« Alitalia, Matteoli: "bas...

Alitalia, il punto della situazione 8 mesi dopo...

Post n°137 pubblicato il 25 Luglio 2009 da azpia

In questi ultimi mesi ho trascurato il blog ma non ho smesso di seguire la compagnia. La situazione di Alitalia è complessa. Per il momento vedo luci e ombre. MA complessivamente sono ottimista.

LUCI. La compagnia ha deciso di assumere altri lavoratori rimasti in mobilità, grazie anche all'arrivo di nuovi aerei Airbus, e questo è positivo perchè più aerei significa più mercato.  Nei post precedenti mi sono scontrato con alcuni visitatori del blog secondo i quali Alitalia aveva pochi dipendenti rispetto ad Aifrance. Ho spiegato che i suoi dipendenti, in senso assoluto, potevano anche essere pochi rispetto alla compagnia francese, ma che diventavano "troppi" in considerazione del fatto che la flotta Alitalia era squilibrata e obsoleta.

Ora che la compagnia ha messo a terra alcuni md80 e sta introducendo gli airbus la situazione migliora. Col passare del tempo ci saranno altre assunzione e probabilmente nel giro di qualche anno verranno riassorbiti tutti i dipendenti.

I viaggiatori si stanno riavvicinando alla compagnia e il coefficiente di rimpeimento sta salendo, lentamente, ma sta salendo. 

OMBRE. Rimangono ancora alcune criticità (smarrimento bagagli, cancellazione dei voli e ritardi) ma non si può pretendere che in 6 mesi si risolvano i problemi di 30 anni di malagestione. probabilmente Cai ha sottostimato il personale necessario per gestire la compagnia. Ma adesso che è una compagnia privata ha tutto l'interesse a migliorare la qualità del servizio. Partiranno nuove assunzioni.

CATTIVA GESTIONE. Ma di chi è la colpa della cattiva gstione Alitalia? Augusto Fantozzi, amministratore straordinario di Alitalia ed ministro di centrosinistra, ha pubblicato una interessante relazione sullo stato di dissesto. Non c'è un solo colpevole ma un intero sistema che non funzionava... Tutta colpa dei privilegi concessi ai dipendenti (almeno fino all'avvento di Cimoli e alla rinegoziazione dei contratti), una cattiva gestione frutto di scelte sbagliate e dell'avvicendarsi vorticoso dei manager, alcuni dei quali forse poco preparati. Alitalia, inoltre, è stata appesantita dall'ingerenza dei sindacati e del regime di quasi-monopolio di cui ha goduto per anni.

Mentre gli altri si aprivano al mercato Alitalia si chiudeva nel suo bozzolo. La farfalla che poteva nascere non è mai nata... è rimasta una crisalide. E alla fine è morta sotto le ceneri dell'amminsitrazione straordinaria. Per tornare a volare (si spera più in alto di prima!) grazie una nuova cordata di imprenbditori italiani.

VENDITA AD AIR FRANCE. E veniamo all'ultimo punto della vicenda. Qualcuno sostiene che Berlusconi abbia svenduto la compagnia di bandiera agli Italiani danneggiando in questo modo gli azionisti. A loro dire sarebbe stato meglio vendere ai Francesi che erano disposti a pagare 0,20 euro ad azione. In questa critica c'è un fondo di verità. Ma i danneggiati principali - gli azionisti - non possono lamentarsi delle scelte governative.

Infatti il nostro premier -  che Santo non è, ma che non è nemmeno uno sprovveduto - ha deciso di pagare agli azionisti della compagnia un rimborso di 0.27 euro per ogni azione. Più di quanto avrebbe offerto Alitalia.

Col risultato che adesso i ricorsi degli azonisti per il risarcimento del danno (ne sono stati presentati parecchi) dovranno essere dichiarati improcedibili per carenza d'interesse (avendo il Governo riconosciuto agli azionisti una somma superiore a quella a cui avrebbero potuto legittimamente aspirare).

Commmenti.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

URY23blazing1GENNARO.LUCIANOmrjfoganto75dglrobysghcolizzibebbodmcjurislegalecarlinocri682007anglaesimosecci2009piramide33rossano610
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963