Creato da dunja76 il 09/10/2005

CHAOS

mescolanza e disordine

 

 

« Messaggio #84Messaggio #86 »

ACROMATOPSIA di Christian Raimo

Post n°85 pubblicato il 12 Settembre 2007 da dunja76
Foto di dunja76

A me fanno ridere certe canzoni sulla droga tipo perché lo fai oppure lilli perché si vede che c´è gente che non ha mai pensato nella vita che cos´è farsi, non ha l´idea minima di perché ti sale una botta e non capisce soprattutto che il problema non è il disagio, l´incomprensione, il problema sono i soldi. Se hai soldi puoi fare un certo tipo di vita. Se non hai i soldi, quel tipo di vita non la puoi fare. Le differenze tra le persone sono tutte qui. Ogni volta che mi ha acchiappato uno qualsiasi di volontari preti caritas villa maraini cercavano tutti di impostare il discorso non sulla dipendenza, non sul fatto che bisognava stare attenti alle infezioni, questo sì lo dicevano ma era soltanto l´aspetto superficiale, perché dal quinto minuto in poi cambiano tutti la voce e cercano la comunicazione psicologica, cercano di capire perché, vogliono sapere la storia, le motivazioni, il contesto sociale.

E allora io gli dico che non c´è un perché profondo, il problema sono soltanto i soldi. Se io c´avessi dei soldi, non mi farei. Non mi fregherebbe niente di farmi, oppure mi farei ogni tanto, ma con della roba migliore, farei come quelli che vedo sotto casa mia, che arrivano con lo scooterone, in giacca e cravatta, alle otto meno un quarto, comprano la dose, si fanno dentro la macchina di questo che gliel´ha venduta, risalgono sullo scooterone, e vanno in ufficio, belli, efficienti, farei come loro, non mi sbatterei tutta la giornata a capire come rimediare i soldi. Se io c´avessi un cinquemila euro al mese, saprei gestirmela la mia vita, è così, è la verità. Mi cambierei la macchina. Mi aggiusterei casa. Ridarei i soldi a mio padre, così non dobbiamo sfancularci ogni volta che ci incontriamo. Anche lui dice che vuole impostare diversamente il rapporto. La verità è che rivuole i soldi che gli ho chiesto. Invece della comprensione, del metadone, dei programmi di disintossicazione, delle siringhe pulite, datemi i soldi, e io divento un modello sociale. Perfetto. Pago le tasse, faccio beneficenza, me ne vado pure a teatro, alle mostre, a sentirmi le conferenze sull´antica Roma. Non c´è tanto altro da dire, non esiste una spiegazione psicologica dietro il fatto di farsi. A me non mi è successo nessun trauma, non pativo nessun disagio.

Che devo raccontare allo psicologo che mi vuole capire? Che quando ho cominciato a farmi un anno fa sto come sto adesso, esattamente come adesso, esattamente come cinque anni fa. Iscritto all´Accademia di Belle Arti, là a via di Ripetta, mi stavo laureando. Tutte le mattine mi alzavo, a Viterbo dove abito io e venivo a Roma, studiavo, ogni tanto davo qualche esame. In tutto questo qual era il mio unico problema? Stavo scannato. Mia madre mi passava cinque o dieci euro la mattina per la giornata. A pranzo mangiavo spesso pizza ripiena con la mortadella, una banana, un paio di caffè. Non vedevo l´ora di rimandare la tesi di laurea perché non avrei avuto neanche la routine di prendere il treno, arrivare in biblioteca, fare la pausa alle undici e prendermi il caffè. Mio padre quando aveva intuito che con la mia laurea non c´avrei fatto un cazzo, aveva chiesto a un suo amico qua di Viterbo se potevo lavorare al suo negozio di ferramenta. Voglio dire, non è che ci sono capitato, che qualcuno mi ha traviato, voglio dire che semplicemente l´ho scelto.

L´eroina l´avevo provata un paio di volte durante l´Erasmus, a Lille. Mi era piaciuta, ed è una delle poche cose che mi è piaciuta nel corso degli ultimi tre anni. Uno dei pochi momenti della mia vita degli ultimi tre anni in cui ho provato piacere.

Capire che cos´è che ci fa piacere, è essenziale. Quando hai perso questa bussola, per me sei arrivato a un limite di congelamento umano. Ed è questo che capita alle persone. Che non hanno più idea di cosa sia il piacere. Di cosa gli faccia piacere. Se ti fai, almeno, al minimo, provi piacere, ti ricordi cosa vuol dire provare piacere. Che per ognuno il piacere certo vuol dire una cosa diversa. C´è la maggior parte delle persone che dice che farsi nelle vene è una cosa sessuale, è come venire ma moltiplicato. Per me questo è vero, ma in parte, alle volte. Per me invece si collega al piacere che uno prova nella possibilità di trasformazione. Il non capire da dove vengono le tue percezioni, nella mobilità possibile.

Per me farsi, semplicemente, vuol dire godere della luce che cambia forma, colore, che cambia consistenza, forza. Un´idea – ma questo è raro pure quando ti fai – di purezza. Il piacere della purezza. Non so se qualcuno di voi ha mai visto il bianco puro. Mettiamo che uno di voi dica Madonna, quest´oggetto, questo pezzetto di carta è bianco puro. Poi però magari uno ci mette della neve vicino al pezzetto di carta, e questo pezzetto di carta appare grigio. Allora uno può dire che magari in laboratorio potrei produrre un tipo di bianco puro, un bianco che è simile al bianco della neve. O forse addirittura un bianco che supera in purezza quello della neve. C´è una oggettività in questa percezione? Oppure ognuno percepisce il bianco, la purezza del bianco in un modo diverso? La bellezza di farsi per me è questo, le domande che ti fai sulla luce, sui colori, sulla purezza. Poter non pensare a nient´altro. Concentrarsi su questo. Tutto quello che hai studiato tra le pitture, l´estetica, le mille filosofie mortali acquista un senso, un risvolto pratico. Non mi volete dare dei soldi per drogarmi? Datemeli come fosse una borsa di studio sulla percezione dei colori. Non è che me li sputtano e basta. Giuro che mi applico. Lo faccio già adesso, quando sto a ruota, quando devo fare il bambino di sei anni che si prende il metadone: l´unica cosa che non mi fa impazzire è andarmene alla Galleria d´Arte Moderna e Contemporanea a Valle Giulia. Lì un po´ mi passa la ruota. Lì, respiro.

Col fatto dell´iscrizione all´Accademia posso entrare gratis. Posso stare lì le ore. Prendere il treno da Viterbo. Scendere a Montemario e col 913 arrivare a Valle Giulia. Mi calmo, lì dentro. Mi fisso sui quadri, sulle sculture, e mi placo, sto bene. I rossiccio dei cappelli dei garibaldini in un quadro di Guttuso, i dipinti di Boccioni, il modo in cui usa i colori primari. E la parola primario anche qui acquista il suo senso. Primario è perché è essenziale. Se ti mancano il colori primari, se non puoi accedere, se non puoi recepirli, è come se ti mancano le vitamine, puoi resistere un po´, farne a meno, ma ti debiliti, e a lungo andare ti viene lo scorbuto. Il quadro con il colletto verde di Gaffi. Quella parodia di viola che è il viola delle ninfee di Monet. È così instabile quel colore, così come il verdino del lago, sono colori così dati male, così pieni di venature e malessere. Oppure alle volte guardo gli occhi di una faccia, tra i neorealisti italiani, Le tentazioni di Sant´Antonio, e dico: Ecco vorrei vedere quella cosa lì, vorrei vedere quello che vedono loro. Il mondo con quei colori lì. Non solo lo spazio del quadro in cui si trovano, che è quello che posso vedere anch´io, ma tutto. Percepire il mondo fatto della consistenza della luce di Fattori. Forse era un´Italia vivibile quella. Forse non era come questa di oggi in cui, a parte le menate psicologiche, ognuno pensa ai cazzi suoi. Forse allora uno insisteva a chiederti come stai, te lo chiedeva gratis, non c´era un assistente sociale che viene pagato per cercare di farti stare meglio. Ma non è così.

Il mondo non è così. Così buono. Altrimenti, sono convinto, che Klein non avrebbe dipinto e dipinto tutte quelle tele di blu, non avrebbe cercato quel blu. Quando mi metto davanti alla sua tela, al suo Blu numero non so quanto, tutto interamente blu, primario, super-primario, provo odio, provo la rabbia nei confronti di uno che si è salvato, che ha capito quanto faceva schifo il mondo, e invece di farsi, invece di sputare in faccia alle persone, si è chiuso nel suo castello arroccato composto di solo blu. Quelle di Klein non sono dipinti da guardare. Sono tele che ti giudicano. Sono il mondo come non è. Sono il mondo di chi ha i soldi, e può inventarsi per un po´ un mondo a suo e consumo. Hanno fatto bene, dico, a mettere nella stessa sala il dipinto di Klein e il Grande Rosso di Burri. Perché tutta la mancanza di salvezza, tutta la mancanza di pietà, tutta l´impotenza che si scatena guardando il blu prepotente di Klein, evapora, scema, si sublima, se uno si mette davanti al Grande Rosso di Burri. Puoi morirci lì davanti. È uno dei pochi posti al mondo in cui non hai bisogno di farti per tirare avanti le giornate. Uno dei pochi posti al mondo in cui alla fine non te ne frega niente neanche se c´hai soldi o non c´hai i soldi. Anzi, a un certo punto, mentre stai lì, con lo sguardo fisso sul buco della tela, su questa quantità enorme di colore che però ha un buco in mezzo grosso come una voragine, non ti importa neanche niente dei soldi, del fatto che il mondo è marcio, e che le persone non piangono più.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CORRISPONDENZE

Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

arjentovyvodunja76porno_zombiebiancoelefantestrong_passionnon.sono.iofrankblack1976wonderwowjoerivetto6john_appleAnc0ra_e_sono_7fabpat72cmwlupusantonioge2010piratadelleros
 

ULTIMI COMMENTI

Un uomo che viva in un oasi al centro di un...
Inviato da: wonderwow
il 19/08/2011 alle 17:23
 
infiniti auguri di buon compleanno!
Inviato da: antonioge2010
il 19/02/2011 alle 08:11
 
Mi hanno tagliato la luce. Sto avanti, io...
Inviato da: non.sono.io
il 25/09/2008 alle 17:04
 
I will do...hola hermana
Inviato da: cheguevaraeramorto
il 17/09/2008 alle 20:23
 
beh io lo farò..
Inviato da: frankblack1976
il 16/09/2008 alle 16:53
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963