Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Shoes nella storia..Ancora news sul nemico N.1 »

Archimede a Siracusa.

Post n°2673 pubblicato il 30 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Archimede a SiracusaExperience exhibition

Archimede a Siracusa

29 maggio 2018


Un viaggio immersivo nella città antica, per conoscere la storia

e le invenzioni del più grande scienziato dell'antichità

La  mostra "Archimede a Siracusa", ospitata alla Galleria Civica

Montevergini di Siracusa fino al 31 dicembre 2019, offre ai

visitatori l'occasione unica di conoscere da vicino una delle più

geniali figure dell'intera storia dell'umanità.

Grazie alle più avanzate applicazioni multimediali è possibile

immergersi nella città di Siracusa nel III secolo a.C., vera e propria

capitale della Magna Grecia e del Mediterraneo centrale, dove il

grande scienziato è vissuto, ha concepito le sue straordinarie invenzioni

ed è stato infine ucciso da un soldato romano appena entrato in

città da conquistatore.

La mostra si apre nella ex Chiesa (oggi Galleria) di Montevergini,

in un ampio ambiente attrezzato con 16 video proiettori per una

visione multimediale a 360 gradi, che conduce il visitatore in un

vero e proprio viaggio nel tempo, per "immergersi" all'interno della

città di Archimede nel III secolo a.C.

Una ricostruzione spettacolare e filologicamente accurata mostra

alcuni degli edifici simbolo (dal Castello di Eurialo al Teatro Greco

e al tempio di Atena) che fecero di Siracusa uno dei più importanti

centri del Mediterraneo anche dal punto di vista artistico e culturale.

Una serie di animazioni progettate da Lorenzo Lopane e realizzate

con gli allievi dell'INDA rendono viva la presenza degli antichi

siracusani e tra loro del grande scienziato.

Emerge in tal modo l'importanza della città e quindi del contesto,

troppo spesso trascurato, in cui si è formata la personalità di

Archimede.

Basata sulle fonti storiche e archeologiche, una suggestiva narrazione

disponibile in 4 lingue e affidata in italiano alla voce di Massimo Popolizio,

consente di seguire gli eventi che portarono, sul finire della seconda

guerra punica, allo scontro con Roma.

Le straordinarie macchine da guerra ideate da Archimede e messe in

atto nella battaglia scoppiata nelle acque di fronte a Ortigia, diventano

così le protagoniste della parte finale che si conclude con l'uccisone

del grande siracusano.

Ma è solo l'inizio di un articolato percorso di approfondimento

interattivo, che presenta oltre venti modelli funzionanti di macchine

e dispositivi che la tradizione attribuisce a Archimede: dalla vite

idraulica alla vite senza fine, dagli specchi ustori all'orologio ad acqua

che gli autori arabi del Medioevo gli attribuiscono, dal "cannone a

vapore" che secondo Leonardo da Vinci il Siracusano avrebbe ideato

fino al planetario meccanico portato a Roma come parte del bottino

di guerra dopo la presa della città. Ciascuno degli exibite è corredato

da video interattivi, testi didascalici e citazioni delle fonti.

Il fascino che l'immagine di Archimede ha sempre esercitato non è

infatti dovuto solo alle straordinarie macchine di cui la tradizione gli

attribuisce l'ideazione, ma anche agli importantissimi risultati

raggiunti dalle sue ricerche e dei quali restano tracce nei suoi scritti.

Le geniali intuizioni geometriche e meccaniche di Archimede,

generalmente comprensibili solo per un ristretto numero di specialisti,

sono presentate in modo piano e accessibile.

I modelli funzionanti illustrano infatti sia gli aspetti salienti delle ricerche

compiute dal Siracusano e gli straordinari obiettivi raggiunti anche sul

piano delle applicazioni pratiche.

L'immagine di Archimede attraversa intatta 23 secoli di storia.

Il suo inesauribile desiderio di conoscenza e la profondità degli

studi ne hanno fatto l'antesignano dell'inventore per eccellenza,

capace di realizzare dispositivi meccanici destinati a entrare

nell'immaginario collettivo di tutte le generazioni: al punto che

ancora oggi il suo nome è sinonimo di invenzione e innovazione

nel campo della produzione industriale e del design.

Ammirato dagli uomini di cultura di ogni epoca, ad Archimede

vengono attribuiti, sin dall'antichità e per tutto il Medioevo latino

e arabo, gli appellativi di inventore, astronomo, matematico ed

esperto costruttore di dispositivi meccanici...

Informazioni: Tel. 0931.24902
www.mostraarchimede.it

Foto: ©️Vittoria Gallo

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14843618

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963