Creato da bargalla il 30/01/2005
"PIU' DEL CLAMORE DEGLI INGIUSTI TEMO IL SILENZIO DEGLI ONESTI"

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Ultime visite al Blog

rdapiaggiossimorasteph27nikya1pinellogiuseppenapoli891540mariomancino.mluisinioIl_Signore_RaffinatocamarossogiacintoingenitoMaurizio_ROMAmonacoliomassimo.sbandernopmichepel
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultimi commenti

insisto...nella speranza di risentirti...anche in privato...
Inviato da: ossimora
il 16/02/2016 alle 10:03
 
Sarebbe bello rivederti comparire...con qualsiasi scrittura...
Inviato da: ossimora
il 06/07/2014 alle 17:07
 
torna....
Inviato da: ossimora
il 23/03/2012 alle 02:52
 
Adoro gli idra!
Inviato da: chiaracarboni90
il 31/05/2011 alle 10:51
 
Carino sto post ... :-)
Inviato da: fantasista76
il 03/11/2010 alle 08:33
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« PIU' AMBULANZE, BANCHE ...EFFETTI DELLA POLITICA D... »

DEGLI SCACCHI

Post n°446 pubblicato il 17 Giugno 2007 da bargalla

                
             

                                 Sessantaquattro son le case, di avorio
                                      trentadue e di ebano altrettante.
                                    
Da fronte a fronte in doppia fila e 
                                     
schiera stanno, sedici son quelli di
                                     
bianco segnati e di egual numero  
                                      
son quegli altri di nero vestiti.

                                   
Quattro son le torri come i punti
                                     
cardinali, quattro ancor di balzo 
                                     
i destrieri stanno. Di egual cifra
                                  
l’alfier vessillo in diagonale moto.

                                        Due le donne che regine sono,
                                    
volubili, potenti e mobili alquanto.
                                      
Di ostacoli sovente il lor cammino 
                                    
 è scevro e spesso in sol due mosse
                                        
qualsivoglia meta loro arride. 

                                    
Sedici i pedoni, avanzar soltanto
                                    
possono, arretrare mai. A difesa
                                   
come gli altri stanno di un bianco 
                                    
e nero re che di scacco sottomesso
                                   
 in turrito arrocco chiude o in un
                                   
perpetuo pari, ma che alfin matto è.

                                         
Degli scacchi la vita è specchio
                                       
dal pozzo la luna cade nel secchio.
                                            
Pezzo toccato, pezzo mosso:
                                               
di errare più non posso.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963