Creato da antonio.gambini il 12/02/2007

Morte Di Gambini

Racconti

 

 

« http://www.451online.it/...shadow-line »

QUID FACIAM?

Post n°616 pubblicato il 22 Agosto 2011 da antonio.gambini
 
Tag: ESTERI


Limes - rivista italiana di geopolitica
A Washington va in scena una tragedia greca
di Fabrizio Maronta
RUBRICA AMERICA E DINTORNI. Perchè la prima economia del mondo rischia la bancarotta.


(Carta di Laura Canali tratta da Limes 1/10 "C'era una volta Obama" - clicca sulla carta per ingrandirla)

egli ultimi dieci anni, il Tesoro americano ha preso in prestito migliaia di miliardi di dollari da investitori nazionali e stranieri per finanziare spese straordinarie, quali le guerre in Afghanistan e Iraq, il salvataggio del sistema finanziario nel 2008 e le misure di stimolo all’economia dell’ultimo biennio. Ad oggi, il deficit tra entrate e spese federali viaggia sulla ragguardevole cifra di 125 miliardi di dollari. Al mese.


Il risultato è che, come ufficialmente certificato dal segretario al Tesoro Timothy Geithner il 6 maggio scorso, il debito federale si appresta a raggiungere la fatidica soglia dei 14.290 miliardi di dollari. Questo numero esoterico non è frutto del caso, ma di una scelta legislativa. Risale infatti al 1917 il Second Liberty Bond Act, con il quale il Congresso americano impose al governo un tetto massimo alla quantità di debito pubblico che il Tesoro è autorizzato ad emettere.


Ratio della legge era (ed è) sottoporre a occhiuta vigilanza la dinamica del debito, obbligando la Casa Bianca a passare dalle forche caudine di Capitol Hill ogni qualvolta ritenesse necessario aumentare il volume complessivo del debito pubblico. Il che, dal 1962, è successo ben 74 volte, grazie ad appositi voti del Congresso che hanno innalzato la soglia originaria.


A rigor di logica (finanziaria), dovremmo essere alla vigilia del 75° ritocco, ma qui le ragioni della politica e quelle della finanza divergono. Storicamente, l’opposizione ha sempre cercato di usare l’innalzamento del debito per ottenere concessioni dall’amministrazione. Tuttavia, raramente la contrapposizione tra la prima (i repubblicani) e il partito del presidente (democratici) ha raggiunto i toni attuali, complice il controllo repubblicano della Camera bassa.


In ballo c’è niente meno che la solvibilità dell’America. A differenza della mancata approvazione del bilancio annuale, infatti, un eventuale mancato accordo in seno al Congresso sull’innalzamento del debito comprometterebbe la possibilità del paese di raccogliere fondi sui mercati: il che vuol dire impossibilità di rifinanziare guerre e stampelle fiscali, ma anche di pagare gli interessi sul debito. Tecnicamente, un default: lo stesso che incombe sulla Grecia, per intendersi.


I potenziali effetti sull’economia e sul dollaro sono facilmente intuibili. Quanto ai primi, il governo dovrebbe adottare misure d’emergenza, tra cui l’innalzamento delle tasse, il congelamento di rilevanti capitoli di spesa e, ovviamente, il blocco dell’emissione di nuovo debito (in parte già attuata, sebbene per ora solo per alcune emissioni destinate al mercato interno). Misure dolorose, che peraltro - valuta il Tesoro - consentirebbero un’autonomia di appena tre mesi.


Quanto ai secondi, una scuola di pensiero pronostica vendite massicce di titoli americani con conseguente svalutazione del dollaro (che nell’immediato avvantaggerebbe gli esportatori, ma minerebbe la posizione del biglietto verde come bene rifugio, dando un ulteriore colpo a ciò che resta della primazia americana); altri sostengono che dimensioni e importanza dell’economia Usa rendono il suo debito insostituibile e che, pertanto, gli investitori esteri (Cina e Giappone in primis) non lo svenderebbero.


In ogni caso, c’è sostanziale consenso tra gli osservatori (a partire dal presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke) sul fatto che una “tragedia del debito” potrebbe precipitare il paese in una nuova crisi, dai devastanti effetti recessivi sia sugli Stati Uniti sia sul resto del mondo, a cominciare dall’Europa.


Di fronte a questo temibile scenario, l’amministrazione ha chiesto per il 2012 un innalzamento del tetto di 2.200 miliardi di dollari, sufficienti appena a coprire il fabbisogno dell’anno prossimo. I repubblicani sono invece determinati a non concedere più di 1.900 miliardi. Sembra questione da poco (di fatto lo è), ma su questa esigua distanza si misura il divario “filosofico” tra un partito democratico deciso a trarre l’America dalle secche della crisi con ogni mezzo, “costi quel che costi” e un partito repubblicano che vede nel colossale debito pubblico la vera minaccia di medio termine alla stabilità sociale ed economica del paese e alla sua posizione nel mondo.


Su tutto pesa il clima già pre-elettorale, reso ancor più incandescente dal dilemma “burro o cannoni” (alias rilancio interno vs onerosi vincoli esterni) cui l’America è stata brutalmente richiamata da una crisi i cui effetti, purtroppo, sono tutt’altro che esauriti.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

 

Instagram

 

I MIEI BLOG AMICI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

SEI DEL GATTO

 

 

Milano, 12 dicembre 1969 h 16.37
Una bomba esplode nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura
Piazza Fontana
Strage


 

MALATTIE LETTERARIE

http://www.radio.rai.it/podcast/A42415801.mp3

Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.

Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.


 

THE BRIDE OF THE MONSTER - BELA LUGOSI

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

ULTIMI COMMENTI

Ti auguro un buon
Inviato da: flappy bird
il 17/02/2014 alle 13:08
 
interessante
Inviato da: puzzle bubble
il 29/04/2012 alle 13:12
 
un immenso bisogno di un periodo di tregua tra una bega e...
Inviato da: antonio.gambini
il 13/03/2012 alle 17:26
 
Ti auguro un buon week-end ...... Ciao! Lady Saturno
Inviato da: Saturnoconto75
il 03/03/2012 alle 10:13
 
è in agonia. moriamo per delle idee, va bè, ma di morte...
Inviato da: antonio.gambini
il 20/08/2011 alle 10:31
 
 

εικασIα


 

DANGER

 

 

GLASNOST

"Il mondo … questo grosso essere assurdo. Non ci si poteva nemmeno domandare da dove uscisse fuori, tutto questo, né come mai esisteva un mondo invece che niente. Non aveva senso, il mondo era presente dappertutto, davanti, dietro. Non c’era stato niente prima di esso. Niente. Non c’era stato un momento in cui esso avrebbe potuto non esistere. Era appunto questo che m’irritava : senza dubbio non c’era alcuna ragione perché esistesse, questa larva strisciante. Ma non era possibile che non esistesse.

 
Voglio dire che, per definizione, l’esistenza non è la necessità. Esistere è essere lì, semplicemente : gli esistenti appaiono, si lasciano incontrare ma non li si può mai dedurre. C’è qualcuno, credo, che ha compreso questo. Soltanto ha cercato di sormontare questa contingenza inventando un essere necessario e causa di sé. orbene, non c’è alcun essere necessario che può spiegare l’esistenza : la contingenza non è una falsa sembianza, un’apparenza che si può dissipare; è l’assoluto, e per conseguenza la perfetta gratuità. Tutto è gratuito, questo giardino, questa città, io stesso. E quando vi capita di rendervene conto, vi si rivolta lo stomaco e tutto si mette a fluttuare … ecco la Nausea".

"Eravamo un mucchio di esistenti impacciati, imbarazzati da noi stessi, non avevamo la minima ragione d'esser lì, né gli uni né gli altri, ciascun esistente, confuso, vagamente inquieto si sentiva di troppo in rapporto agli altri. Di troppo: era il solo rapporto ch'io potessi stabilire tra quegli alberi, quelle cancellate, quei ciottoli. Invano cercavo di contare i castagni, di situarli in rapporto alla Velleda, di confrontare la loro altezza con quella dei platani: ciascuno di essi sfuggiva dalle relazioni nelle quali io cercavo di rinchiuderli, s'isolava, traboccava. Di queste relazioni (che m'ostinavo a mantenere per ritardare il crollo del mondo umano, il mondo delle misure, delle quantità, delle direzioni) sentivo l'arbitrarietà; non avevano più mordente sulle cose. Di troppo, il castagno, lì davanti a me, un po' a sinistra. Di troppo la Velleda…
 
Ed io - fiacco, illanguidito, osceno, digerente, pieno di cupi pensieri - anch'io ero di troppo. Fortunatamente non lo sentivo, più che altro lo comprendevo, ma ero a disagio perché avevo paura di sentirlo (anche adesso ho paura - ho paura che questo mi prenda dietro la testa e mi sollevi come un'onda). Pensavo vagamente di sopprimermi, per annientare almeno una di queste esistenze superflue.
 
Ma la mia stessa morte sarebbe stata di troppo. Di troppo il mio cadavere, il mio sangue su quei ciottoli, tra quelle piante, in fondo a quel giardino sorridente. E la carne corrosa sarebbe stata di troppo nella terra che l'avrebbe ricevuta, e le mie ossa, infine, ripulite, scorticate, nette e pulite come denti, sarebbero state anch'esse di troppo: io ero di troppo per l'eternità"

(JP Sartre, La nausea)
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pontespanbi760macchisonosidibouantonio.gambinilidia.radio24sognatric3oscardellestellerioga651965betaeta7psicologiaforensePisu90luboporiv03
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963