Di Meo: alessandro.dimeo@unponteper.it cell. 339-6132894
oppure: ass. Le Fate Itineranti cell. 347 5627850 - fateitineranti@libero.it

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/VoceProletaria/trackback.php?msg=10259109

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
lavoratore il 01/06/11 alle 17:40 via WEB
Piantatela di rompere i coglioni. Andate a lavorare pezzi di merda.
 
VoceProletaria
VoceProletaria il 02/06/11 alle 09:59 via WEB
ottimo
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Axz88softmaker68silas_flannerydelfina19710vitoloduromaurizio.piscitillistudiolegalerodarinamarenalyda75walter.gellioperatore61chesterbos.colellimarconissimoUomoconlaclava76
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto By bed e breakfast palermo
Inviato da: MariaLara
il 28/06/2014 alle 23:22
 
Molto interessante il tuo discorso e credo che al fondo del...
Inviato da: cittadinolaico
il 10/05/2013 alle 19:07
 
ottimo una proposta di semplificazione terminologica:...
Inviato da: urs
il 07/05/2013 alle 12:32
 
Non male...Un pò di autocritica non può che far bene,...
Inviato da: charlyone0
il 03/03/2013 alle 23:49
 
A questo punto, siete voi a non dover cadere nello stesso...
Inviato da: Giona
il 02/03/2013 alle 14:02
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963