Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Nello spazio...."La nuova alleanza" di... »

LA CULTURA DEL TERZO REICH....

Post n°1586 pubblicato il 10 Aprile 2018 da blogtecaolivelli

fonte: Internet

Joseph Goebbels (Ministro della Propaganda del regime nazista)

fotografato durante un discorso a funzionari del Ministero che

si occupavano della stampa e delle arti. Berlino, Germania, novembre 1936.

- DIZ Muenchen GMBH, Sueddeutscher Verlag Bilderdiens

Nel 1933, il Ministro della Propaganda nazista Joseph Goebbels

cominciò il cosiddetto "allineamento della cultura", con il quale

adeguare agli obiettivi nazisti tutta la produzione artistica del paese.

Il governo cominciò quindi con epurare le organizzazioni culturali

dai dipendenti ebrei e da coloro che venivano ritenuti politicamente

o artisticamente sospetti. Le opere di autori tedeschi di fama mondiale

come Bertolt Brecht, Lion Feuchtwanger e Alfred Kerr vennero

bruciate durante una cerimonia organizzata a Berlino per distruggere

libri ritenuti pericolosi.

A partire dal settembre 1933, un Gabinetto per la Cultura del Reich

(che comprendeva l'Ufficio per la Produzione Cinematografica, quello

per la Musica del Reich, quello per il Teatro, quello per la Stampa,

quello per la Scrittura e, infine, quello per le Arti e per la Radio)

cominciò a controllare regolamentare ogni aspetto della produzione

culturale ed artistica tedesca. Inoltre, gli studiosi tedeschi di Estetica

cominciarono a sottolineare il valore propagandistico dell'arte e a

celebrare contemporaneamente concetti quali l'eroismo della guerra,

l'Arianesimo e la cultura contadina. Tale ideologia era in stridente

contrasto con l'arte moderna, fortemente innovativa; di conseguenza,

forme come la pittura astratta vennero ritenute forme "degenerata",

o "arte e cultura bolsceviche".

Per quanto riguarda l'architettura, i Nazisti costruirono edifici

monumentali in uno stile sterilmente classico che mirava a

trasmettere il senso della "grandezza" del nuovo movimento politico.

In letteratura, invece, essi promossero le opere di scrittori come

Adolf Bartels o Hans Baumann - poeta della Gioventù Hitleriana -

e crearono una "lista nera" per facilitare la rimozione dalle biblioteche

pubbliche dei libri definiti "inaccettabili". A parte la letteratura

ispirata alla cultura contadina e ai romanzi storici centrati sul Popolo

(Volk), le autorità tedesche addette agli affari culturali promossero

i romanzi che parlavano di guerra, in modo da preparare la

popolazione all'ormai prossimo conflitto.

La "promozione artistica" (un termine generico coniato per sostenere

le arti e gli artisti) si estendeva anche ai film. Finanziata fortemente

dallo Stato, l'industria cinematografica rappresentava uno strumento

molto importante per la propaganda, e film come "Trionfo della Volontà",

di Leni Riefenstahl, o "Quex e la Gioventù Hitleriana" servirono

a celebrare il Partito e i giovani nazisti di fronte a un pubblico

molto vasto. Altri film, come "Ich klage an", giustificavano invece

il programma Eutanasia, mentre "Jud Suess" e "Der ewige Jude"

("L'Ebreo Errante") perpetuavano gli stereotipi antisemiti.

In campo musicale, i Nazisti promossero le opere di compositori

tedeschi come Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven,

Anton Bruckner e Richard Wagner, mettendo invece al bando

l'esecuzione di lavori di artisti "non Ariani" come Felix Mendels-

sohn e Gustav Mahler. Adolf Hitler, poi, si recava regolarmente

all'Opera così come al Festival di Bayreuth, che veniva organizzato

per celebrare Richard Wagner. Infine, i Nazisti diffusero canzoni e

marce dal forte carattere nazionalista, per rafforzare ulteriormente

l'indottrinamento ideologico delle masse.

Infine, le compagnie teatrali si dedicarono alla messa in scena delle

opere dei grandi autori tedeschi come Goethe e Schiller, così

come dei drammi Nazional-socialisti, mentre, allo stesso tempo, i

Nazisti fecero costruire grandi anfiteatri all'aperto per alimentare

ulteriormente l'idea di un unico Popolo e il senso di comunità

nazionale (Volksgemeinschaft),.

La promozione di una cultura "Ariana" e la soppressione di altre

forme artistiche rappresentarono insieme un altro dei tanti strumenti

con i quali i Nazisti cercarono di "purificare" la Germania.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13659178

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963