Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La Fascia di Kuiper.....LO sviluppo sostenibile... »

Plutone declassato....

Post n°1574 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da blogtecaolivelli

Fonte: Internet

Perché Plutone non è più un pianeta

Pianeta sì, pianeta no: ecco perché Plutone è stato

declassato e come si è arrivati a questa scelta importante

Perché Plutone non è più un pianeta? La questione 

risale agli anni Settanta, quando gli astronomi iniziarono

ad utilizzare delle tecnologie più avanzate per stimare le

dimensioni e la massa dei corpi celesti che si trovano nello Spazio.

Da quel momento, nel corso di ogni successiva misurazione,

 Plutone risultò al di fuori degli standard, diventando di fatto

sempre più piccolo e leggero. Oggi gli scienziati sanno con

certezza che ha un diametro di 2.280 chilometri, possiede

una luna che è grande la metà delle sue dimensioni e segue

un'orbita ellittica, attraversando quella di Nettuno.

Sino al 1992 Plutone ha continuato ad essere considerato

un pianeta. All'inizio degli anni Novanta, David Jewitt e

J. Luu dell'Università delle Hawaii hanno individuato un 

corpo celeste ghiacciato denominato QB1, con dimensioni

simili a un asteroide.

Questa scoperta ha consentito agli astronomi di capire

che esistevano altri corpi celesti molto simili a Plutone

 nello Spazio. Tali oggetti sono stati denominati Fascia di

Kuiper, in onore del professor Gerard Kuiper, che per

primo individuò tale cintura composta da 35 mila corpi

celesti con un centinaio di chilometri di diametro.

Plutone è molto simile a tutti gli oggetti che si trovano

in questa fascia, l'unica differenza stanella sua riflettività,

che gli consente di essere molto più luminoso. Nel 2005

lo studiosoMike Brown scoprì un corpo celeste più

massiccio e grande di Plutone.

Il potenziale nuovo pianeta, chiamato poi Eris, mise in

crisi lo status di Plutone. Nel 2006 l'assemblea generale

dell'Unione Astronomica Internazionale prese una

decisione definitiva, affermando che sarebbe stato

riclassificato esclusivamente come pianeta nano,

insieme ad Eris, Cerere, Haumea e Makemake.

In quell'occasione l'Unione Astronomica Internazionale 

decise di stilare delle linee guida per dividere i corpi celesti

fra pianeti e pianeti nani. Un pianeta viene definito tale se:

orbita intorno al Sole, possiede una massa tale che la sua

gravità è in grado di vincere le forze di corpo rigido e che

la sua dimensione è sferica. È in grado di rendere la propria

fascia orbitale libera da qualsiasi altro oggetto confrontabile.

Poiché non rispettava tali criteri, Plutone, è stato considerato

un pianeta nano e il primo di una categoria di corpi celesti

transnettuniani.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13615573

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963