Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Da Birù...La condizione della donn... »

Strabilianti notizie...

Post n°2682 pubblicato il 31 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Denti da latte: identikit dei nascituri romani del II secoloArcheonews

Denti da latte: identikit dei nascituri romani del II secolo

17 luglio 2017


Una ricerca della Sapienza ha analizzato lo smalto dei denti decidui,

rinvenuti nella necropoli di Velia, per ricostruire la vita prenatale ai

tempi dell'impero romano...

L'analisi della microstruttura istologica dello smalto dei denti decidui,

su un campione di bambini dell'epoca romana, fornisce informazioni

importanti sui tempi e sulle modalità di sviluppo fetale della popolazione

di quel periodo.

Lo smalto prenatale, studiato in relazione con il successivo sviluppo

postnatale costituisce il principale oggetto di ricerca del progetto condotto

da un team della Sapienza in collaborazione con il Museo delle Civiltà di

Roma, l'Université di Toulouse III e l'University College London.

La ricerca, realizzata per la Sapienza da Alessia Nava e coordinata da

Alfredo Coppa nell'ambito del corso di dottorato in Biologia ambientale

ed evoluzionistica, è pubblicata sulla prestigiosa rivista PLoS ONE.

I denti umani sono importanti archivi paleobiologici che raccontano la

storia di un individuo; quelli decidui, la cui formazione comincia già

dai primi mesi in utero, possono costituire l'unica finestra di conoscenza

sullo sviluppo intrauterino, un momento cruciale nella vita, che ha inevitabili

ricadute sulla salute anche in età adulta.

A oggi molti studi si sono focalizzati sulle porzioni di smalto dei denti

decidui sviluppate dopo la nascita, ma è l'analisi delle porzioni prenatali

che è cruciale nella conoscenza dello sviluppo intrauterino: permette

infatti di identificare eventuali eventi stressanti e può rivelare informazioni

utili circa lo stato di salute della madre durante la gravidanza.

I dati ottenuti da un campione di 18 denti decidui su una popolazione della

necropoli di Elea-Velia (I-II sec. d.C., Salerno) dell'Impero Romano sono

stati utilizzati per la realizzazione di un solido modello statistico che

permette di calcolare in maniera semplificata i tassi medi di crescita dei

denti da latte e di stimare la percentuale di bambini nati prematuri in

popolazioni archeologiche.

"Il modello statistico impiegato in questo studio - spiega Alessia Nava -

conferisce una validità metodologica ai risultati ottenuti e apre innumerevoli

scenari di ricerca meritevoli di approfondimento".

In particolare il confronto tra i tassi di crescita media giornaliera in queste

popolazioni e quelli osservabili in bambini di epoche moderne, cresciuti in

un ambiente a stretto controllo medico, rivela sorprendentemente che lo

sviluppo è più variabile e mediamente più alto nei bambini di epoca romana

rispetto a quelli di oggi.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14845448

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963