Creato da acer.250 il 26/11/2007
just to be there
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

deadlander acer

 

Per contattare l'autore

Contatta l'autore

Nickname: acer.250
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 101
Prov: BS
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

un graditissimo regalo di Martina

-by

 

Premio 10 e lode

ringrazio con tanto affetto per il premio

con la seguente motivazione assegnatomi da

 donne e.... 

Al blog "TANTO PER ESSERCI"  di una persona speciale.

http://blog.libero.it/ashla/

 

PREMIO Award Brillante

donatomi dalla cara amica Silvana

del blog : SGATTAIOLANDO

 
Citazioni nei Blog Amici: 31
 

 
 

blog

 

Disclaimer

Questo Blog non è una testata giornalistica perchè aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. La gran parte delle immagini presenti sono state reperite su internet e pubblicate perchè giudicate di pubblico dominio. Chiunque, in possesso di diritti sulle immagini, intendesse richiederne la rimozione dovrà solo inviare una mail e saranno eliminate.Il materiale riportato è pubblicato senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse .

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

freeadventureoffroad.com

Caricamento...
 

Ultime visite al Blog

solitudinesparsaacer.250fugadallanimabisou_fatalje_est_un_autreCrowuglybadCherryslDoNnA.SRoHarLuDott.FiccagliaAlfe0Sassar0licannibale3cassetta2alf.cosmos
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I veri amici vedono i tuoi errori e ti avvertono. I falsi amici invece  pur vedendo allo stesso modo i tuoi errori...  ti lusingheranno sempre

 
 

 

« blogauguro a tutti un .... »

Fondo salva stati

Post n°923 pubblicato il 25 Luglio 2012 da acer.250

 

     L’agenzia di rating Usa fornisce prospettive negative per il Fondo salva stati, ma l’abbassamento da “stabile” a “negativo” dell’outlook non avrà effetti nel breve termine. A frenare la tensione innescata da Moody’s, arriva una nota dell’Efsf: “Continuiamo a mantenere la tripla ‘A’ perché l’outlook ha un orizzonte temporale di 12-18 mesi” e quindi “non indica nessun’’ downgrade “nel futuro immediato”.

Spread e rendimento Bund – In apertura di giornata il differenziale tra Btp italiani e Bund tedeschi torna a salire, aprendo a quota 541, con rendimento al 6,6% per poi scendere a 515 punti (mentre il differenziale tra Btp e Bonos si attesta a 621 punti base). E’ l’effetto dell’asta dei titoli trentennali tedeschi in cui sono stati venduti Bund a 30 anni per 2,32 miliardi di euro con tassi al nuovo minimo storico e domanda solida. Il rendimento medio è sceso al 2,17%, un livello mai toccato dal 1994, dal precedente minimo del 2,41% dell’asta di aprile. La domanda ha raggiunto i 3,367 mld superando l’importo massimo previsto di 3 mld. La giornata di oggi era partita male sul fronte del debito pubblico italiano, ma l’attesa è concentrata soprattutto sull’emissione di Bot a sei mesi per a 8,5 miliardi che si terrà venerdì 27 luglio, un’offerta più alta rispetto agli 8 miliardi di titoli in scadenza. Il Tesoro ha anche comunicato che giovedì 26 luglio saranno collocati i titoli della quinta tranche di Ctz in scadenza il 30 maggio 2014. L’ammontare è previsto tra un minimo di 1,5 miliardi e un massimo di 2,5 miliardi di euro. 

Hollande Secondo il presidente francese serve che i provvedimenti approvati dal Consiglio europeo del 28 e 29 giugno “siano messi in atto rapidamente e in modo fermo”. Un invito formulato alla luce della decisione di Moody’s di modificare l’outlook su Germania, Olanda e Lussemburgo. I ministri dell’economia spagnolo e francese Luis De Guindos e Pierre Moscovici, hanno annunciato in una nota congiunta “una road map per una unione economica e finanziaria vera e propria, con proposte ambiziose per creare le condizioni di solidarietà e allo stesso tempo di integrazione”.

Confindustria Critici anche gli industriali italiani, che auspicano un intervento più incisivo da parte dell’Europa: ”La situazione è complicata e abbiamo bisogno di molta coesione, siamo su una barca nella tempesta e dobbiamo remare tutti nella stessa direzione”, avverte il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi che esclude però paragoni con la situazione spagnola: “L’Italia – continua Squinzi – è molto più competitiva, siamo più forti, oltretutto non abbiamo l’esplosione della bolla immobiliare”.

Listini europei – Le borse europee aprono quasi tutte sopra la parità ma scontano una volatilità elevate che provoca continue oscillazioni. Sui mercati continuano a regnare i timori per la situazione della Spagna dove altre regioni, a partire dalla Catalogna, si stanno accodando alla richiesta di aiuti della regione di Valencia. A metà seduta Milano e Madrid sono però le migliori, rispettivamente + 1,5% e 1,8%. Francoforte sale dello 0,37%, Parigi dello 0,60% e Londra dello 0,15%. A Piazza Affari a trainare il rimbalzo dei listini sono i titoli dell’auto (+2%) grazie ai conti meno deludenti delle attese di Peugeot (+3%). In luce anche Daimler (+3,6%) e Fiat (+2,8%). Bene anche i bancari con Ubi (+5%), Natixis (+4,5%), Credit Agricole (+4%) e Unicredit (+3,9%). Nonostante il differenziale Btp-Bund abbia raggiunto il livello choc di 545 punti, le banche tentano il rimbalzo: Intesa (+3,1%), Unicredit (+3%), Mediobanca (+2,3%) e Monte dei Paschi (+2,6%). Boom di Ubi (+5%), sospesa in asta di volatilità. Un’iniezione di fiducia anche se, secondo una ricerca Afo-Abi (condotta come di consueto con gli Uffici studi delle principali banche italiane) ”l’operatività delle banche continuerà ad essere sottoposta a notevoli tensioni”. Intanto la Commissione Ue ha dato oggi il suo via libera al programma di ricapitalizzazione delle banche spagnole in difficoltà in applicazione del memorandum d’intesa sottoscritto tra l’Eurogruppo e il governo di Madrid: Bruxelles ha approvato le condizioni in base a cui il Frob rafforzerà le risorse proprie degli istituti di credito. Apertura contrastata a Wall Street: il Dow Jones avanza dello 0,19%, il Nasdaq cede lo 0,37%, mentre lo S&P 500 è sostanzialmente piatto.

Ricerca Ifo Secondo l’istituto di ricerca economica Ifo, nel caso di un default della Grecia, per la Germania sarebbe più ‘conveniente’ l’uscita di Atene dall’euro: “Se la Grecia arrivasse all’insolvenza e lasciasse l’eurozona, la Germania potrebbe registrare perdite fino a 82 miliardi di euro”, scrive l’agenzia. Ma nel caso in cui, dopo un default, Atene rimanesse nell’euro, le perdite per i contribuenti tedeschi potrebbero spingersi “fino a 89 miliardi”.

Monti – A causa dell’attacco speculativo, le forze politiche sono in allarme e non escludono un voto anticipato in autunno

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/acer250/trackback.php?msg=11469436

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963