Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« L a gestione dei rifiuti oggi.Altro riciclo »

Ultime notizie sulle rane.

Post n°2827 pubblicato il 27 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

21 gennaio 2020

Alle origini della comunicazione acustica

di Giulia Assogna

Le rane discendono da animali prevalentemente notturni

ma hanno conservato la capacità di comunicare acusticamente

anche dopo il passaggio alla vita diurna (© Peter Trimming

/Creative Commons)

 La capacità di comunicare attraverso suoni prodotti dall'apparato

respiratorio, come i gracidii delle rane o i cinguettii degli uccelli,

si è evoluta circa 200 milioni di anni fa.

Lo ha stabilito uno studio che ha scoperto inoltre che era associata a

stili di vita notturni ma si è conservata come tratto stabile

Il cinguettio degli uccelli, l'ululato dei lupi, il barrito degli elefanti,

il gracidio delle rane.

Sono solo alcuni dei suoni usati dagli animali per comunicare tra loro,

richiami ancestrali le cui origini risalgono indietro nel tempo di centinaia

di milioni di anni.

Ma a quando esattamente? E perché si sono sviluppati in alcune specie

e non in altre?

Uno studio guidato da John J. Wiens, dell'Università dell'Arizona, e colleghi,

 pubblicato su "Nature Communications", risponde ora a queste domande,

rivelando per la prima volta che la comunicazione acustica tra i vertebrati

si è evoluta tra i 200 e i 100 milioni di anni fa, che si è conservata come

tratto stabile nelle diverse linee evolutive e che era inizialmente associata a

uno stile di vita notturno.

Per comunicazione acustica si intende quel tipo di comunicazione - condiviso

da animali ed esseri umani - che utilizza suoni prodotti solo dal sistema

respiratorio e non da altre parti del corpo, per esempio lo sbattimento delle ali.

È stata studiata a lungo, ma non si avevano informazioni certe sulle ragioni

della sua comparsa.

La ricerca è stata condotta con un approccio filogenetico, cioè ricostruendo un

albero di parentela evolutiva tra i gruppi animali, in particolare mammiferi,

uccelli, anfibi e rettili.

I ricercatori hanno raccolto i dati disponibili in letteratura sulla presenza di

comunicazione acustica in 1800 specie di vertebrati vissuti negli ultimi 350

milioni di anni, registrandone anche le abitudini comportamentali e l'ambiente

in cui vivevano.

Le analisi statistiche dei dati hanno quindi dimostrato che questo genere di

comunicazione si è affermato nei gruppi animali con abitudini notturne.

In assenza di luce, infatti, era impossibile allontanare i predatori o attrarre

i partner utilizzando caratteristiche fisiche visibili, come i colori o le dimensioni

del corpo: trasmettere segnali sonori ha dunque fornito un notevole vantaggio per

la sopravvivenza della specie.

Oggi, la comunicazione acustica è presente nel 95 per cento dei vertebrati terrestri,

ed è rimasta come carattere evolutivo stabile anche in quei gruppi animali che nel

tempo hanno modificato il loro stile di vita acquisendo abitudini diurne.

"Sembra che la comunicazione acustica sia stata un vantaggio durante le attività

notturne, ma che non abbia costituito mai uno svantaggio nel passaggio alle attività

diurne" spiega Wiens. "Abbiamo degli esempi in alcuni gruppi di rane e mammiferi

che ora sono attivi di giorno, ma che hanno mantenuto la comunicazione acustica

per 200 o 100 milioni di anni, a seconda del gruppo di appartenenza, cioè da

quando avevano ancora abitudini notturne".

Un indizio interessante dell'antico comportamento notturno è che la maggior parte

degli uccelli è attiva nel canto soprattutto all'alba.

I risultati della ricerca confermano inoltre che la capacità di vocalizzare non è uno

stimolo per la diversificazione del gruppo e la nascita di nuove specie, come invece

si pensava precedentemente.

"Se si guarda a una scala ridotta, pochi milioni di anni, e all'interno di certi gruppi

specifici, per esempio le rane e gli uccelli, l'idea sembra funzionare.

Ma se si guarda a una scala più ampia, come 350 milioni di anni di evoluzione, ci

accorgiamo che la comunicazione acustica non può spiegare tutta la diversità di

specie che conosciamo oggi" conclude Wiens.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14910995

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963