Creato da acronlusdifatto19 il 20/12/2013
si occupa di giovani,donne maltrattate, ambiente e comunicazione

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

gipsy.mmmonellaccio19neveleggiadra0m12ps12iltuocognatino2cuorevagabondo_1962Marion20mag.maticadony686lightdewamorino11stoico.epicureoILARY.85iltuocognatino1
 

Ultimi commenti

mi sembra giusto
Inviato da: neveleggiadra0
il 28/01/2024 alle 18:13
 
Da oggi in poi se volete che vi commenti mi dovete pagare.
Inviato da: cassetta2
il 28/02/2023 alle 00:09
 
Ciao Ernesto. Per favore puoi inviare a Ketti questo...
Inviato da: acronlusdifatto19
il 20/10/2021 alle 02:48
 
Seguici anche sul Piemonte ..Torino e...
Inviato da: acronlusdifatto19
il 01/02/2020 alle 12:43
 
ciao
Inviato da: acronlusdifatto19
il 03/12/2019 alle 12:51
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

acrilsanremese

Caricamento...
 

 

« acr il milanese29a Ediz. Oscar NO AL BULLISMO! »

Comunicati... U.E. e Acr-Crv

Foto di acronlusdifatto19

Commissione europea - Comunicato stampa

Proprietà intellettuale: proteggere le competenze tecniche e il primato nell'innovazione europea

Bruxelles, 29 novembre 2017

La Commissione presenta oggi misure volte a garantire la tutela efficace dei diritti di proprietà intellettuale, incoraggiando in tal modo le imprese europee, in particolare le PMI e le start-up, a investire in innovazione e creatività.

Le iniziative odierne renderanno più facile agire in modo efficiente contro le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, semplificheranno i contenziosi transfrontalieri e permetteranno di combattere pratiche come la contraffazione e la pirateria, che riguardano il 5 % delle merci importate nell'UE (pari a 85 miliardi di euro). La Commissione incoraggia inoltre negoziazioni eque ed equilibrate per quanto riguarda la concessione delle licenze, così da premiare le imprese per l'innovazione e consentire al contempo anche ad altri di valorizzare la tecnologia in questione per concepire prodotti e servizi nuovi e innovativi.

Jyrki Katainen, Vicepresidente della Commissione responsabile per l'Occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha dichiarato: "La crescita economica e la competitività dell'Europa dipendono in larga misura dagli investimenti dei nostri numerosi imprenditori – dalle start-up alle grandi società – in nuove idee e conoscenze. Il pacchetto completo che presentiamo oggi migliora l'applicazione e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e incoraggia gli investimenti in tecnologia e sviluppo di prodotti in Europa."

Elżbieta Bieńkowska, Commissaria per il mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le PMI, ha aggiunto: "Oggi rafforziamo la nostra capacità collettiva di catturare 'i pesci grossi' che stanno dietro i prodotti contraffatti e i contenuti piratati che nuocciono non solo alle nostre imprese e ai nostri posti di lavoro, ma anche alla nostra salute e alla nostra sicurezza in settori come quelli dei medicinali o dei giocattoli. Stiamo anche rendendo l'Europa un leader mondiale, con un sistema di concessione di brevetti propizio alla diffusione dell'Internet delle cose, dagli smartphone alle automobili connesse."

Le misure adottate oggi comprendono gli aspetti di seguito elencati.

Rafforzamento della lotta a contraffazione e pirateria. La Commissione mira a sottrarre a chi viola la proprietà intellettuale su scala commerciale i flussi finanziari che rendono lucrative le attività criminose. L'approccio consiste nel "seguire il denaro" e si concentra sui "pesci grossi" piuttosto che sui singoli individui. La Commissione provvede affinché le misure dienforcement siano adeguate alle esigenze dell'odierna era digitale. Con le iniziative odierne la Commissione mira a:

o    garantire un livello uniformemente elevato di tutela giuridica e un quadro giudiziario prevedibile in tutta l'UE.... Pubblicato gratuitamente e da www.acraccademia.it ... omissis..

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963