Creato da acer.250 il 26/11/2007
just to be there
 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

deadlander acer

 

Per contattare l'autore

Contatta l'autore

Nickname: acer.250
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 101
Prov: BS
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Area personale

 

un graditissimo regalo di Martina

-by

 

Premio 10 e lode

ringrazio con tanto affetto per il premio

con la seguente motivazione assegnatomi da

 donne e.... 

Al blog "TANTO PER ESSERCI"  di una persona speciale.

http://blog.libero.it/ashla/

 

PREMIO Award Brillante

donatomi dalla cara amica Silvana

del blog : SGATTAIOLANDO

 
Citazioni nei Blog Amici: 31
 

 
 

blog

 

Disclaimer

Questo Blog non è una testata giornalistica perchè aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. La gran parte delle immagini presenti sono state reperite su internet e pubblicate perchè giudicate di pubblico dominio. Chiunque, in possesso di diritti sulle immagini, intendesse richiederne la rimozione dovrà solo inviare una mail e saranno eliminate.Il materiale riportato è pubblicato senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse .

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

freeadventureoffroad.com

Caricamento...
 

Ultime visite al Blog

solitudinesparsaacer.250fugadallanimabisou_fatalje_est_un_autreCrowuglybadCherryslDoNnA.SRoHarLuDott.FiccagliaAlfe0Sassar0licannibale3cassetta2alf.cosmos
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I veri amici vedono i tuoi errori e ti avvertono. I falsi amici invece  pur vedendo allo stesso modo i tuoi errori...  ti lusingheranno sempre

 
 

Messaggi del 08/05/2012

con il dns primario più veloci in rete

Post n°784 pubblicato il 08 Maggio 2012 da acer.250
 

 

     Niente magie e niente trucchi da "hacker" o da "geek", semplicemente, applicando e sfruttando un concetto base di informatica applicata alle reti, si riesce, non solo in teoria ma anche in pratica, a guadagnare velocità nell'aprire siti internet.

Il DNS(Domain Name System) è un computer con dentro un archivio di database per internet che traduce i nomi di host in indirizzi IP, praticamente si può immaginare come una lista che dice : all'indirizzo IP 72.14.234.104 corrisponde Google.com cosi, invece di scrivere il numero, difficile da ricordare, si può semplicemente scrivere il nome del sito a parole.

Queste liste sono dentro alcuni server DNS i cui indirizzi sono forniti dai provider di rete (come Fastweb, Libero, Telecom ecc.) basta andare sulle proprietà di connessione per leggere gli indirizzi del DNS primario e del DNS secondario.

Siccome esistono però anche DNS pubblici forniti da società come OpenDNS, Norton, Cisco, Tiscali, Comodo, i DNS Google, non è assolutamente detto che i dns preimpostati dal provider di rete siano quelli che rispondono più velocemente.

Se un server DNS risponde più veloce anche di pochi millisecondi, i siti internet vengono trovati prima e ci si guadagna in velocità nell'aprire gli stessi, qualsiasi browser si utilizzi, ma come si fa a sapere quale DNS è più veloce rispetto a quello di default, e come lo si può cambiare?

Ecco allora l'ottimo programma DNS Jumper, un semplicissimo tool portatile che non richiede installazione, capace di fare un confronto tra il DNS di default del provider di rete con tutti quelli forniti pubblicamente.

DNS Jumper fa una verifica sui tempi di risposta di tutti gli indirizzi ip che ha in memoria, li confronta con i DNS preimpostati sul proprio computer e dice all'utente quali sono i DNS primario e secondario più veloci nel test.

Dopo averlo scaricato e scompattato, si può avviare il file dnsjumper.exe e si imposta la lingua italiana dal menu a tendina, sostituendo English con Italienisch.

Per prima cosa si imposta la scheda di rete da controllare, quella che permette al computer di navigare su internet.

Premendo le doppie frecce che stanno tra i due indirizzi, si può vedere la velocità di risposta dei DNS impostati di default.

Premendo poi il tasto "DNS più veloce" parte la scansione degli indirizzi in memoria e finisce trovando i due che hanno risposto in minor tempo.

A questo punto, si può premere il tasto "Applica" per cambiare i parametri relativi al DNS primario e secondario, mettendoli fissi nelle impostazioni di rete.

Si può anche premere il tasto Flush DNS per svuotare la cache interna al computer con una cattiva mappatura di nomi risolti (se qualche sito non si apre potrebbe essere questo il problema).

Se si volessero verificare gli indirizzi che DNS Jumper ha in memoria, basta aprire il file dnsjumper.ini che è il file di configurazione all'interno del quale si può aggiungere qualsiasi altro server DNS, compreso quello del proprio ISP cosi da fare il confronto immediato.

 

 
 
 

e-mail false

Post n°783 pubblicato il 08 Maggio 2012 da acer.250
 

Per poter riconoscere una E-Mail vera da un falsa bisogna studiare il messaggio dobbiamo quindi poter leggerne gli " headers " (intestazioni), cioè le righe che iniziano con la parola " Received: "

Per visualizzare gli headers:

Netscape Mail, ad esempio, ha la voce " Show Headers " nel menù " Options " ,
mentre con " Outlook " è necessario clickare sul titolo dell'e-Mail da analizzare, quindi premere il tasto destro e scegliere l'ultima voce Proprietà. Eudora ed altri client hanno una funzione simile a quella di Netscape Mail .

Ad esempio Visualizziamo gli headers di questa e-Mail:

Received: from posta.abcd.it (111.123.11.32) by provider.it via mtad (2.3)

id mx03-Biqmta0276; Mon, 29 Sep 2000 06:45:07 -0600 (MDT)

Received: from america.com ([123.12.22.39]) by posta.abcd.it

(post.office MTA v1.9.3b ID# 0-12345) with SMTP id AAA187

for <utente@provider.it>; Mon, 29 Sep 2000 14:34:21 +0200

From: <mittente@america.com >

To: < utente@provider.it >

Subject: test...

Analizziamone gli headers:

Il primo Received ,

L'header " Received " ci dice il percorso seguito dall'e-mail da quando è stato generata a quando l'abbiamo ricevuta.
Normalmente ce n'è più di uno e sono disposti in ordine inverso quindi il primo rappresenta l'ultimo computer in cui è arrivata, di solito il nostro o quello del nostro provider e l'ultimo Received rappresenta il computer " mittente " .
Infatti, ogni volta che un server riceve una e-Mail, aggiunge un " Received " in cima alle altre intestazioni già presenti.
Analizzando la nostra E-Mail, notiamo che l'ultimo " Received " ci dice che è stato il computer america.com con IP Address 123.12.22.39 a mandare l'e-Mail al server posta.abcd.it usando il servizio SMTP.
Guardando l'header successivo, notiamo cheil messaggio è stato mandato a sua volta da posta.abcd.it con IP Address 111.123.11.32 a provider.it, che e` il server destinatario quindi il nostro
Infatti, se guardiamo l'header " To: " si puo notare che il destinatario finale è
utente@provider.it.

Il mittente quindi , dovrebbe essere mittente@america.com, per esserne sicuri dobbiamo utilizzare un programma Finger con il quale possiamo sapere se il " mittente " esiste su " america.com " ,
L'unico modo per sapere se effettivamente Host Name e IP Address coincidono è utilizzare un programma DNS.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963