Creato da archeowall il 08/09/2005

GIRA CHE TI RIGIRA

di tutto un pò, come mi gira: Cammini, ricerche, foto, Storia e Natura

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

BLOGITALIA

<a href="http://www.blogitalia.it" target="_blank"><img border="0" src="http://www.blogitalia.it/images/antipixel.gif" width="80" height="15" alt="BlogItalia.it - La directory italiana dei blog"></a>

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

FruttoGrossoMaturogaia.6archeowallLess.is.moremariomancino.mBianconigliodueorlandofurioso10angeloal65ixtlanncecinacosplayscivola_vai_viaemilytorn82Eluardooliluanagenerazioneottanta
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Messaggio #147COME IN UN QUADRO... »

Mascheroni..

Post n°148 pubblicato il 13 Novembre 2008 da archeowall
 

Se vi capita di visitare Massa (MS), esplorate, andate oltre il centro storico...

Nei dintorni si trovano infinite sorprese: natura,  trekking, percorsi enogastronomici ma soprattutto piccole curiosità di arte e  architettura.

Tanti sono infatti i tesori non considerati nelle guide e neppure nella segnaletica. Ecco qua una bella decorazione di sottogronda realizzata a stucco in un palazzo signorile di sec. XVII.

 

Fu costruito in quella che una volta era la zona di campagna della città, nei pressi del fiume Frigido, dalle fresche e pescose acque, e di Borgo del Ponte, un insediamento di origini medievali noto per gli opifici idraulici e per essere attraversato da uno dei tratti della Via Francigena, come testimoniava pure la presenza di un hospitale intitolato a S. Giacomo.

Il Palazzo, di cui ancora non sò dirvi di più, fu edificato in una zona aperta e fresca in estate, dove esistevano già altre ville principesche edificate nel sec. XVI.

Le caratteristiche architettoniche e l'apparato figurativo ne fanno un ottimo esempio di architettura civile, tanto da pensare che il progetto possa essere attribuito a qualche rappresentante dei Bergamini, nota famiglia di architetti che operò in area massese tra '600-'700. A conferma di ciò possono essere proprio le decorazioni a mascheroni del sottogronda, che richiamano nelle forme e nello stile i mascheroni visibili nel sottogronda del ben più noto Palazzo Ducale di Massa. Ubicato nel lato orientale di Piazza Aranci, questo palazzo cittadino fu la residenza di duchi e principi massesi. La sua sistemazione definitiva, voluta dalla principessa Teresa Pamphilj, moglie del duca Carlo II, si deve al progetto di Alessandro Bergamini che tra fine Seicento-primi Settecento rivisitò anche la facciata del palazzo.

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/archeowall/trackback.php?msg=5876456

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/11/08 alle 16:12 via WEB
italia museo diffuso, proprio vero..)
 
 
archeowall
archeowall il 27/11/08 alle 23:06 via WEB
Che fortuna abbiamo Ody! Possiamo vedere tanto tanto e pagare niente niente! Ciao ciao
 
zoeal
zoeal il 28/11/08 alle 09:16 via WEB
buongiorno! ti ringrazio per avermi messo nei tuoi blog amici, io ho fatto altrettanto, hai un blog molto interessante; io sono solo una dilettante che cerca di coltivare la sua passione. Vedo con piacere che ti occupi di Medioevo, come ti ho risposto di là da me, ho avuto solo una piccola esperienza di scavo di un solo giorno come volontaria presso i ruderi del presunto Castello della Pia de' Tolomei, all'epoca la campagna di scavo era condotta dal Professor Carlo Citter, grossetano e medioevalista dell'Università di Siena.
 
 
archeowall
archeowall il 28/11/08 alle 17:57 via WEB
Grazie, ma anche il tuo lo è! Bello CAstel di Pietra, pure di quello ho fatto alcuni rilievi. Mi fa piacere che anche tu sia una appassionata con gli Etruschi nel sangue, come ho visto sul tuo blog. E poi che dire, la Maremma è una terra meravigliosa, misteriosa e ricca stimoli per gli appassionati come noi. A presto, ciao
 
panpanpi
panpanpi il 01/12/08 alle 19:39 via WEB
ti porto un saluto per una notte piena di sogni belli.
 
 
archeowall
archeowall il 03/12/08 alle 13:01 via WEB
Ciao saluti cari anche a te! Buon tutto A.
 
romeo.licata
romeo.licata il 09/04/16 alle 18:26 via WEB
Offriamo prestiti a tassi molto interessanti. Siamo certificati, degni di fiducia, affidabili, efficaci, rapidi e dinamici. Contattate per qualsiasi necessità. Siamo pronti a servirvi: credito.italia@yahoo.it
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963