Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Un flagello biblico...L'uomo distrugge la Natura.. »

La tematica della natura in Blake...

Post n°2768 pubblicato il 17 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

QUANDO LA NATURA INCONTRA LA LETTERATURA

William Blake e l'equilibrio del pastore

William Blake e l'equilibrio del pastore

Il Pastore

 

Com'è dolce la sorte del Pastore!
Vaga dal far del giorno fino a sera,
seguendo le sue pecore, e la sua bocca
gli s'empie di preghiere nell'udire

 

l'innocente richiamo dell'agnello,
e della madre la risposta tenera.
Vigila mentre loro stanno in pace,
sapendo che il Pastore gli è vicino.

 

Parlare di William Blake significa andare al di là

di quello che si legge (ma del resto quale poeta

si ferma all'inchiostro?); significa sapere che

dietro a dei versi apparentemente semplici, ci

sono riferimenti e simboli archetipici, esperienziali

che riportano l'attenzione in un'altra dimensione.

Non vuole però esser questa la sede in cui approfondire

questi aspetti.

Ora si vuole assaporare solamente l'immagine genuina

che la poesia ci trasmette, senza nulla togliere

all'aspetto simbolico di Blake, ma senza anche aggiungere

strampalate osservazioni di interpretazione.

Questi versi ci trasmettono una quiete incredibile, che

sorge dall'equilibrio rappresentato: un uomo, un pastore,

che vive a stretto contatto con i suoi animali.

Ma l'elemento che fa compiere un salto in più è il fatto

che il pastore non sta semplicemente allevando pecore;

non sta solamente portando al pascolo alcuni animali

che ha ereditato.

Ci piace immaginare che lui abbia scelto di essere pastore

e con uno stile particolare: osserva il suo gregge, lo ascolta

e vive con le sue pecore, altrimenti gli sarebbe sfuggito il

richiamo dell'agnello e la tenera risposta della madre.

Egli vigila sulle pecore e loro stanno in pace perché sanno

che lui è lì.

Questo equilibrio è primordiale, è legato ad un tempo in

cui l'uomo conosceva il significato del prendersi cura del mondo

intorno a sé e degli altri esseri viventi con cui condividere

questo luogo meraviglioso.

Questo può essere anche solo un punto di partenza.

Lascio a ciascuno la libertà e la possibilità di cercare i differenti

(e forse evidenti) aspetti simbolici.

William Blake (1757-1827), poeta, incisore e pittore inglese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14872832

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963