Terra di mezzo
Quando ti accorgerai che il vento ha posato sulla tua testa una piccola foglia... ferma il tuo passo. Sei stato prescelto, prima che cada desidera la conoscenza del 'segreto' che solo l'armonia della mente, il calore del cuore e la fermezza dello sguardo potranno svelare ciò che ai più è celato. J. R. R. TOLKIEN
Post n°199 pubblicato il 08 Aprile 2010 da GraceU2
Dopo un lungo periodo d'assenza, ogni tanto torniamo ad aggiornare il blog! Scusateci, ma tra lavoro, impegni vari ed i nostri blog personali le vostre due Elfe sono davvero tanto prese!!!! Sheelala |
|
Post n°197 pubblicato il 23 Dicembre 2009 da GraceU2
|
Post n°196 pubblicato il 01 Dicembre 2009 da Arwen.Galadriel
Il Natale è il periodo più impegnativo per le Fatine delle Luci perchè è proprio nei giorni più brevi e bui dell'anno che abbiamo maggiore bisogno di queste magiche Fatine che ci confortano e ci ispirano. Le Fatine delle Luci amano l'odore degli alberi di Natale veri ma, anche se un tempo raramente si sistemavano tra i rami finti di un pino artificiale, hanno capito che per molti esseri umani gli aghi che cadono sono una vera seccatura e adesso scintillano felicemente fra i rami di qualsiasi pino o abete, vero o di plastica. Il Natale, però, no è l'unica festa che attrae le Fate delle Luci. Le tremolanti lampade ad olio di Diwali, la grande festa indù delle luci, esercitano un forte richiamo su queste allegre creaturine. Ma devono fare attenzione a non volare troppo vicino alle fiamme se non vogliono correre il rischio di bruciarsi un'ala! Anche in Cina ci sono tante meraviglie luminose: lanterne di carta, petardi e fuochi d'artificio mandano letteralmente in visibilio le Fate delle Luci! (le Fate di origine asiatica sono associate da molto tempo a lanterne e fuochi d'atificio e si incontrano spesso alle feste.) E più queste Fatine sono contente, più diventano luminose, al punto che niente di ciò che gli esseri umani producono può competere con il loro magico splendore. |
Post n°195 pubblicato il 22 Ottobre 2009 da GraceU2
da: "Le origini degli Elfi"
di Massimiliano Roveri
I Sidhe (pronuncia Shee) sono il popolo fatato delle leggende celtiche con cui l'epopea elfica ha inizio. La loro origine affonda in un mito ancora più antico, quello dei Tuatha De Danaann (la tribù della Dea Danu). la seconda delle popolazioni che occuparono l'Irlanda nel mito: fu il popolo che, grazie all'uso delle arti magiche, conquistò la supremazia sui fir Bolg. I Tuatha De Danaann arrivarono dal cielo avvolti in una nube con i loro quattro tesori magici: la Pietra del Destino, la Lancia di Lugh, la Spada di Danu il Calderone di Dagdha. Nonostante i poteri dei Tuatha, i successivi invasori, i Milesi, avranno poi la meglio. ma il rispetto per il nemico sconfitto e per la sua sapienza magica è tale, che i vincitori canteranno le gesta del popolo che li ha preceduti nel dominio dell'Irlanda, conferendogli un alone di divinità. I re Tuatha assurgono al ruolo di Dei, i Tuatha sono riconosciuti come un popolo permeato dalla magia. È così che nasce faerie, il luogo magico in cui i Tuatha, da ora riconosciuti come i Sidhe, si ritirano per ricomparire di tanto in tanto con le più svariate motivazioni (andare a caccia. danzare sotto la luna, rapire un bambino...). È una sorta di paradiso pagano, in cui i guerrieri combattono per rinascere dopo la morte, e vivono tra banchetti e divertimenti. La tradizione originaria dei Sidhe-Elfi sarà poi rielaborata dai mille rivoli delle tradizioni popolari, talvolta sovrapponendosi agli spiriti pagani dell'acqua, del mare e delle foreste. Questa stirpe andrà a costituire la miriade di creature del cosiddetto Piccolo Popolo. Si tratta di esseri spesso malvagi, talvolta burloni, sempre elusivi e misteriosi; esseri che esistono tra due mondi e che possono attirare gli umani verso Faerie, un luogo da cui nessuno può (O vuole?) fare ritorno. E’ in questa forma che, prima con Chaucer e poi con Shakespeare, gli elfi entrano nella letteratura; letteratura e tradizione popolare si incontreranno nell'opera di raccolta delle fiabe e leggende irlandesi di W.B. Yeates, il veicolo che ha traghettato i popoli di Faerie verso il mondo contemporaneo. " |
Post n°194 pubblicato il 16 Ottobre 2009 da GraceU2
Non faceva affatto freddo, quella notte. Eppure la giornata era stata rigida, sembrava di essere tutto d’un tratto entrati in pieno inverno, a dispetto del calendario. Guido Del Duca |
31 ottobre : Grande Sabba di Halloween 1° Novembre : Samhain 2 Novembre : Festa degli Antichi Spiriti
Questa è il triplice sabbat del capodanno pagano e si celebra la morte del vecchio e l'inizio del nuovo anno, due aspetti della vita che rappresentano la purificazione e la rigenerazione. Questa festa viene chiamata nell'antica tradizione " la Festa degli Spiriti". E' importante onorare i defunti per far si che il loro sonno sia tranquillo e senza dispiaceri. Poichè il velo che ci unisce a Samhain si fa più sottile, gli spiriti dei defunti possono tornare a camminare sulla terra per farci visita e questo è il momento in cui i loro messaggi ci raggiungono con molta facilità. Usare gli strumenti divinatori in queti giorni è quindi come costruire un ponte tra noi e loro, proprio come facevano gli antichi Druidi nel passato. **I RITI DI SAMHAIN**
Imbandire la tavola con una tovaglia arancione o nera. Le candele devono essere anch'esse arancioni o nere e decorate con mele, melograni, crisantemi e calendule. L'incenso di Samhain e' una mistura di alloro, noce moscata e salvia. Si svuotano le zucche per farne delle lanterne e si dispongono a segnare i punti cardinali, con all'interno ( o in prossimità ) una candela del colore appropriato all'elemento corrispondente. Mettere, in segno di accoglienza per gli spiriti, delle lanterne fuori dall'uscio per indicare loro la via o imbandire la tavola con un posto in più da lasciare per tutta la notte, nel caso che tornino a farci visita. Incantesimo per sbarazzarci delle nostre abitudini indesiderate o dei tratti del nostro carattere che vogliamo modificare: Sta iniziando il periodo più buio dell'anno, quindi diciamo addio al sole augurandogli buon riposo, sino a che non rinascerà a Yule. Dopo il banchetto lasciare all'aperto qualche mela, o sotterratela, per nutrire simbolicamente i defunti. Queste notti sono favorevoli per la divinazione. Aprite la vostra mente e utilizzanto il mezzo a voi più favorevole per scrutate il futuro. Fonte: http://www.bethelux.it/ |
Post n°192 pubblicato il 13 Ottobre 2009 da GraceU2
|
Post n°190 pubblicato il 12 Ottobre 2009 da dolce_Kry
|
Lo gnomo Lucillo è originario dell'Inghilterra. Fa parte della famiglia degli Gnomi contadini, è molto riservato e solitario, ama prendersi cura dei bambini e fare scherzi innocenti. Lucillo diventa invisibile, conosce i pensieri degli uomini e si trasforma in zucca. Vive nei solai pieni di ragnatele, tra vecchi libri, oppure nei campi dove si coltivano le zucche e in dimore sotterranee. Nei mesi che precedono la festa di Halloween, questo piccolo Gnomo non ha un attimo di sosta: fa arrivare dai giardini e dai campi di tutto il mondo le zucche più strane e grandi e studia nuovi disegni e decorazioni con cui intagliarle. Lucillo è riconoscibile per il grande cappello arancione decorato alla sommità con una foglia. Il suo portafortuna è una piccola zucca che porta sempre con sè. Lo Gnomo si fa aiutare dagli amici Elfi per realizzare addobbi per la festa. Talvolta capita che Lucillo si diverta ad imitare le api, diventa piccolo piccolo e vola con loro di fiore in fiore. Lo Gnomo regala enormi mazzi di fiori rossi, alle fanciulle più belle che partecipano alla festa. Anche quando dorme Lucillo lascia sempre accesa sul comodino una candela. Porta sempre con sè una campanella, si dice che ogni volta che se ne senta il suono si potrà vedere esaudito un desiderio. Sembra che questo strano Gnomo si faccia vedere solamente nei giorni precedenti o immediatamente successivi alla festa di Halloween, per poi scomparire misteriosamente. Si dice, però, che i bambini che hanno paura del buio possano chiedere aiuto allo Gnomo che provvederà a portare loro un po' di rassicurante luce. |
AREA PERSONALE
FESTE DA RICORDARE...
TAG
MENU
LE LEGGI...
- Sii imparziale nel dare e nell'avere
- Che il tuo sguardo sia gentile e il tocco sottile
- Parla poco e ascolta molto, rispetta la regola del silentium
- Per legare un incantesimo recitalo in rima
- Resta quieta quando il vento spira da nord
- Parla d'amore quando il vento viene da sud
- Se il vento spira da ovest ascolta la voce dei defunti
- Se il vento spira da est preparati perche' sta arrivando una novità
- Ricordati la legge del tre: qualsiasi cosa noi facciamo, ci ritorna indietro TRE VOLTE TANTO nel bene o nel male
- Non offendere per prima ma sappiti difendere
- Leggi, studia, scopri, non fermarti mai, non arrestare la tua curiosità nè la tua fantasia, impara una cosa in più ogni giorno perchè questa è la tua forza
- Erbe, candele e incensi saranno i tuoi alleati quindi rispettali e impara a riconoscerli e ad usarli
- Rammenta chi sei e il potere che hai
E finchè non fai del male a nessuno, fai ciò che vuoi!
LA FATA DEL MESE - FEBBRAIO
ULTIMI COMMENTI
CERCA IN QUESTO BLOG
SI PREPARANO POZIONI...
...d'amore
...di stelle
...di luna
...di sole
...alla fragola
...alla mela
...all'arancia
...all'uva
...al limone
...altre pozioni:
AVVERTENZE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato a discrezione dell'autrice e comunque non sistematicamente.
Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001. Alcune immagini sono frutto di una ricerca attraverso la rete e/o prelevate da siti all'apparenza di pubblico dominio,ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi alle autrici del blog che provvederanno alla loro pronta rimozione.
I MIEI LINK PREFERITI
I MIEI BLOG AMICI
- ** Galadriel **
- ** dolce_tenera86 **
- ** kate.mcleod **
- ** komondor02 **
- ** fata_sognante **
- ** dolce_contagio **
- ** Dpink **
- ** gattina.graffiante **
- ** elfoscuro1969 **
- ** ale_whiteangel **
- ** Jemmix **
- ** Bella.Edward **
- ** saosina **
- ** blackmagic1959 **
- ** kaid75 **
- ** Kleiner_Stern **
- °° Gwen °°
Questa sera è magia. E' silenzio soffice e caldo. Nell'aria solo il tuo canto, usignolo libero e festoso, colma il mio essere e si espande oltre lo spazio che mi vedono gli occhi, oltre il tempo che il pensiero può contenere. E mi raggiungono suoni di risa e di musica e voci lontane e profumi che il mio cuore credeva perduti. (T. Mattera)
Inviato da: dilettamiconi
il 16/12/2011 alle 14:50
Inviato da: danielefortebraccio
il 25/10/2011 alle 11:18
Inviato da: pinagiusy
il 09/12/2010 alle 23:27
Inviato da: berequeck
il 06/10/2010 alle 11:29
Inviato da: grazia.pv
il 05/10/2010 alle 23:07