Storie

sapere attraverso la critica

 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alessiamataresesybille111xiuhuitzilihuitlpapera820mao1_2010chemical2006TenirSole.ad.OrienteitzacoatlAlessioFerrazzoliredazione_blog
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto da Alessio
Inviato da: AlessioFerrazzoli
il 22/07/2008 alle 12:45
 
ciao. partecipa al mio nuovo sondaggio. ti aspetto!
Inviato da: diddlina9289
il 31/03/2007 alle 14:17
 
benvenuto a te! un consiglio: per spezzare metti anche...
Inviato da: rigitans
il 24/02/2007 alle 18:51
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Messaggio #22Messaggio #24 »

Post N° 23

Post n°23 pubblicato il 15 Marzo 2007 da itzacoatl
 

Le relazioni degli aztechi con l’impero tepanaca

 

L’impero tepanaca fu creato da un uomo, Tezozomoc di Azcapotzalco. Grazie alla sua abilità diplomatica ed alle sue imprese militari. La sua longevità gli permise di regnare per cinquanta anni, dandogli la grande opportunità di far fruttare il suo talento ed espandere il regno. Sviluppò un’abilità machiavellica nel dividere i suoi nemici ed usare altri per i propri scopi. Il vero maestro degli aztechi nel prendere il potere fu Tezozomoc; il suo genio servi a formare l’impero che gli aztechi avrebbero conquistato dal suo successore e che avrebbero poi ingrandito. Tezozomoc, con l’aiuto dei suoi vassalli aztechi, conquistò Tenayuca e Culhuacan. Texcoco, che iniziava a sorgere come città più importante degli acolhuacani, fu l’unico potere autonomo nelle vicinanze che non si lasciò sottomettere. Nel possesso dell’impero Tezozomoc superò le ambizioni della sua dinastia: oltre a dare il trono di Tlatelolco a suo figlio, assicurò le altre conquiste rimpiazzando i signori vinti con gente della sua famiglia. Quello dei tepanachi, come il futuro impero azteca, era sostanzialmente un’organizzazione basata sui tributi; infatti li riceveva dagli aztechi e da altri popoli che erano loro tributari. D’altra parte il regno di Acamapichtli fu difficile a causa dei forti tributi; infatti Tezozomoc per umiliare i suoi vassalli iniziò a fare richieste assurde.

Le conquiste fatte dagli aztechi in questo primo periodo, quando erano tributari dei tepanachi, erano tutte subordinate a Tezozomoc, ma queste conquiste si dividevano in due categorie: le spedizione fatte sotto il comando tepanaca e le spedizioni fatte dagli aztechi per proprio conto. Infatti in questa epoca agli aztechi era permesso di intraprendere proprie  campagne di conquista, purché non fossero in conflitto con la politica tepanaca ed i frutti della vittoria finissero in parte nelle tasche dei padroni. Inoltre le conquiste di Acamapichtli di città nella regione di Xochimilco, poco distante a sudest di Tenochtitlan, furono il preambolo per una spedizione contro Cuernavaca, verso sud, che rappresentava per gli aztechi un obiettivo molto ambizioso. Nell’area di Xochimilco, gli aztechi erano in contatto con popolazioni con le quali avevano forti somiglianze etniche: anche per questo i tepanachi li avevano mandati a trattare con quelle popolazioni. Le fonti azteche si attribuirono anche le conquiste fatte nella valle di Toluca a nordovest, ma in effetti era la zona di origine dei tepanachi, quindi la conquista era opera dei tepanachi stessi; gli aztechi in quel frangente come tributari svolsero un ruolo ausiliare.

Invece l’aspro conflitto con i chalcas, nel sudest della laguna, cominciò nel 1375, tre anni dopo la salita al trono di Acamapichtli e terminò due generazioni dopo con una vittoria. I chalcas erano un groviglio ingarbugliato di tribù e signori che si erano uniti nella confederazione di Chalco-Amecameca che  godeva di una lunga tradizione come stato potente, rispettato e unito, e possedeva un certo dominio imperiale proprio. Durante i primi dieci anni fino circa al 1385, la guerra fu condotta prevalentemente dagli stessi tepanachi. All’inizio i combattimenti erano tra cavalieri, e i prigionieri erano rimandati indietro invece che sacrificati secondo abitudine. Tuttavia, dopo il 1385 la guerra si fece più cruenta e gli aztechi svolgevano un ruolo importante nelle ostilità, ma solo con il successore di Amacapichtli divenne prettamente azteca. Acamapichtli morì nel 1391 dopo aver regnato per circa diciannove anni. Aveva consolidato il nascente stato azteca, non solo assumendo un ruolo importante nella costruzione della città e la formazione delle sue istituzioni, ma anche stabilendo le basi, seppure in maniera modesta, di una serie di conquiste che sfoceranno in seguito nella formazione di un grande impero. Alla morte del monarca si formò un consiglio elettorale la cui finalità era quella di scegliere un sovrano, i consigli in seguito si effettuarono a porte chiuse e il diritto del popolo di ratificare l’elezione si ridusse ad una pura formalità. L’importante era di eleggere il principe più adeguato. In questo come in altri aspetti, lo stato azteca era una meritocrazia, perché l’elezione del sovrano o tlatoani non era basata come la monarchia europea sulla successione per primogenitura. In questa occasione sembra che i capi dei quattro distretti più importanti in cui era divisa la città ebbero un ruolo fondamentale nell’elezione del sovrano.
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: itzacoatl
Data di creazione: 24/02/2007
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963