Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Sfide di lettura: quando...Scrittori che fuggono da... »

Il ballo - Irčne Némirovsky

Post n°959 pubblicato il 09 Gennaio 2013 da bluewillow
 

Titolo: Il ballo Titolo originale: Le bal Autrice: Irène Némirovsky Traduzione: Margherita Belardetti Casa editrice: Adelphi pag: 83 costo: 7 €

Nel 1928, quando fu scritto “Il ballo” (pubblicato poi nel 1930), prima che scoppiasse la Grande Depressione, la società parigina pullulava di nuovi arricchiti che avevano fatto la loro fortuna giocando abilmente le loro carte in borsa.
Unendo il suo sagace spirito di osservazione ad elementi della propria biografia, in particolare il rapporto assai conflittuale con la madre, Irène Némirovsky descrive la scena di una vendetta tanto terribile quanto buffa da parte della trascurata ed umiliata quattordicenne Antoinette nei confronti della madre Rosine.
I Kampf sono proprio una di quelle famiglie di nuovi ricchi che bramano ansiosamente di unirsi alla buona società: quale occasione migliore, se non un ballo, per annunciare al mondo la loro presenza e finalmente entrare a far parte del mondo dorato che hanno per anni osservato da lontano?
Rosine Kampf, in particolare, attende con ansia il momento in cui potrà vivere allo stesso tempo il momento della rivincita verso chi l'ha umiliata e l'esperienza di una nuova luccicante vita fatta di ricchezza e forse anche di nuove passioni amorose.
Nella sua frenesia di vivere, Rosine tratta con disprezzo la giovane Antoinette, figlia colpevole di rammentarle, con la sua età, che la giovinezza volge al termine.
Rimproverata, trascurata, umiliata, Antoinette, che ha appena iniziato ad affacciarsi alla soglia della vita, vorrebbe almeno assistere un quarto d'ora a quell'evento magico e carico di aspettative che può essere, nell'immaginazione di una ragazzina, un ballo. Ma anche questa piccola soddisfazione le viene negata, facendo così crescere di pari passo frustrazione e desiderio di vendetta, finché, in preda ad un accesso di rabbia, Antoinette compie il suo primo gesto di ribellione: incaricata dalla sua giovane tata inglese di mettere gli inviti nella buca delle lettere, mentre questa distratta si intrattiene con il suo fidanzato, li butta invece tutti nella Senna.
La vendetta di Antoinette sarà ancora maggiore di quanto previsto, perché essa ha consegnato a mano un solo invito, proprio ad una vecchia pettegola, la sua insegnante di pianoforte, che renderà il disastro che si sta per preparare ancora più cocente, perché sarà la testimone della disfatta sociale dei Kampf, che crederanno di essere stati rifiutati perché troppo parvenu.
Il racconto mette alla berlina il desiderio di accettazione sociale, il senso di inadeguatezza che forse anche anche la famiglia di Iréne Nèmirovsky, fuggita dall'Ucraina per trasferirsi a Parigi, deve aver provato nei primi tempi in terra francese. Probabile che Rosine non sia altro che una delle tanti versioni della madre della Nèmirovsky, con cui la scrittrice non andò mai d'accordo: una donna che vedeva nella figlia una specie di rivale al proprio stesso desiderio di vivere ed essere in luce.
Difficile non pensare che “Il ballo” non nasca da qualche segreta fantasia, accarezzata in gioventù, di ricambiare le critiche materne, vissute con vero dolore, con l'unica moneta in grado di di ferirla davvero: un'offesa alla vanità.
“Il ballo” è un racconto scritto alla perfezione, in cui è facile immedesimarsi nella giovane Antoinette, attendendo, proprio come lei, che il disastro si compia, spiando da dietro un canapè e come lei provando un segreto brivido di soddisfazione all'idea di una burla così tremenda, così buffa.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963