Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Cronache dell'Alaska di...LA CULTURA DEL TERZO REICH.... »

Nello spazio....

Post n°1585 pubblicato il 10 Aprile 2018 da blogtecaolivelli

fonte: Internet

Gli asteroidi (chiamati anche "pianetini")

sono piccoli corpi celesti simili, per composizione,

ad un pianeta. In genere sono costituiti da un

diametro inferiore al chilometro, e non hanno

una forma sferica, come molti pensano.

Gli asteroidi fatti di ghiaccio sono chiamati

anche comete, mentre quelli fatti di roccia

sono generalmente residui di comete che

hanno perso lo strato di ghiaccio. Gli astronomi

pensano che gli asteroidi siano infatti parti di

roccia e di ghiaccio che non sono stati incorporati

dai pianeti durante la formazione del Sistema solare.

Gli asteroidi possono avere anche dei satelliti,

sebbene molto piccoli e per la maggior parte

si trovano nella cosiddetta fascia principale degli

asteroidi, una zona molto densa di pianetini tra

Marte e Giove. Gli asteroidi tuttavia possono

anche avvicinarsi alla Terra, per questo è bene

monitorarli. Un big bang c'è già stato!

In un video, la Nasa spiega come gli scienziati

dell'agenzia governativa per il programma spaziale

degli Stati Uniti, riescano a scoprire e monitorare

gli asteroidi che si avvicinano al nostro pianeta.

Per prima cosa, gli astronomi della Nasa monitorano

il cielo e i corpi celesti tramite apposititelescopi;

quando il confronto fra più immagini scattate nello

stesso punto ma in momenti diversi, mostra il

movimento di un corpo celeste, i computer

controllano la sua posizione e lo confrontano

tramite un database di oggetti conosciuti e catalogati.

Se non c'è alcuna corrispondenza nel database, il corpo

celeste sconosciuto viene inserito in un elenco di oggetti

da confermare; se il corpo celeste sembra viaggiare

su una traiettoria vicina alla Terra, gli viene data la

priorità di analisi e vengono chiamati a supporto altri

astronomi della Nasa: una vera task force di

scienziati pronti a salvare la Terra!

Insieme alla Nasa, possono collaborare altre

istituzioni e la comunità di appassionati di astronomia

 tramite altre osservazioni; tutti i dati che vengono

raccolti, sono utili a definire meglio il percorso del

corpo celeste. Una volta che l'asteroide ha superato

la nostra orbita, la Nasa può dichiarare salva la Terra.

La Nasa provvederà quindi a pubblicare tutte le

informazioni a riguardo, in modo da permettere

anche alla comunità amatoriale di continuare a

 monitorare il cielo.

Il video fa parte di un progetto visuale iniziato

dalla Nasa per spiegare al pubblico i corpi celesti,

e il lavoro che astronomi e scienziati svolgono

quotidianamente al suo interno. Semplici ed efficaci,

hanno il pregio di farci sentire più vicini ad un

ramo della scienza molto complesso, e, come

scrisse Dante, alla fine "uscimmo a riveder le stelle".

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963