Creato da oceanoriorepo il 26/02/2008
dedicato a milano e a baggio ww.ilmilanese.it

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

acronlusdifatto19acrilmilaneseacrilsanremeseoceanoriorepooceanodgl19RIO4658luna1216lacky.procinoElemento.ScostanteoscardellestelleGothMakeUpfluttuante3Stolen_wordschiarasany
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

acr e crv

Post n°142 pubblicato il 09 Marzo 2013 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

Fino al 31 marzo 2013 continua la libera sosta dei veicoli sulla parte rialzata di piazza Vittorio Veneto, ad esclusione dei giorni in cui si svolge il mercato (ordinanza per la regolamentazione della circolazione stradale n. 24 del 7 marzo 2013)

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Erba – P.za Prepositurale, 1

tel. 031615370, fax 031615201, e mail urp@comune.erba.co.it.

Orari di apertura al pubblico:

Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.15 - lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

acr il milanese

Post n°141 pubblicato il 07 Febbraio 2013 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

NDRANGHETA. PISAPIA, IMPORTANTE IL RISARCIMENTO AL COMUNE DI MILANO

Milano, 6 febbraio 2013 - “La decisione della Ottava Sezione Penale del Tribunale di Milano di riconoscere un risarcimento di un milione e 400 mila euro a favore del Comune di Milano è molto importante. Si tratta della cifra più alta mai riconosciuta al Comune per processi legati alla criminalità organizzata. Viene così ancora una volta evidenziato il danno gravissimo che la presenza delle mafie provoca anche alle istituzioni che rappresentano il territorio. Il Comune di Milano proseguirà in futuro nella decisione di costituirsi parte civile nei processi contro la criminalità organizzata confermando così il proprio impegno di contrasto ad ogni forma di infiltrazione mafiosa in città”.

Foto: Il milanese di febbraio 2013..

http://www.youtube.com/watch?v=GaohG7SUddY&feature=relmfu

http://blog.libero.it/riorepo4658/view.php?reset=1&id=riorepo4658

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

acr e crv

Post n°139 pubblicato il 19 Novembre 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

Buona lettura a tutti i soci e ai simpatizzanti

clicca qui: http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.it/

Ultimissime .. del 14-12-2012

Ordinanza per la regolamentazione della circolazione stradale n. 121 del 13.12.2012

Domenica 16 e 23 dicembre dalle ore 6.00 alle ore 14.00, in occasione dei mercati straordinari natalizi, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su tutta l’area del mercato, nello specifico sulle seguenti vie: via Turati, compresa l’area di parcheggio dove sono posizionati i banchi ortofrutticoli, piazza Vittorio Veneto, inclusa la parte rialzata, via Trento, nell’area pedonale.

 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Erba – P.za Prepositurale, 1

tel. 031615370, fax 031615201, e mail urp@comune.erba.co.it.

Orari di apertura al pubblico:

Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.15 - lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00.

http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.it/

 

http://www.acraccademia.it/Il%20Milanese%20pag%201.html

A tutela della Sua privacy (ai sensi del DL 196/2003) se il Suo nominativo fosse stato inserito nella lista erroneamente o se non desiderasse ricevere ulteriori e-mail, potrà richiedere l’immediata rimozione dalla nostra rubrica di ACR (Onlus) semplicemente rispondendo a questa e-mail indicando CANCELLA nell’oggetto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

acr.. crv!

Post n°138 pubblicato il 18 Novembre 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

Care Amiche, cari Amici, grazie di  aveci segnalato un evento importante:“PARALIMPICI DEL QUOTIDIANO” – Dopo aver avuto ospite fra gli altri nel febbraio scorso Simona ATZORI, ballerina e scrittrice nata senza braccia, nell’ambito del proprio programma di iniziative culturali ZYME www.zyme.mi.it propone un ulteriore spaccato del mondo della disabilità invitando personaggi rappresentativi del mondo dello SPORT PARALIMPICO: - Bebe VIO, quindicenne, campionessa di scherma, tedofora alle PARALIMPIADI DI LONDRA 2012 - Annalisa MINETTI, non vedente, medaglia di bronzo ai 1500 metri alle PARALIMPIADI DI LONDRA 2012

Ad intervistarle Claudio ARRIGONI, giornalista de Il Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport, autore del libro “PARALIMPICI”.Quale il connubio tra sport e disabilità? Dove trova la forza e lo spirito di vivere in modo così frizzante una ragazzina che, da giovanissima, ha dovuto rinunciare alla sua naturale libertà di movimento per poter sopravvivere? Cosa significa il successo Paralimpico per una persona che è diventata non vedente? Come vivono i genitori questi stati di ordinaria DISABILITA’? Come si costruisce il futuro (ri)partendo da qui?Con filmati e tanto brio passeremo una serata straordinaria organizzata insieme con RAGGIUNGERE, SUPERHABILY e con la collaborazione di ANFFAS, ART4SPORT, ICEBERG, LULE.

... é stato veramente splendido - SABATO 17 novembre 2012 ore 21.00, ex convento de L’Annunciata, via Pontida, Abbiategrasso

http://www.abilitychannel.tv/video/beatrice-%E2%80%9Cbebe%E2%80%9D-vio-intervista-claudio-arrigoni/

Grazie.. a ..  Claudio PIROLA

A tutela della Sua privacy (ai sensi del DL 196/2003) se il Suo nominativo fosse stato inserito nella lista erroneamente o se non desiderasse ricevere ulteriori e-mail, potrà richiedere l’immediata rimozione dalla mia rubrica semplicemente rispondendo a questa e-mail indicando CANCELLA nell’oggetto.

Milano, 18 novembre 2012 - Lunedì 19 novembre alle ore 11.30, presso l'Urban Center di Monza, in via Turati 6, Cristina Tajani, assessore allo Sviluppo economico e Smart cities del Comune di Milano partecipa al convegno “Urban innovation academy” organizzato da Expo, Ministero dell'Ambiente e da Confindustria, dedicato alle Smart cities.
Saranno presenti anche gli assessori alle Smart cities di Torino, Enzo Lavolta e Genova, Francesco Oddone.

http://www.acraccademia.it/STAFF.html
www.acraccademia.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

Ciao...

Post n°135 pubblicato il 25 Settembre 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

Ciao...

Gentilissimi lettori e soci di Acr-onlus,
con la presente VI invitiamo alla presentazione del libro

"L A F I N E S T R A" di G. Maderna, alla presenza di SALVATORE PASQUALE, R. BISCARDINI, TELLINI, TASSARA, BOSCO, RIATTI, MERZARIO, in BIBLIOTECA "SICILIA" di Milano in Via Sacco... MARTEDI' 25 settembre 2012 alle h 20,20 con la PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA della FIGLIA di MADERNA "SILVIA" e dei POETI di ACR.

Alla fine della manifestazione culturale è previsto un MEGA....  RINFRESCO e  sarà possibile acquistare il libro con uno sconto del 50%
(il programma si può richiedere a : info@acraccademia.it )... . ci sarà anche Salvarore P. e Biscardini con tellini il Presidente della Zona 7 poi ci sarà un MEGA RINFRESCO... Non mancate..  info@acraccademia.it  ..

Per la presentazione de "LA FINESTRA" il libro di Maderna.. commentato dalla figlia e da Pasquale con Biscardini x domani sera 25 sett. 2012 .. se lo ritenete.. Avvertite i vs amici e colleghi.. e il vs Regista + gli attori.. Vi aspettiamo..
Ciao da sergio e ketti x acr-onlus e per http://ilvallassinese.blogspot.it/
www.acraccademia.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Urban Center Milano e il Politecnico di Milano .. con ACR/CRV

Post n°134 pubblicato il 21 Settembre 2012 da oceanoriorepo

Urban Center Milano e il Politecnico di Milano
sono lieti di invitarLa all'inaugurazione della mostra

BORDERS | CONFINI
Interpretazioni e progetti per i territori della cintura milanese

Una mostra e due occasioni di confronto a partire dai temi sviluppati nel
Laboratorio di Urban Policy Design, 2011-12
Scuola di Architettura e Società, Diap - Politecnico di Milano
Corso di Laurea in Laurea in Pianificazione Urbana e Politiche
Territoriali

Inaugurazione
lunedì 24 settembre ore 18.00
Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele II

Esposizione
dal 25 settembre al 5 ottobre 2012
orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18
Ingresso libero

Seminario giovedì 4 ottobre
ore 14.30 - Esplorazioni intorno al confine
ore 17.00 - Oltre i confini: la cooperazione tra i nuovi municipi della città metropolitana

Programma e invito scaricabile al link:
http://allegati.comune.milano.it/urbancenter/invito/2012/BORDERS.pdf

Gentilissimi lettori e soci di Acr-onlus,
con la presente VI invitiamo alla presentazione del libro

"L A F I N E S T R A" di G. Maderna, alla presenza di SALVATORE PASQUALE, R. BISCARDINI, TELLINI, TASSARA, BOSCO, RIATTI, MERZARIO, in BIBLIOTECA "SICILIA" di Milano in Via Sacco... MARTEDI' 25 settembre 2012 alle h 20,20 con la PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA della FIGLIA di MADERNA "SILVIA" e dei POETI di ACR.

Alla fine della manifestazione culturale è previsto un RINFRESCO e che sarà possibile acquistare il libro con uno sconto..

(il programma si può richiedere a : info@acraccademia.it )

 



Nota informativa sulla privacy
Questa comunicazione Le è stata inviata in quanto il suo indirizzo e-mail proviene da precedenti accrediti ad iniziative dell'Urban Center o da contatti attraverso la rete, convegni o da e-mail/siti che l'hanno resa disponibile.

I dati sono trattati con mezzi elettronici nel rispetto delle normative vigenti (D.Lgs 196, 30/6/2003) ed utilizzati esclusivamente per l'invio di comunicazioni e inviti collegati all' Urban Center.
Se non vuole più ricevere le nostre comunicazioni può chiedere la rimozione del suo indirizzo di posta elettronica da questa mailing list rispondendo a questa e-mail, scrivendo nell'oggetto "CANCELLAMI"

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Spending review, Podestà: «Non tagliare gli enti virtuosi, ma quelli che sprecano le risorse pubbliche»

Post n°132 pubblicato il 05 Luglio 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

Spending review, Podestà: «Non tagliare gli enti virtuosi, ma quelli che sprecano le risorse pubbliche»

Milano, 5 luglio 2012 - «Esiste la necessità di essere più efficienti nel governo della cosa pubblica con l’obiettivo di razionalizzare la spesa e ottimizzare le modalità di amministrazione del territorio – ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà -. Molti Enti locali hanno già ottimizzato al massimo e hanno reso davvero ideale l’utilizzo delle risorse dei contribuenti. Purtroppo, esistono delle realtà, soprattutto nel Mezzogiorno, che sono lontanissime dal raggiungere questi obiettivi. Ciò a cui non vorremmo assistere è un’imposizione da parte del Governo mirata a una distribuzione “lineare” di questi sacrifici che non tenga in debito conto le rinunce e i tagli già effettuati da molti enti virtuosi. Nel recente confronto con il presidente del Consiglio, Mario Monti, e parte dell’Esecutivo, s’è chiarito senza fraintendimenti da parte dei delegati di Regioni, Province, e Comuni che ciò che ci attendiamo non è un’altra manovra ma un controllo corretto della spesa. Un’operazione, dunque, capace di premiare chi ha ben amministrato, cito la Lombardia e altre regioni del nord, e capace, altresì, di richiamare alle proprie responsabilità amministrative chi non ha avuto cura delle risorse dei cittadini».

Ufficio Stampa Presidenza

tel. 02 7740 6655

ufficiostampa@provincia.milano.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

acr e i suoi GIORNALI? Assolutamente sì!

Post n°131 pubblicato il 12 Giugno 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

http://www.acraccademia.it/Il%20Milanese%20pag%207.html

http://www.acraccademia.it/Acr%20Roma%20pag%201.html

http://www.acraccademia.it/ACR%20Roma%20pag%201.html

Spett.le Redazione di Acr-Onlus,con la presente veniamo gentilmente a chiederVi che possa essere data la massima visibilità possibile al seguente comunicato.

In attesa di un cenno al riguardo, porgiamo cordiali saluti.
Per associazione Mosaico
Eleonora Pirrone
Ma ben volentieri..
 
 
Il Servizio civile tira il fiato
18.810 volontari per gli anni 2013 e 2014... è questa la notizia più Immagine del profiloimportante data dal Ministro Riccardi, nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina a Roma.
Non possiamo che apprezzare quanto dichiarato dal Ministro” - ha dichiarato Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico - “Riccardi ha mantenuto l'impegno di trovare risorse per non far morire il Servizio civile, e di questo gliene va dato atto.
Ancora più significativo il fatto che abbia fatto la scelta politica di reperire tali risorse, circa 50 milioni di euro, tra i diversi settori su cui ha responsabilità di governo: una decisione non facile, che dimostra il suo interesse e impegno sul servizio civile”.
Ora il servizio civile esce dalla prognosi riservata, ed entra nella fase della riabilitazione” - ha concluso Claudio Di Blasi - “Il Ministro ha sottolineato la volontà di avviare a breve un tavolo tecnico per disegnare il futuro Servizio civile: non posso che augurarmi che anche su questo argomento dia prova di attenzione e sensibilità politico culturale, coinvolgendo in tale percorso gli enti di servizio civile a dimensione regionale”.
Prima di stampare questa mail considera l'impatto ambientale
Please consider environment before printing this mail

 

.. come da.. rio! www.acraccademia.it e www.radioasso.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

acr

Post n°130 pubblicato il 11 Maggio 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

Si invia in allegato, con preghiera di diffusione, l'invito alla conferenza di Luana Aimar e Antonio Premazzi (C.A.I. Speleo Club Erba) "Alla scoperta della grotta più lunga d'Italia: il complesso della Valle del Nosè" organizzata dal Civico Museo di Erba e dal C.A.I. Speleo Club Erba. La conferenza si terrà venerdì 25 maggio alle ore 21,00 nella sala "Carlo Annoni" del Civico Museo di Erba.

Cordiali saluti

Barbara Cermesoni

Dott.ssa Barbara Cermesoni

Conservatore Museale

Civico Museo di Erba

Via U. Foscolo, 23

22036 Erba (CO)

Telefax: 031 3355341

E-mail: museoerba@libero.it

Questa e-mail è stata inviata a scopo informativo riguardo agli eventi promossi dal Civico Museo Museo di Erba. Non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale. Consapevoli che e-mails indesiderate sono oggetto di disturbo, La preghiamo di accettare le nostre più sincere scuse se la presente non fosse di Suo interesse. I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto della Legge 675/96 e in qualsiasi momento potrà esserne richiesta la modifica o cancellazione come previsto dall'articolo 13. Tutti i destinatari dell’e-mail sono in copia nascosta. Qualora non intendesse ricevere ulteriori comunicazioni, La preghiamo di contattarci all'indirizzo museoerba@libero.it.

Allegati presenti in questa mail:
Grotta Stoppani_Gallerie Magico Lipton.jpg ( 588.9 KB )
Visualizza Salva
 
Presentazione serata.pdf ( 9.6 KB )
Visualizza Salva
 
Serata Speleo.pdf ( 363.8 KB )
Visualizza Salva
 

www.acraccademia.it e www.radioasso.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AGRICOLTURA. COMUNE, PROVINCIA E REGIONE SOTTOSCRIVONO CON IL CONSORZIO DAM IL PROTOCOLLO

Post n°129 pubblicato il 04 Maggio 2012 da oceanoriorepo

AGRICOLTURA. COMUNE, PROVINCIA E REGIONE SOTTOSCRIVONO CON IL CONSORZIO DAM IL PROTOCOLLO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA RURALE MILANESE

Milano, 3 maggio 2012 – E'  stato sottoscritto oggi a Nosedo il “Protocollo d’intesa per la valorizzazione del sistema rurale milanese” da parte di Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia e Consorzio DAM - Distretto Agricolo Milanese.

Per il Comune erano presenti gli assessori Stefano Boeri (Cultura con delega all’Agricoltura), Lucia De Cesaris (Urbanistica), per la Provincia l’assessore all’Agricoltura, Parchi, Caccia e Pesca Luca Agnelli, per la Regione gli assessori Giulio De Capitani (Agricoltura) e Alessandro Colucci (Sistemi Verdi e Paesaggio). Per il Consorzio DAM – Distretto Agricolo Milanese era presente Andrea Falappi.

Con questa firma prende il via un processo di condivisione della strategia per lo sviluppo rurale di Milano e per dare attuazione alle iniziative previste nel Piano di Distretto, finalizzate alla valorizzazione del sistema agricolo e delle acque milanesi. Obiettivo, questo, in sintonia con gli intenti del Protocollo di Kyoto e assolutamente strategico in prospettiva dell’Expo 2015.

“Da oggi Milano non è più solo una metropoli con una grande superficie agricola, la seconda in Italia dopo Roma – ha detto l’assessore Boeri – ma una metropoli che investe in un’agricoltura di nuova generazione. Il Protocollo firmato oggi affida agli Enti locali e al consorzio DAM la sfida di un’agricoltura diversificata nelle colture e nei prodotti, capace di alimentare Milano e di costruire un presidio contro il consumo di suolo. L’Expo deve diventare l’occasione per un nuovo rapporto tra città e agricoltura, come racconteremo nei prossimi giorni grazie alla grande ‘Tavola planetaria’ di sabato in piazza Duomo e alle visite organizzate nelle cascine agricole milanesi previste per domenica prossima 6 maggio”.

“Questo protocollo – ha spiegato l’assessore De Cesaris – segna un passo decisivo verso il riconoscimento dell’agricoltura come elemento fondante il territorio da sostenere e, anzi, da rilanciare sempre più. Un impegno che questa Amministrazione si è assunta anche a partire dal Pgt modificato. Milano sta riprendendo in mano la sua capacità agricola che deve trasformare in un vero e proprio volano per l’economia cittadina. Il Comune intende, una volta per tutte, impedire il baratto tra agricoltura ed edificazione, che negli ultimi decenni ha visto soccombere le aree verdi e agricole a favore del consumo di suolo”.

Il patrimonio rurale milanese costituisce una risorsa straordinaria contro il degrado paesaggistico-ambientale, il consumo di suolo produttivo e la denaturalizzazione dei corsi d’acqua. Con i suoi 2.800 ettari di suolo agricolo produttivo (circa il 15% del totale del territorio comunale) intrecciati con il sistema delle acque e del verde, Milano è infatti, dopo Roma, la seconda città agricola d’Italia per numero di imprese operanti sul territorio (110 aziende).

Con il piano strategico del distretto rurale milanese si vuole sviluppare insieme al DAM – società consortile costituita nel 2011, che raduna 32 aziende agricole che lavorano sul territorio del Comune di Milano – un modello di agricoltura integrata con il territorio che risponda alle esigenze della comunità cittadina, fornendo prodotti agricoli di qualità e assicurando la storica funzione sociale degli agricoltori milanesi, in un’ottica di ricucitura del tessuto sociale e fornitura di servizi di prossimità.

Il Comune di Milano conserva tuttora un patrimonio di 60 cascine – di cui 11 agricole, 10 delle quali gestite da aziende socie del Consorzio DAM – il cui recupero è uno degli obiettivi previsti dal Piano di Distretto. Il riso è la produzione prevalente, con oltre 700 ettari di terreno coltivato e quasi 40mila quintali di produzione annua. A seguire il grano con 471 ettari e 54.000 quintali/anno e il mais con 464 ettari e 44.500 quintali/anno. Considerevoli anche le colture di soia e orzo.

Il prossimo passo verso la realizzazione degli obiettivi del Protocollo sarà la costituzione di un Gruppo di lavoro Tecnico che si insedierà entro 45 giorni a far data dalla sottoscrizione del Protocollo e avrà il compito di elaborare il quadro delle risorse per attuare gli interventi che saranno concordemente valutati prioritari e quindi inseriti in un apposito Accordo di Distretto.

La scelta di sottoscrivere il Protocollo a Nosedo vuole sottolineare proprio l’importanza della storia e della tradizione agricola di questo territorio, poiché Nosedo costituisce il centro propulsore della “bonifica” cistercense, nella valle dei monaci claravallensi, per seicento anni Magistrati delle acque e, in quanto tali, co-creatori dello straordinario paesaggio agrario milanese.
Il 6 maggio dieci cascine agricole del Consorzio DAM parteciperanno agli Expo Days, promossi e organizzati dal Comune di Milano e da Expo Spa, aprendo le porte ai visitatori e proponendo un programma di attività, degustazione e festa.

In allegato:
1.        Tavola Cascine del Sistema Rurale Milanese
2.        Tavola Sistema Rurale Milanese
3.        Elenco cascine aperte per gli Expo Days 

                       

Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Acr e Radio Asso.. collaborano.. x la gente Lombarda, Italiana ed Europea!

Post n°128 pubblicato il 28 Marzo 2012 da oceanoriorepo

http://www.radioasso.it/

http://blog.libero.it/ketti/11149934.html?ssonc=496719798

CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATO ODG A SOSTEGNO DELL’ACQUA PUBBLICA Milano, 29 marzo 2012 – Il Consiglio comunale ha approvato con 23 voti a favore e 2 astenuti l’ordine del giorno, presentato lo scorso 22 marzo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, che impegna il Sindaco e la Giunta a moltiplicare gli sforzi per porre al centro del dibattito pubblico il tema del diritto dell’acqua, a sostenere in tutte le sedi l’uso dell’acqua fornita dall’acquedotto pubblico, a favorire il diritto di accesso all’acqua. Il documento impegna inoltre il Sindaco e la Giunta, anche alla luce delle tematiche di Expo 2015, a promuovere comportamenti consapevoli e virtuosi nei consumi alimentari nella misura in cui impattano sul consumo dell’acqua, e ad adottare una “Carta dell’Acqua” che sancisca l’impegno dell’Amministrazione nella difesa di questo bene comune. Segreteria Ufficio Stampa
Tel. +39 02 884 50150

---------------------------------

Coppie di fatto, Podestà: «Condivido le parole di Scola, famiglia nucleo fondante della società .. Mai, però, calpestare chi ha sensibilità affettive diverse»

Milano, 28 marzo 2012 - «Dopo aver letto le anticipazioni riportate, oggi, dai media relative all’intervista rilasciata dal cardinale, Angelo Scola, in merito al “Modello Milano” sulle coppie di fatto, desidero sottolineare la mia condivisione delle parole pronunciate dall’arcivescovo – ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà -. Desidero ribadire, inoltre, che il termine famiglia non deve, però, essere confuso con altre forme di convivenza, da rispettare, ma già tutelate sia dalla Costituzione sia dalla Carta europea. Per questo motivo ritengo attuale la lettura che vede la famiglia come nucleo fondamentale della società moderna, in cui un uomo e una donna si uniscono e tendono ad avere la gioia di generare dei figli ai quali trasferire non solo il proprio amore ma pure solidi valori morali e i principi fondanti della convivenza civile. È corretto rispettare i diritti delle persone che hanno diverse espressioni affettive senza mai calpestarne la sensibilità, ma non va, allo stesso tempo indebolito, il concetto di famiglia naturale cellula primigenia della società».

 

Ufficio Stampa Presidenza tel. 02 7740 6655  ufficiostampa@provincia.milano.it

 http://www.facebook.com/v/3395402376549

http://acrricordierealta.blogspot.it/

No Tav, Podestà: «Protesta ingiustificata e dannosa per il Paese»

Milano, 28 marzo 2012 - «Con l’irruzione di ieri a Palazzo Marino da parte degli attivisti “No Tav”, durante il convegno cui partecipava il procuratore capo di Torino, Gian Carlo Caselli, s’è palesata ancora una volta la vera natura della protesta basata sulla violenza e sull’assoluta incapacità di affrontare un vero e proficuo confronto di idee – ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà -. Peccato, però, che molti, specie a sinistra, se ne accorgano solo oggi, dopo aver cavalcato strumentalmente una protesta che continuo a giudicare ingiustificata e, soprattutto, dannosa per l’intero sistema Paese».

 

http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.it/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Lettere al DIRETTORE di ACR... voce.. critica dei giornalisti Lombardi... Ascolta Radio Asso!

Post n°127 pubblicato il 21 Febbraio 2012 da oceanoriorepo

Si comunica che il Museo Civico di Erba sarà chiuso al pubblico dal 24 al 30 marzo 2012 e dal 7 al 13 aprile 2012.Contatti: Museo Civico – Comune di Erba – via Foscolo 23

Tel. 0313355341 – fax 031335543 E mail museoerba@libero.itOrarimercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00

http://www.acraccademia.it/STAFF.html

http://www.radioasso.it/

 

A causa di lavori stradali, nei giorni lavorativi dal 26 marzo al 13 aprile dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle 18.00, a Erba in via IV Novembre (da via Marconi al confine con il Comune di Pontelambro) è istituito il senso unico alternato, con la presenza di personale con funzioni di moviere (Ordinanza per la regolamentazione della circolazione stradale n. 21 del 23 marzo 2012).

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Erba – P.za Prepositurale, 1

tel. 031615370, fax 031615201, e mail urp@comune.erba.co.it.

Orari di apertura al pubblico:

Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.15 - lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00.

 

Buongiorno a tutti i lettori di Acr e al Direttore,
Vi riproduciamo il volantino che pubblicizza l'evento del 29 febbraio prossimo.
Vi chiediamo cortesemente di diffonderlo tra i vostri contatti e vi
aspettiamo numerosi.
Saluti.

------------------------------------------------------------------------------
Coordinamento comitati genitori docenti in difesa della scuola
pubblica - Zone 6 e 7

I N V I T O:
... 
PARLARE DI SESSUALITÀ: UN DIALOGO POSSIBILE TRA GENITORI E
FIGLI - MERCOLEDI' 29 FEBBRAIO ORE 20.30 SCUOLA LUIGI CADORNA


Buongiorno a tutti
Con la presente vi informiamo che mercoledì 29 febbraio alle ore 20.30
presso Istituto Comprensivo Luigi Cadorna, Scuola Primaria Cadorna,
via Dolci 5 (zona Piazzale Brescia), si terrà un incontro sul tema in
oggetto con la Dottoressa Arianna Pomero, psicologa dell'Associazione
l'Ombelico.
La scuola è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici

90/91, 16, 49, MM 1 AMENDOLA (300mt)

Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere l'evento il più
possibile tra i vostri contatti.
A breve invieremo il volantino che pubblicizza l'evento.
Vi ringraziamo per l'attenzione e per la collaborazione,
Saluti

Grazie! Ecco fatto!

Arrivederci a tutti da

www.acraccademia.it

-----------------------------------------------------------------------------
Coordinamento comitati genitori docenti in difesa della scuola
pubblica - Zone 6 e 7
Coordinamento comitati genitori docenti in difesa della scuola pubblica -
Zone 6 e 7

===.-----------------=======

 II ed. del premio di poesia e narrativa VILLA TORLONIA - In giuria: Dacia
Maraini, Ugo Riccarelli, Elio Pecora, Paolo Di Paolo
------------------------------------------------------------
La Giulio Perrone Editore in collaborazione con l'associazione culturale
L'Erudita.. e con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia, del Comune e della
III Circoscrizione di Roma indice la II Edizione del concorso di narrativa e
poesia.. VILLA TORLONIA
Montepremi Euro 1000,00
In palio la pubblicazione nelle nostre collane
La giuria è composta da Paolo Di Paolo, Valentina Grippo, Letizia Leone, Dacia
Maraini, Walter Mauro, Elio Pecora e Ugo Riccarelli
SCADENZA 31 MARZO 2012  bando completo su

http://giulioperroneditore.it/node/584 [1]

-------

da franco abruzzo riceviamo elolentieri pubblichiamo! 

(scrivi a Franco Abruzzo  SOLO all’indirizzo: fabruzzo39@yahoo.it) Franco Abruzzo è anche in facebook: http://www.facebook.com/francesco.abruzzo?ref=profile#!

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

AVVISO – Chi intende ricevere il notiziario deve comunicarlo

all’indirizzo fabruzzo39@yahoo.it – Grazie, Franco Abruzzo

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Tutti gli argomenti principali trattati in questo notiziario sono

In http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8188

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

INPGI: si vota da 27 febbraio.  Per recuperare il  codice iscritto e la password, clicca in http://www.inpgi.it/?q=node/928

La lista di “INPGI SICURO”  (portavoce Franco Abruzzo) è pubblicata

in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=8426

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

... omissis.. segue...

Per non ricevere alcuna comunicazione è necessario cliccare qui sotto…..

Per non ricevere più alcuna comunicazione e cancellare la tua iscrizione clicca qui: http://www.francoabruzzo.com/public/newsletter/unsubscribe.asp?UID=93451&UID2=10661544237



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

.. riceviamo e volentieri pubblichiamo.. IL SENSO CIVICO DEI MILANESI. TOLLERANZA ZERO VERSO L’EVASIONE FISCALE ...

Post n°126 pubblicato il 03 Febbraio 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

IL SENSO CIVICO DEI MILANESI. TOLLERANZA ZERO VERSO L’EVASIONE FISCALE
Granelli: “Ricerca Ipsos dimostra che nella nostra città è centrale il tema delle regole”

Milano, 3 febbraio 2012 – E' l’evasione fiscale il comportamento maggiormente criticato dai milanesi (34%), per i quali è sempre meno accettabile sottrarre risorse alla collettività, così come offrire ‘bustarelle’ (29%) in cambio di favori. Sono ritenuti gravi sotto il profilo della convivenza civile anche l’assenza dal lavoro per ‘falsa’ malattia (9%), il prelevare soldi da un portafoglio trovato per strada (8%), l’abbandonare i rifiuti in un luogo pubblico (5%), il viaggiare sui mezzi pubblici senza pagare il biglietto (3%).
Sono alcuni dei dati dell’indagine Ipsos “Il senso civico dei milanesi 2012” realizzata su un campione di 700 maggiorenni residenti in città e presentata stamani a Palazzo Marino dall’assessore alla Sicurezza e Volontariato Marco Granelli, dal Presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli, dal direttore generale Comieco Carlo Montalbetti e dal Presidente del Coordinamento Comitati milanesi Salvatore Crapanzano. Erano presenti le associazioni civiche promotrici: Coordinamento Comitati milanesi, Comieco, Amici di Milano, Assoedilizia, Legambiente, City Angels, Associazione Sao, Ciessevi.
“Questa ricerca – ha commentato l’assessore Marco Granelli - fa emergere come per i milanesi sia centrale il tema delle regole, che vanno innanzitutto comprese e rispettate, e tutti coloro che non lo fanno vanno perseguiti. Questa Giunta ha come principio cardine del suo amministrare la cosa pubblica proprio la legalità”.
L’assessore Granelli, inoltre, ha rivolto un pensiero al ricordo del Vigile Nicolò Savarino, alla cui memoria sarà dedicato uno dei premi alla Virtù civica Panettone d’oro 2012. “Mi fa molto piacere – ha detto Granelli – che questa sera venga onorata la memoria di Nicolò, che ha perso la vita mentre stava compiendo il suo lavoro. Trovo perfetta la motivazione con la quale sarà assegnato il riconoscimento: un Vigile di quartiere che sapeva compiere il suo dovere con professionalità e riservatezza, impegnato anche al di fuori dei suoi compiti istituzionali nel volontariato. Un uomo che era veramente vicino alla gente e alle sue esigenze”.

Rispetto agli anni scorsi crescono il senso di responsabilità e il rispetto per la collettività dei milanesi: la volontà di un cambiamento in positivo è evidenziata dalla propensione ad aiutare chi ha bisogno (40%) e dalla maggiore importanza attribuita alla raccolta differenziata (60%) considerata un indicatore di senso civico per l’84% degli intervistati (contro l’81% dello scorso anno). Per il 44% degli intervistati la città si avvia a un futuro migliore, anche grazie alle qualità dei milanesi che si descrivono soprattutto come persone operose, attente all’innovazione, concrete e pragmatiche, ma anche solidali. L’attaccamento al lavoro e il senso del dovere non rappresentano solo un tratto tipico, ma un vero e proprio punto di forza della “milanesità”, un elemento da incentivare per garantire nuove opportunità di sviluppo per la città.
I milanesi, infine, si sentono più italiani. A tenerli uniti come comunità civica, infatti, è il senso di appartenenza a una realtà territoriale che, per il 42% degli intervistati, si identifica in prima istanza con l’Italia (+5% rispetto al 2011, anno delle celebrazioni del 150° dell’Unità), seguita dal Comune (18%) e dalla Regione (al 8%). Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

“2°Trofeo Città di Milano”, Podestà: «Federica Pellegrini è un’atleta straordinaria. Milano merita un impianto olimpico per il nuoto»

Milano, 3 febbraio 2012 – Si è svolta, oggi, presso la piscina «D. Samuele», la prima giornata della seconda edizione del «Trofeo internazionale Città di Milano». Si tratta di una delle più importanti manifestazioni internazionali di nuoto, organizzata dalla società «Nuotatori Milanesi», che la Fina ha inserito tra i meeting nei quali sarà possibile conseguire i tempi limite in vista dei prossimi Giochi Olimpici di Londra 2012. Le gare si svolgeranno fino a domenica 5 febbraio. Le prime due giornate vedranno sfidarsi in acqua grandi nomi del nuoto nazionale ed internazionale, mentre la giornata conclusiva vedrà ai blocchi di partenza le giovani promesse del nuoto italiano (categorie Ragazzi e Juniores). Il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà, accompagnato dall’assessore allo Sport, Cristina Stancari, ha premiato la detentrice dei record del mondo nei 200 e 400 stile libero, Federica Pellegrini, vincitrice, questo pomeriggio, nella gara dei 200 metri stile libero.

«Questo “2°Trofeo Città di Milano” sta davvero raccogliendo tanto interesse e tanto entusiasmo tra il pubblico presente – ha dichiarato il presidente Podestà -. Voglio sottolineare come Milano, però, meriti un impianto olimpico per il nuoto che in questo momento non ha. Mi piacerebbe fosse l’obiettivo per i prossimi anni perché siamo carenti dal punto di vista delle strutture. Per quanto riguarda la gara, invece, devo dire che Federica Pellegrini è davvero un’atleta straordinaria, imitata da molti giovani che praticano questa disciplina. D’altra parte vedono in lei riassunti i valori positivi trasmessi da questo sport. Tenacia, forza, agonismo, rispetto delle regole e degli avversari».

 

Ufficio Stampa Presidenza

tel. 02 7740 6655

ufficiostampa@provincia.milano.it

 

 



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Mercoledì 18 gennaio alle ore 20,30

Post n°124 pubblicato il 15 Gennaio 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

Mercoledì 18 gennaio alle ore 20,30

presso il CdZ 7 - via A. da Baggio 55 - Milano/Baggio

dibattito pubblico sul tema

 

L'impegno di Milano per l'acqua pubblica

 

Interverranno:

 

Dario Ballardini - presenterà delle immagini della "Carovana per l'acqua in Palestina" in merito ai diritti negati al popolo palestinese

Ci mostrerà come l’acqua possa essere un’arma di ricatto e di guerra per il dominio dei popoli ed in particolare la condizione del popolo palestinese dopo le privazioni imposte dal governo Israeliano.

Emilio Molinari - Contratto mondiale sull'acqua

Chiediamo di richiamare i valori del Bene acqua nella sua dimensione culturale e politica alla luce dei continui ricatti del mercato e della sua logica privatistica.

Cristina Tajani - Assessore al Comune di Milano con delega all'acqua

Chiediamo come l’attuale Giunta intende garantire al cittadino milanese il Bene Pubblico acqua sia in quanto bene privo di rilevanza economica, sia in quanto valore culturale e sociale da diffondere nelle scuole ed estendere nei servizi istituzionali.

Carlo Carrettini - Direttore dell'acquedotto milanese

Chiediamo di conoscere i criteri della gestione, diffusione del servizio idrico a Milano e le garanzie circa la qualità dell’acqua in sostanza quanto è garantita l’acqua del rubinetto

Giancarlo Paterlongo - Comitato di Milano per l'acqua pubblica

Chiediamo di illustrarci le iniziative che i Comitati per la difesa dell’acqua pubblica stanno facendo a Milano, Provincia e in Lombardia in ordine alle politiche che i diversi governi intendono praticare.

 

Partecipate e diffondete!

 

www.dimensionidiverse.it

ATTENZIONE!

 

Il Governo Monti pensa di mettere in campo un'iniziativa legislativa sui servizi pubblici locali (acqua inclusa), a partire dal Consiglio dei Ministri del prossimo 20 gennaio.
Qualsiasi sia il provvedimento proposto sarà inevitabile la contrapposizione con l'esito referendario e il mancato rispetto della volontà popolare.

 

Per questo è stato predisposto l'appello "Giù le mani dall'acqua e dalla democrazia!" che inoltriamo di seguito e in allegato, su cui è pronta una raccolta di firme on line. Puntiamo a raccogliere migliaia di firme già entro il weekend!

 

 

Firma e fai firmare l'appello del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_petitions&view=petition&id=181&Itemid=111

 

 

 

Allegati presenti in questa mail:
 
 
f_acqua-Milano.jpg ( 140.1 KB ) 
 www.acraccademia.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

acr il baggese

Post n°123 pubblicato il 14 Gennaio 2012 da oceanoriorepo
Foto di oceanoriorepo

 rio 

VIGILE UCCISO. MINUTO DI SILENZIO A SAN SIRO PRIMA DEL DERBY

Milano, 13 gennaio 2012 – Milan e Inter, prima del derby di domenica sera allo stadio San Siro, ricorderanno con un minuto di silenzio Nicolò Savarino, l’agente della Polizia Locale travolto e ucciso da un Suv giovedì sera.
Segreteria di redazione Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

www.acraccademia.it

http://www.youtube.com/watch?v=oT9X47VSODg&list=PL9E6114B50179EBBA&context=C3e46946ADOEgsToPDskKYMJSsfQsKC7AIcyC6JmKi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963