Creato da giglio.alfredo il 31/03/2013
Salve a tutti coloro che leggeranno questo blog, in cui inserirò post e commenti personali di arte e cultura

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19falco1941acquasalata010m12ps12cassetta2annamatrigianoormaliberar.11.11.11unghieviolaacer.250iltuocognatino1clock1991Sslpstriwhiskynsodaletizia_arcuri
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« COMMENTO A CURA DI ALFRE...RECENSIONE A CURA DI MAR... »

COMMENTO A CURA DI ALFREDO GIGLIO

Post n°16 pubblicato il 01 Aprile 2013 da giglio.alfredo

 

              

DOLCI  COLLINE  TOSCANE

di Graziella Cappelli

 

Questa poesia di Graziella Cappelli è quanto di più originale ed intrigante mi sia capitato di leggere  recentemente.  La Poetessa,  attraverso una felice allegoria, trova modo di accostare la bellezza delle colline toscane, ricche di poggi e di valli, a quella di una bella donna, ricca di  curve procaci  e morbide rotondità, dal fascino fortemente sensuale.

Dice, Graziella Cappelli, che le colline toscane sembrano a lei dei bellissimi corpi di donne, supini, sdraiati sulla schiena, che mostrano tutta la loro bellezza muliebre: bellezza che somiglia tanto al paesaggio sinuoso, di queste colline, fatto cioè di curve e rientranze e, sulla sommità di queste ameni colli, che sembrano ventri rotondi e morbidi, a lei sembra di vagare, errabonda, in un continuo saliscendi, per cime e per valli, nei boschetti simili ad un lascivo pube, o al delicato folto del monte di Venere d’una vergine.

 Le sembra ancora di vagare in segreti anfratti, che lei definisce, in queste meravigliose analogie, gli inguini, umidi e profumati, odorosi di muschio, su costoni aperti come gambe dischiuse, in attesa di un amplesso, fra lunghi filari di cipressi, che, in questo variegato simbolismo, sembrano  spalle, contornate da  splendide ali, mentre, in quanto cipressi, esprimono il mistero della vita e della morte.

Lo splendido cromatismo delle soleggiate colline  della Toscana, esalta l’amore per questa terra in ogni forma e in ogni specie di colore: dal verde degli alberi, al dorato dei campi, al variopinto dei fiori, mentre il tutto diviene armonia, sinfonia, inno alla bellezza, avvolto e sublimato dal verso.

Mentre, il sole accarezza le collinette più piccole e tondeggianti, simili a seni, dalle perfette forme, col suo calore, provoca un’apoteosi di luce, che esplode, con la potenza vera di un gaudente orgasmo d’amore.

In questa idilliaca descrizione di un paesaggio bucolico e da sogno, che dona serenità all’anima, e gioia alla vista, non posso fare a meno di ricordare: “ pace dicono al cuor le tue colline con le nebbie sfumanti e il verde piano ridente……….” di carducciana memoria.

Concludendo, devo dire che Graziella Cappelli, con grande sensibilità artistica, ha saputo dare voce, non solo alla sua poesia, ma anche ai contenuti, mirabilmente espressi in queste delicate analogie, che inducono il lettore ad assaporare un vero sogno d’amore.

 

  Alfredo  Giglio

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alfredogiglio/trackback.php?msg=12017014

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Ilpensieropositivo1
Ilpensieropositivo1 il 09/04/13 alle 15:48 via WEB
Caro Alfredo, un grande grazie!!!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963