Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Archimede a Siracusa.Altre notizie su Oetzi.... »

Ancora news sul nemico N.1

Post n°2674 pubblicato il 30 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Mutazioni del Coronavirus e ceppi virali

 28 Marzo 2020

L'analisi del genoma del Coronavirus permette di
identificarne le mutazioni per area geografica.

Mentre la pandemia da COVID-19 prosegue il suo corso,

 continuano le ricerche sulle mutazioni del Coronavirus;

dai primi risultati che postulavano l'esistenza di due ceppi,

alle nuove scoperte.

D'altro canto, era prevedibile. 

La mutazione del Coronavirus è spiegata dalla sua stessa struttura.

Trattandosi di un virus RNA, è soggetto a maggiori possibilità di

mutare genoma per errori durante la sua replicazione.

Le mutazioni che si stanno registrando nel corso della diffusione

pandemica del COVID-19 non rappresentano la comparsa di un

nuovo virus.

Il salto di specie è avvenuto a Wuhan, in Cina, e ha permesso al virus

di passare dal contagio interanimale al contagio da uomo a uomo.

Queste varianti sono ciò che i virologi chiamano ceppi o lignaggi.

Il virus del COVID-19 rimane tale, presenta piccole modifiche ma

mantiene la sua essenza.

La maggior parte del materiale del suo RNA è uguale al primo ceppo

anche se una piccola porzione è mutata.

Mutazioni del Coronavirus: perché avvengono?

Le mutazioni del Coronavirus sono rese possibili dalla sua stessa

struttura.

 Il SARS-Cov-2 è un virus RNA, ovvero il suo genoma, dunque le sue

informazioni genetiche, è codificato in acido ribonucleico.

L'RNA è la crittografia o la codifica delle caratteristiche del virus.

Una volta entrato all'interno di un organismo, il virus si serve delle

cellule ospiti per moltiplicarsi. Si comporta come un parassita,

sfruttando le strutture altrui per la propria replicazione.

Uno dei problemi dei virus RNA è che il loro sistema preposto a

correggere gli errori che avvengono durante la replicazione non

è efficiente.

Ciò a differenza del DNA (acido desossiribonucleico), il quale è dotato

di un sistema di rilevamento e correzione degli errori.

Quando il Coronavirus fa copie di se stesso all'interno della cellula,

commette degli errori.

Questi errori nell'RNA sono le cosiddette mutazioni del Coronavirus

che danno origine ai diversi ceppi virali.

Fintanto che queste mutazioni non alterano troppo il comportamento,

si continua a parlare dello stesso virus.

Come mutano i virusQuando il Coronavirus si replica all'interno della cellula
commette degli errori da cui nascono nuovi ceppi virali.

Leggete anche: Vaccino contro il Coronavirus in via sperimentale

Ipotesi sui due ceppi del Coronavirus

Le ricerche sul genoma del nuovo Coronavirus hanno individuato

due ceppi principali, identificati con le lettere L e S. 

Il ceppo L è quello che si è presentato nel dicembre 2019 a Wuhan.

Secondo i dati disponibili, è il più letale dei due ed è rimasto

confinato in Cina.

L'altra varietà del virus, il ceppo S, è meno aggressivo dal punto di

vista del tasso di mortalità, ma si diffonde più facilmente, caratteristica

che gli ha consentito di uscire dalla Cina.

Vi è anche l'ipotesi che il ceppo S si sia potuto diffondere in quanto

inizialmente non individuabile.

Essendo i test diagnostici tarati sul ceppo L, il tipo S ha avuto campo

libero per provocare la pandemia.

La veloce diffusione del ceppo S è collegata anche al ritardo

nell'applicare le misure di contenimento.

 Dall'isolamento del nuovo Coronavirus, avvenuto a dicembre 2019,

alla quarantena di Wuhan, è trascorso quasi un mese.

Immagine al microscopio del CoronavirusI ceppi principali del nuovo coronavirus sono identificati dalla lettera S e L.

Leggete anche: Disinfettare il cellulare, i consigli degli

esperti

Le mutazioni del Cironavirus: mappa geografica

Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, "il ceppo virale cosiddetto

lombardo, così come alcuni ceppi isolati in altri paesi europei,

presenta una elevata similitudine con il virus di Wuhan".

Questo potrebbe spiegare la sua alta aggressività.

L'IIS aggiunge inoltre che "Si prevede, a breve, di fornire anche

la sequenza completa di un ceppo virale isolato in Veneto al fine

di valutare correlazioni o differenze geografiche".

Nel frattempo il ministero della sanità brasiliana riferisce che il

primo caso di Covid-19 presenterebbe 16 mutazioni rispetto al

ceppo di Wuhan.

E sicuramente continueranno ad arrivare notizie con risultati

simili.

La mutazione del nuovo Coronavirus non deve cambiare, almeno

per il momento, l'atteggiamento nei confronti della pandemia.

 Le misure di prevenzione e di igiene restano le stesse della fase

iniziale.

L'isolamento domiciliare, volontario o imposto, è la strategia che

al momento si sta imponendo nei paesi coinvolti.

Trattandosi di un virus RNA, si prevedono continue mutazioni. 

I suoi antenati, come i Coronavirus che hanno causato la SARS 

e la MERS hanno continuato a mutare mentre si diffondevano.

Il ruolo fondamentale della ricerca nei confronti delle mutazioni

del Coronavirus

Abbiamo il vantaggio di vivere in un'era in cui la comunicazione è

immediata.

Le equipe di ricerca di tutto il mondo possono condividere dati in

tempo reale e collaborare.

Le mutazioni del Coronavirus sono parte del suo percorso di diffusione

e possono essere tracciate. L'uso responsabile di queste informazioni

ci permetterà di sconfiggerlo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963