Creato da atsinistra il 09/01/2011

a sinistra

il problema attuale non è più la lotta della democrazia contro il fascismo ma quello del fascismo nella democrazia (G. Galletta)

 

« Binario 21 chiama Italia...Dia un posto di lavoro a... »

Art. 18. Reintegrazione nel posto di lavoro. - per sapere di cosa stiamo parlando

Post n°101 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da atsinistra
 

 

facendo un po di copia e incolla ho messo insieme un po di documentazione per fare comprendere meglio l'attacco sferrato all'art.18 dello Statuto dei Lavoratori da parte di questo Governo e del padronato, ripulendo soprattutto di luoghi comuni su cui far presa nei confronti delle persone che ignorano il reale oggetto del contendere.
Loris
Cliccando sull'immagine si va al pezzo originale su "a sinistra blogspot.com"

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/atsinistra/trackback.php?msg=11044490

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
paperino61to
paperino61to il 06/02/12 alle 14:01 via WEB
ciao hai fatto bene a fare chiarezza, anche il mio ultimo post parla di questo articolo. Purtroppo molta gente anche precaria ci casca , qui ci mettono l'uno contro l'altro, bisogna stare attenti a non fare il loro gioco..
 
atsinistra
atsinistra il 06/02/12 alle 20:11 via WEB
è un attacco chiaramente di tipo ideologico e a fini discriminatori. Non è l'art. 18 che parla o meno dei licenziamenti e la sua eventuale abrogazione o mutazione è per consentire al padronato di poter discriminare non solo per ragioni politiche e sindacali, ma magari per sesso, per razza, per salute. Per queste ragioni non può essere oggetto di trattativa perchè è ciò de delimita la civiltà dall'inciviltà.
 
ironwoman63
ironwoman63 il 06/02/12 alle 23:11 via WEB
OTTIMO LAVORO, CONDIVIDO E SEGNALO. QUI E SU FB. CIAOO
 
 
atsinistra
atsinistra il 07/02/12 alle 00:24 via WEB
:-) grazie iron
 
astrale50
astrale50 il 07/02/12 alle 11:48 via WEB
non c'è più rispetto
 
 
atsinistra
atsinistra il 07/02/12 alle 22:11 via WEB
La mancanza di rispetto c'è nel momento in cui individui con funzioni pubbliche confondono i ruoli o li ignorano.
 
jeromedgl5
jeromedgl5 il 07/02/12 alle 13:02 via WEB
Il lavoro da dignità, tolte le garanzie dovute all'art.18 si perde dignità e libertà....
 
 
atsinistra
atsinistra il 07/02/12 alle 22:13 via WEB
la nostra Costituzione usa il valore del lavoro come elemento emancipativo dello Stato nella democrazia.
 
valerioborghetti
valerioborghetti il 07/02/12 alle 13:46 via WEB
Ciao, un lavoro di grande utilità, molti non sono a conoscenza della vera natura del< problema... reazionaria e capitalistica...
 
 
atsinistra
atsinistra il 07/02/12 alle 22:16 via WEB
grazie Valerio, solo attraverso la conoscenza dei problemi possiamo pensare di riuscire a contrastare l'attacco della società capitalista.
 
Aldus_r
Aldus_r il 19/02/12 alle 16:12 via WEB
Cerchiamo di mettere da parte la demagogia, e rimaniamo con i piedi, ben piantati, per terra.
L’articolo 18 , che riguarda soltanto le aziende con oltre 15 dipendenti, ha impedito alle piccole aziende di crescere. Infatti i titolari, per evitare che l’organico si espanda oltre i 15 dipendenti, ed incappare nei “rigori” dell’articolo 18 hanno scelto (aggirandolo) di costituire un altra azienda collaterale che commercializza o costruisce gli stessi prodotti. Io sono un testimone attendibile dell’azienda per la quale ho lavorato. Pertanto, una Impresa che avrebbe dovuto , e potuto, espandersi fino a 30 dipendenti (per esempio), per evitare di incappare nell’articolo 18, oggi si ritrova con due (pccole) aziende da 15 dipendenti ciascuna. Ecco spiegato il motivo per il quale nel nostro Paese c’è una immensa (se non hanno chiuso i battenti per fallimento) struttura commerciale e industriale fatta di una mirtiade di piccole aziende. L’articolo 18 è, pertanto, iniquo e devastante per la crescita economica del Paese. Protegge dall’”ingiusto licenziamento” soltanto gli operai ed impiegati dipendenti dalle aziende con oltre 15 dipendenti; gli altri, che sono la gran parte della forza lavoro, li ignora. A mio avviso, ormai l’articolo 18 deve essere rivisto, anche per dare spazio per crescere alle piccole aziende. Inoltre, se la forza lavoro deve essere tutelata, tutti gli operaui ed impiegati hanno lo stesso diritto.
Un cordiale saluto.
Aldo
 
 
atsinistra
atsinistra il 20/02/12 alle 10:27 via WEB
Anch'io concordo che debba essere rivisto, sono per la sua estensione per tutti i lavoratori, così non si creano differenze di trattamento. Estensione dei diritti è sinonimo di civiltà, restringerli è sinonimo di barbarie.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: atsinistra
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 69
Prov: GE
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI LINK PREFERITI

Citazioni nei Blog Amici: 7
 

ULTIME VISITE AL BLOG

chiedididario66zoppeangelonomadi50Spell_74atsinistragranara.gdevil1941panalbermax_6_66borghettivaleriolubopoandrea_bainoanam_ggiselda.illionered67ag
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963