Creato da Maddalena_e_oltre il 30/04/2013
C'è una forza misteriosa nelle cose esteriori [...]. Un attore, per immedesimarsi perfettamente nello spirito del personaggio da rappresentare, deve indossarne il costume.*
 

 

« Plaza de torosbeghe paesane »

12.08

Post n°106 pubblicato il 11 Agosto 2014 da Maddalena_e_oltre

 

Mi chiedono di parlare di te. E mi accorgo che ancora non so cosa dire, che tu sei ancora lì, dove la parola si spezza. Sei sensazione, sei immagine, sei... dentro, ancora. Le parole su di te sarebbero un atto conclusivo, un'etichetta su una teca da archiviare. Non trovo parole per raccontare ciò che sei stato, ciò che eri. Intanto dovrei essere in grado di spiegare che c'è stato un prima e un dopo. Che il confine non è stato così netto e immediatamente percepibile. O forse ero io distratta e non l'ho colto, forse non ho voluto vederlo. Poi c'è stato l'inganno dei passi progressivi, quell'impercettibile avanzata che nel quotidiano sfugge, finchè la devastazione non è evidente e ti urla contro.
Ecco, le parole io non le avevo quando c'eri, perchè ogni discorso perdeva significato per me di fronte alla solida realtà della tua malattia. Così, forse sbagliando, sono stata muta, non sapendo se tu volessi rimanere ancorato al mondo o se ne fossi già distaccato, anche solo nell'intenzione. Potevo leggerti le parole d'altri. Allora trovavo un nesso con quel passato vissuto assieme, gioioso e raro. Con quel tempo che era stato solo nostro, quasi fossimo due innamorati a raccontarci di viaggi e di corsari. Era il nostro mondo che nelle mie letture evocavo e che a voce alta ti riproponevo come ultima fuga da ciò che ti ancorava tanto pesantemente. Quale ragazzina non si innamorerebbe del padre esploratore, di quello che disvela mondi e apre nuovi orizzonti? Mi piace pensare che quegli stessi mondi siano stati il tuo spiraglio, le mete dei tuoi lunghi silenzi. Mi piace pensare che tu mi abbia portata con te qualche volta, guardando oltre la mia incapacità di parlarti.
Se ci ripenso, mi fa male il tuo grazie per le piccole cose, quando il mio avrebbe dovuto essere immenso. Mi fa male la rabbia che spesso ancora mi invade per l'ingiustizia che fa soccombere la fragilità umana. Mi stordisce di dubbi quel che hai vissuto, lasciandomi in balia della ricerca insensata di un "perchè?".

Non avevo le parole allora. Non le ho adesso per poterti raccontare. Forse non le voglio neppure cercare, perchè sei sangue che ancora vive in me e io non voglio trovare parole che ti cristallizzino nelle memoria. Ti voglio qui con me, ora. Voglio conservare il senso di protezione che mi dava la sola tua presenza, come la certezza di una roccia salda. La sensazione di un braccio attorno alla spalla che il tuo sorriso di prima mattina riusciva a trasmettermi.

... e ti cerco, ancora, nello specchio, sul mio viso.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/bastione/trackback.php?msg=12920654

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> Turismo musicale su BLOGGO NOTES
Ricevuto in data 13/08/14 @ 18:25
Ormai ho perso il conto delle volte e dei chilometri fatti per sentirli. Comunque ieri sera al co...

 
Commenti al Post:
Basta_una_scintilla
Basta_una_scintilla il 12/08/14 alle 09:43 via WEB
Io non avrei mai pensato di sentire così immensa la sua mancanza; come te lo cerco e penso che solo i grandi amori lasciano vuoti incolmabili. Ma nel vuoto lui è con me, sempre. Ti abbraccio
 
korov_ev
korov_ev il 19/08/14 alle 16:49 via WEB
Io non so se ci sia un aldilà, né se i nostri cari ci proteggano da sopra le nuvole. A volte mi piace pensarlo, ma non lo so. Però so che loro continuano a vivere in noi, in quello che siamo oggi. Le parole servono a chi non sa o a chi non ha memoria, ma chi ha conosciuto e amato non ha bisogno di parole, non chiede lapidi commemorative. Chi spende parole per ricordare, chi spende messe per ingraziare, lo fa solo per il timore di non aver fatto abbastanza quando ancora poteva, madame, ed è umano: non ne voglia a chi le chiede belle parole che non ha per disegnare ricordi più grandi.
E non ne voglia a se stessa per ciò che avrebbe potuto: in realtà cosa avrebbe potuto, se non abbracciare suo padre e dirgli “Ti voglio bene, papà” ?
E cosa crede volesse suo padre, se non saperla, non dico “felice”, ma almeno serena?
Lasci le parole a chi ne ha bisogno, madame, e ricordi suo padre non attraverso ciò che è mancato, ma per quel che c’è stato e che ancora esiste in ciò che vede ogni mattina riflesso nello specchio.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

suzuribakocassetta2l.amata.immortalemariomancino.mNarcyssenagel_aPlastycoWeb_Londonmassimo.sbandernoalejandro66dgl0DiVinoRossoSangueCicerchjamydavelussertil_successore
 

Ultimi commenti

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963