Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Un felino moderno un mil...Archimede a Siracusa. »

Shoes nella storia..

Post n°2672 pubblicato il 30 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

A piedi... Nella storia. Calzature per tutti: uomini e divinità!

Dall'antichità a oggi

Archeologia Viva n. 199 - gennaio/febbraio 2020
pp. 22-28

di Anna Maria Nardon e Martina Rodinò

A partire dalla preistoria la ricerca della "buona scarpa" ha

sempre accompagnato l'umanità fino ai nostri giorni dove

anche la tecnologia più sofisticata è messa in campo per dar

vita a sempre nuove proposte di funzionalità ed eleganza

E i calzolai? Platone li considerava alla stregua degli

scienziati mentre Plutarco ci ricorda che a Roma i sutores

 avevano una loro ben rispettata corporazione 

Le scarpe dicono molto della persona che le indossa.

Forma, colore, materiale, decorazioni rivelano il sesso del

proprietario, il mestiere, la condizione economica, il gusto

estetico...

La cultura erudita del XVII e XVIII secolo dedicò particolare

attenzione all'argomento, dando vita a un originale filone di

ricerca che ebbe in Francia e Germania il suo epicentro.

Il primo studio organico sulla calzatura classica si deve al

francese Benoit Baudouin, il quale, figlio di un calzolaio e

laureato in teologia a Parigi, fu l'autore del De calceo antiquo,

pubblicato ad Amsterdam nel 1667.

Questo volume rappresentò l'atto di nascita di quella che oggi

si chiama calceologia, la disciplina che si occupa dello studio

della calzatura.

Baudouin definì Dio come "primo calzolaio della storia", traendo

spunto dal passo della Genesi secondo cui, al momento di cacciare

Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, il Signore fornì loro di che

coprirsi.

Purtroppo, la ricerca archeologica ha spesso riservato un'attenzione

incostante e superficiale a questa classe di oggetti, talvolta

considerati di secondaria importanza.

Solo negli ultimi vent'anni si è venuta costituendo una branca

della disciplina che coniuga un approccio archeometrico all'indagine

iconografica e letteraria, dando valore a questo prezioso accessorio

che, fin dall'antichità, ha accompagnato l'uomo... nel suo cammino. [...]

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14843600

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963