Creato da: wolands il 21/06/2007
Diario di Viaggio di Wolands

LENNY BRUCE

 

Ultime visite al Blog

starch2011senoncapitafanientegabrielemarinoasoldanoVincenzo.Militellochiarasanylubopolacey_munromi.descrivoFanny_WilmotwolandsiosonounlabirintoIo.Marc0psicologiaforense
 

SO CHE E' FINITA

Oh madre, sento la terra che mi cade sulla testa
E mentre mi arrampico su un letto vuoto
Oh va bene.. ho detto abbastanza
Io so che è finita, eppure non desisto
Non so cos'altro fare
Oh madre, sento la terra che mi cade sulla testa
Guarda, il mare vuole impadronirsi di me
Il coltello penetrarmi
Pensi di potermi aiutare?
Triste sposa velata, sii felice
Bel consorte, dalle il suo spazio
Amante chiassoso e villano, trattala con gentilezza
Sebbene lei abbia bisogno di te più di quanto ti ami
Ed io so che è finita, eppure non desisto
Non so cos'altro fare
So che è finita
Ed in realtà non è neppure mai cominciata
Ma dentro di me era tutto così reale
E tu addirittura ti sei rivolto a me dicendo:
"Se sei un tipo così divertente
Allora perché te ne stai da solo stasera?
E se sei un tipo così sveglio
Allora perché te ne stai da solo stasera?
Se sei tanto simpatico
Allora perché te ne stai da solo stasera?
Se sei tanto affascinante
Perché dormi solo stanotte?
Lo so perché..
Perché questa è una sera come tutte le altre
Ecco perché te ne stai da solo stasera
Con i tuoi trionfi ed il tuo fascino
Mentre loro sono l'una nelle braccia dell'altro.."
é così facile ridere
é così facile odiare
Ci vuole del coraggio per essere buoni e gentili
é così facile ridere
é così facile odiare
Ci vuole del fegato per essere buoni e gentili
L'amore è Naturale e Vero
Ma non per te, amor mio
Non stasera, amor mio
L'amore è Naturale e Vero
Ma non per quelli come noi, amor mio

Oh madre, sento la terra che mi cade sulla testa
 

Ultimi commenti

Quindi tu approvi quell'opportunismo politico che...
Inviato da: yama_san
il 28/10/2009 alle 12:46
 
no comment
Inviato da: nichivrocchiblu
il 21/10/2009 alle 20:16
 
grande Battisti....sempre attuale....(bacio caro)
Inviato da: jonica1
il 15/10/2008 alle 11:24
 
....si bellissima! Passionale! ... credo non si possa...
Inviato da: silvietta_36
il 16/07/2008 alle 15:45
 
Marta non m’abbandonare,… non è possibile che tu non sia,...
Inviato da: silvietta_36
il 16/07/2008 alle 15:41
 
 

ANIMA BLUES

Uno dei miei film preferiti

 

Area personale

 
 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

Contatta l'autore

Nickname: wolands
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 67
Prov: AG
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« AVETE MAI ASCOLTATO I TI...Marta Abba, un amore Pir... »

Il mio amico Gregory

Post n°39 pubblicato il 25 Giugno 2008 da wolands
Foto di wolands

C'è uno strano filo conduttore che unisce idealmente l'Italia, la Sicilia ed alcuni dei maggiori poeti americani della Beat Generation. 

Un denominatore che forse, a cinquanta anni di distanza dal romanzo “On the road” di Kerouac, pubblicato nel 1957, non è stato ancora  pienamente esplorato. Ma non può essere un caso che proprio Jack Kerouac nella sua raccolta di poesie intitolata “Mexico City Blues” dedichi alcuni “refrain” all'Italia, e non è da sottovalutare il fatto che grandi poeti come Gregory Corso e Philip Lamantia abbiano avuto a che fare con l'Italia e soprattutto con la Sicilia. 

E' già passato mezzo secolo dalla pubblicazione di quella che è considerata la “Bibbia” della Beat generation, eppure i poeti e gli scrittori di quel periodo continuano ad essere attuali.

Per giustificare il legame con l'isola, basterebbe ricordare la poesia che Gregorio Nunzio Corso (vero nome di Gregory) scrisse nel luglio del 1990 per la “Fiumara Arte”.

Tanto tempo fa Serse ispezionando le sue vaste divisioni gridò: Tra cento anni non saranno più!/Sicilia non Italia/Palermo tragico / Santo Stefano bello/un giovane ricco sa che morirà/ Egli crea la bellezza/e mi domanda perché?/Io, anch'io sto morendo/in vista di tutto ciò.

Gregory Corso era nato a New York, nel Greenwich Village da genitori italiani,  e forse questo suo grande legame paterno, insieme all'amore per il poeta inglese Percy Shelley  lo portò a chiedere alla figlia di  di essere seppellito a Roma, nel  "Cimitero degli Inglesi" dove riposa lo stesso Shelley. A ricordare le sue origini italiane, oltre ai riferimenti nelle sue poesie, ci pensò Jack Kerouac, quando in una intervista dichiarò che “Gregory era un ragazzino duro dei quartieri bassi che crebbe come un angelo sui tetti e che cantava canzoni italiane con la stessa dolcezza di Caruso e Sinatra”.

Insieme a Corso, figlio di genitori italiani (sua madre lo abbandona per tornarsene in patria), un altro poeta, assiduo frequentatore dello storico gruppo di poeti Beat, composto da William Burroughs, Allen Ginsberg, lo stesso Corso e Jack Kerouac, era Philip Lamantia.

Nato a San Francisco da genitori immigrati di origine siciliana,  Lamantia è stato il primo poeta americano a fare ricorso al modello di versificazione dei surrealisti francesi e nella seconda metà degli anni sessanta, è diventato,  con le sue poesie che inneggiavano ai valori di libertà, amore e pacifismo, “il poeta” per eccellenza della stagione Beat. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963