Creato da enricomainero il 07/07/2014
Articoli in libertà

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoraJulien81rmacer.250m12ps12amorino11cassetta2Miele.Speziato0anmicupramarittimaQueen_lhilimpepe11040marabertowmarinovincenzo1958amistad.siemprevento_acquaCostanzabeforesunset
 

Ultimi commenti

Un saluto dal 2023
Inviato da: cassetta2
il 29/10/2023 alle 20:36
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Le vasche idromassaggio:...Siamo quel che mangiamo »

Cosa fare quando si trova un cane smarrito

Post n°23 pubblicato il 27 Gennaio 2017 da enricomainero
 
Foto di enricomainero

Oggi si fa sempre più attenzione ai nostri amici a quattro zampe, riservando per loro molta cura e senso di solidarietà. Ne sono un esempio i passaparola che vengono attivati sui social per le adozioni di cuccioli, trovatelli o cani più anziani che cercano una casa che li accolga per tutta la vita, ma anche i tam tam per aiutare i padroni a ritrovare i propri cani che mancano da casa. Ecco allora una linea guida che offre qualche semplice accorgimento nel caso in cui ci troviamo a gestire casi di cani smarriti.


Quando troviamo un cane che vagabonda per strada cerchiamo di assicurarci se si tratti di un cane smarrito o di un cane randagio. Accertato che si tratti di un cane smarrito cerchiamo di avvicinarlo e nella maggior parte dei casi è molto semplice. Non sempre, però, un cane che si è allontanato da casa è facilmente avvicinabile, forse per colpa della paura o della concitazione dell’animale per la disperata ricerca di aiuto. Quindi, se inizialmente un cane smarrito non si lascia avvicinare, non arrendiamoci al primo tentativo e riproviamoci con pazienza e cautela. Nel caso in cui l’animale è ostile e aggressivo allora è meglio chiamare le autorità che meglio sanno gestire tali situazioni.


Se siamo riusciti ad avvicinarlo controlliamo se il cane ha una targhetta appesa al collare. In genere il padrone premuroso utilizza questa targhetta per indicare, oltre al nome del cane, l’indirizzo e il numero di telefono del proprietario. Un elemento fondamentale, insomma, per accorciare per quanto possibile i tempi.


I volantini, sia di chi ha trovato un cane smarrito sia di chi sta cercando il suo cane scappato, possono essere molto importanti per accorciare i tempi di ritrovamento dell’animale. Quindi in qualunque caso non bisogna esitare ad affiggere locandine per le strade o post sui social network. Per chi compila un volantino del genere deve sempre ricordare di inserirvi una foto, il più possibile chiara e comprensibili, che permetta di identificare l’animale. Mai

 

Quando si trova un cane smarrito è sempre meglio rivolgersi il prima possibile alle associazioni e alle autorità per essere messi in contatto con il canile comunale. Qui i medici veterinari potranno leggere il microchip identificativo e così trovare il relativo padrone del cane. Se il cane non ha il chip e attraverso gli altri canali di ricerca il padrone non si riesce a trovare allora possiamo rivolgerci al canile o magari valutare la possibilità di tener quel povero cane smarrito con noi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963