Creato da oceanoriorepo il 26/02/2008
dedicato a milano e a baggio ww.ilmilanese.it

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

acronlusdifatto19acrilmilaneseacrilsanremeseoceanoriorepooceanodgl19RIO4658luna1216lacky.procinoElemento.ScostanteoscardellestelleGothMakeUpfluttuante3Stolen_wordschiarasany
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« acr il vallassineseLettere al DIRETTORE di ... »

.. riceviamo e volentieri pubblichiamo.. IL SENSO CIVICO DEI MILANESI. TOLLERANZA ZERO VERSO L’EVASIONE FISCALE ...

Post n°126 pubblicato il 03 Febbraio 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

IL SENSO CIVICO DEI MILANESI. TOLLERANZA ZERO VERSO L’EVASIONE FISCALE
Granelli: “Ricerca Ipsos dimostra che nella nostra città è centrale il tema delle regole”

Milano, 3 febbraio 2012 – E' l’evasione fiscale il comportamento maggiormente criticato dai milanesi (34%), per i quali è sempre meno accettabile sottrarre risorse alla collettività, così come offrire ‘bustarelle’ (29%) in cambio di favori. Sono ritenuti gravi sotto il profilo della convivenza civile anche l’assenza dal lavoro per ‘falsa’ malattia (9%), il prelevare soldi da un portafoglio trovato per strada (8%), l’abbandonare i rifiuti in un luogo pubblico (5%), il viaggiare sui mezzi pubblici senza pagare il biglietto (3%).
Sono alcuni dei dati dell’indagine Ipsos “Il senso civico dei milanesi 2012” realizzata su un campione di 700 maggiorenni residenti in città e presentata stamani a Palazzo Marino dall’assessore alla Sicurezza e Volontariato Marco Granelli, dal Presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli, dal direttore generale Comieco Carlo Montalbetti e dal Presidente del Coordinamento Comitati milanesi Salvatore Crapanzano. Erano presenti le associazioni civiche promotrici: Coordinamento Comitati milanesi, Comieco, Amici di Milano, Assoedilizia, Legambiente, City Angels, Associazione Sao, Ciessevi.
“Questa ricerca – ha commentato l’assessore Marco Granelli - fa emergere come per i milanesi sia centrale il tema delle regole, che vanno innanzitutto comprese e rispettate, e tutti coloro che non lo fanno vanno perseguiti. Questa Giunta ha come principio cardine del suo amministrare la cosa pubblica proprio la legalità”.
L’assessore Granelli, inoltre, ha rivolto un pensiero al ricordo del Vigile Nicolò Savarino, alla cui memoria sarà dedicato uno dei premi alla Virtù civica Panettone d’oro 2012. “Mi fa molto piacere – ha detto Granelli – che questa sera venga onorata la memoria di Nicolò, che ha perso la vita mentre stava compiendo il suo lavoro. Trovo perfetta la motivazione con la quale sarà assegnato il riconoscimento: un Vigile di quartiere che sapeva compiere il suo dovere con professionalità e riservatezza, impegnato anche al di fuori dei suoi compiti istituzionali nel volontariato. Un uomo che era veramente vicino alla gente e alle sue esigenze”.

Rispetto agli anni scorsi crescono il senso di responsabilità e il rispetto per la collettività dei milanesi: la volontà di un cambiamento in positivo è evidenziata dalla propensione ad aiutare chi ha bisogno (40%) e dalla maggiore importanza attribuita alla raccolta differenziata (60%) considerata un indicatore di senso civico per l’84% degli intervistati (contro l’81% dello scorso anno). Per il 44% degli intervistati la città si avvia a un futuro migliore, anche grazie alle qualità dei milanesi che si descrivono soprattutto come persone operose, attente all’innovazione, concrete e pragmatiche, ma anche solidali. L’attaccamento al lavoro e il senso del dovere non rappresentano solo un tratto tipico, ma un vero e proprio punto di forza della “milanesità”, un elemento da incentivare per garantire nuove opportunità di sviluppo per la città.
I milanesi, infine, si sentono più italiani. A tenerli uniti come comunità civica, infatti, è il senso di appartenenza a una realtà territoriale che, per il 42% degli intervistati, si identifica in prima istanza con l’Italia (+5% rispetto al 2011, anno delle celebrazioni del 150° dell’Unità), seguita dal Comune (18%) e dalla Regione (al 8%). Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

“2°Trofeo Città di Milano”, Podestà: «Federica Pellegrini è un’atleta straordinaria. Milano merita un impianto olimpico per il nuoto»

Milano, 3 febbraio 2012 – Si è svolta, oggi, presso la piscina «D. Samuele», la prima giornata della seconda edizione del «Trofeo internazionale Città di Milano». Si tratta di una delle più importanti manifestazioni internazionali di nuoto, organizzata dalla società «Nuotatori Milanesi», che la Fina ha inserito tra i meeting nei quali sarà possibile conseguire i tempi limite in vista dei prossimi Giochi Olimpici di Londra 2012. Le gare si svolgeranno fino a domenica 5 febbraio. Le prime due giornate vedranno sfidarsi in acqua grandi nomi del nuoto nazionale ed internazionale, mentre la giornata conclusiva vedrà ai blocchi di partenza le giovani promesse del nuoto italiano (categorie Ragazzi e Juniores). Il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà, accompagnato dall’assessore allo Sport, Cristina Stancari, ha premiato la detentrice dei record del mondo nei 200 e 400 stile libero, Federica Pellegrini, vincitrice, questo pomeriggio, nella gara dei 200 metri stile libero.

«Questo “2°Trofeo Città di Milano” sta davvero raccogliendo tanto interesse e tanto entusiasmo tra il pubblico presente – ha dichiarato il presidente Podestà -. Voglio sottolineare come Milano, però, meriti un impianto olimpico per il nuoto che in questo momento non ha. Mi piacerebbe fosse l’obiettivo per i prossimi anni perché siamo carenti dal punto di vista delle strutture. Per quanto riguarda la gara, invece, devo dire che Federica Pellegrini è davvero un’atleta straordinaria, imitata da molti giovani che praticano questa disciplina. D’altra parte vedono in lei riassunti i valori positivi trasmessi da questo sport. Tenacia, forza, agonismo, rispetto delle regole e degli avversari».

 

Ufficio Stampa Presidenza

tel. 02 7740 6655

ufficiostampa@provincia.milano.it

 

 



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963