Creato da bologna_e_dintorni il 08/06/2012

Bologna e Dintorni

Noi Che Chattiamo in Bologna

 

E' nato!!!!! Il canale Youtube di Libero Community!!! Iscrivetevi, condividete i nostri video, verremo a trovarvi anche nei vostri canali!!! Venite a trovarci!!

CLICCA QUI!!

 

 

 

RADIO DGVOICE

 

VUOI ASCOLTARE RADIO DGVOICE DAL TUO BLOG?

Cliccando su questo link trovi le istruzioni!

http://blog.libero.it/Caffy/11725073.html

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: bologna_e_dintorni
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 58
Prov: FE
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

 

 

« 1° cruciquiz in audio de...Ricetta per la Befana: s... »

Epifania: le origini della Befana tra leggenda e folclore

Post n°60 pubblicato il 03 Gennaio 2013 da bologna_e_dintorni

Tutti la conoscono come una vecchietta che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio porta dolci e doni ai bambini, ma la Befana non è solo un mitico personaggio dell’immaginario collettivo. L’Epifania ha origini molto antiche che discendono dalle tradizioni magiche precristiane, le quali nella cultura popolare sono diventate non solo religiose ma anche folcloristiche. Inoltre, il significato dei doni portati dalla Befana è quello che ricorda i regali offerti a Gesù Bambino dai Magi.

La sua storia si rifà a quella di un racconto fantastico, quando si pensava che nelle notte volassero sui campi appena seminati figure femminili che propiziavano il raccolto. La Befana, dunque, è nata quasi come nasce una superstizione o come avviene una manna dal cielo, inventata dal popolo speranzoso in un buon raccolto.

Secondo gli antichi romani a guidare le fanciulle volanti era Diana, dea lunare della vegetazione; altri, invece, credevano che la divinità misteriosa fosse Satia, nome che deriva dal latino satiaetas, ovvero sazietà.

Il suo aspetto poco piacevole segue una tradizione, una leggenda, che si tramanda nei secoli. La Befana, vestita di stracci e gonne malmesse, mantiene il suo povero aspetto iconografico per un preciso motivo: alcuni sostengono, infatti, che rappresenti la natura ormai spoglia poiché lei arriva portandosi via un anno “consumato”, vissuto, che porta con sé tutte le pene. In questo senso si può dire che la Befana venne riconosciuta dalla chiesa come figura sacrificale che si usava bruciare. Un’usanza cristiana che influenzò anche la tradizione popolare.

Se per alcuni questa donna doveva essere la simbolizzazione di un periodo ormai passato, vissuto e consunto, in Italia la festa dell’Epifania ha assunto un significato un po’ diverso.
La cultura italiana attuale descrive la Befana come una vecchietta buona che premia o punisce i bambini a seconda del loro comportamento. Un po’ come dovrebbe fare Babbo Natale portando i doni, la Befana regala dolci ai “buoni” e carbone ai “cattivi”. Ma sembra che la festa dell’epifania non sia solo tutto questo.

Tra i racconti popolari e le credenze religiose esiste una vecchia tradizione, secondo la quale l’arrivo della Befana rappresentava l’occasione per integrare il magro bilancio di molte famiglie povere che si aggiravano per le case ricevendo doni, di solito viveri e bevande, in cambio di un augurio.
Oggi, però, la Befana è una sola: porta con sé regali e dolcetti da dare ai bambini. E, come ogni personaggio nato dalle storie tramandate nel tempo, anche lei ha sembianze e abiti dei quali non si può proprio liberare.

Articolo tratto da sapere.it

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/amarebologna/trackback.php?msg=11823538

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Ate_ParisBU5K0P4NZ_104VedovaNera45ELFO_OF_BRENTA1913fogwolftempestadamore_1967massimo.sbandernopippo290MoraDiPassioneciapa.il.chiupacostanzatorrelli46speedygroupdaniele.iteschegge.di_luce4simostone77
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

Entra nell'area aiuto
dei servizi di LIBERO

Per qualsiasi problema troverai semplici FAQ che possono aiutarti, se non bastano clicca su NO alla fine della FAQ e compila la form, lo Staff di Libero Risponde ti aiuterà !

 

Attentialle Scammer!

Clicca sul logo e leggi il Blog
 per scoprire come difenderti dalle loro truffe !

 

 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963