Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Sul terrapiattismo....La nascita del commercio... »

I rimedi del passato..

Post n°2658 pubblicato il 28 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte; articolo riportato dall'Internet

I rimedi del passato contro il mal di testaSucco di millepiedi,

salassi e pomate di pesce siluro: così gli antichi provavano a

curare la cefalea. Con i risultati che potete immaginare.

cruikshank_-_the_head_ache|  

Per secoli le cause del mal di testa sono rimaste oscure e

anche i più grandi medici del passato hanno brancolato nel

buio avanzando congetture curiose per dare una spiegazione

a un malessere apparentemente incurabile.

Così sono fioriti rimedi fantasiosi, di rado utili, spesso schifos

i e a volte sadici.

Oggi le cose vanno molto meglio, ma il mal di testa non è

ancora stato del tutto compreso e sconfitto.


Statua di Zeus. Anche lui soffriva di mal di testa.

Secondo il mito chiese a Efesto di aprirgli la testa

con un colpo d'ascia: da lì uscì Atena, dea della

sapienza e delle arti. |

Millenni fa si pensava che la causa del mal di testa

fossero gli dèi.

Molti testi assiro-babilonesi datati attorno al 1500 a.C.

non a caso maledicevano il "demone della testa".

Per guarire, gli antichi Egizi, usavano invece esorcismi

e formule magiche.

Nei casi più gravi arrivavano alla trapanazione del cranio,

praticata affinché gli "spiriti maligni" uscissero dalla

testa del poveretto.

C'erano anche rimedi più fantasiosi, come legare sulla

testa del paziente un piccolo coccodrillo di argilla con

in bocca del grano sacro, oppure pronunciare fras

i scaramantiche cospargendosi di pomate miracolose.

Il Papiro medico di Ebers (ca. 1550 a.C.). consigliava

di cuocere nell'olio un cranio di pesce siluro, spalmando

sulla testa l'unguento così ottenuto per quattro giorni.


UNA VISIONE DEL FUTURO. Il medico Ippocrate di Kos

 (V secolo a.C.), nell'antica Grecia, è stato il primo a

descrivere i disturbi visivi che talvolta precedono un

attacco di emicrania.

Suggerì, come rimedio, l'uso di una polvere amara estratta

dalla corteccia del salice.

L'intuizione in questo caso era buona: molti secoli dopo,

in farmacologia, si parlerà dei salicilati (farmaci antinfiammatori),

precusrsori della moderna aspirina.

 

Pratica del salasso. Era una degli interventi medici più

diffusi nell'antichità: consisteva nel prelevare una

considerevole quantità di sangue dal paziente per

riequilibrarne gli umori. |

CHE SALASSO!

A provocare l'emicrania si pensava fosse l'eccesso di bile

gialla o nera che si accumulava nel fegato, nel sangue e

nello stomaco

. Per curarlo si consigliavano lassativi che liberavano stomaco

e intestino dagli "umori" biliari in eccesso, oppure salassi

che "alleggerivano" fegato e sangue della bile accumulata.

 


Estrazione della pietra della follia in un dipinto di

Hieronymus Bosch. Nel Rinascimento si parlava di

"pietra della follia" per indicare l'osteoma, una

formazione ossea benigna che si pensava causasse

violenti mal di testa al punto che c'erano barbieri-

chirurghi che non esitavano ad estrarlo. |

SUCCO DI MILLEPIEDI?

 Come ha raccontato Clauda Giammatteo in un articol

uscito su Focus Storia (n. 40, febbraio 2010), nel Seicento

l'anatomista inglese Thomas Willis (1621-1675) intuì che

il mal di testa nasceva da un "ingorgo" dei vasi sanguigni

cerebrali, che era provocato dalle più svariate cause

(il freddo, il troppo sole, le abbuffate) e che era associato

a sintomi quali una fame "imperiosa", nausea e vomito,

poliuria (un'urina acquosa e abbondante).

Di conseguenza, vietava ai sofferenti "il vino, le carni

speziate, i bagni, i rapporti sessuali", ma anche le "turbe

violente della mente e del corpo" mentre raccomandava

poco invitanti "clisteri, salassi, decotti" e persino un succo

di millepiedi e di tarme ben mescolato.

E OGGI? Con l'avvento della biochimica e con i progressi

nella conoscenza del sistema nervoso le cose sono per fortuna

cambiate e la medicina ha ottenuto significativi successi

nella guerra contro l'emicrania. Nel 1988 la Società

internazionale di mal di testa (Ihs) ha pubblicato una classifica-

zione dei molti tipi possibili di cefalea (identificando 12 categorie).

E non mancano studi volti a capire come arginarla.

Eppure ancora oggi nessuno è ancora riuscito a decifrare del

tutto le cause che la scatenano e a sconfiggerla completamente.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14841008

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963