Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Altro ricicloL'economia circolare... »

Dalla Sicilia tradizionale

Post n°2829 pubblicato il 28 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

F0nte: articolo riportato dall'Internet

IN SICILIA

Adottare un capra girgentana per salvarla dall'estinzione

Adottare un capra girgentana per salvarla dall'estinzione

 

Le origini dell'arrivo della capra girgentana in

Sicilia risalgono alla colonizzazione greca dell'isola.

Questo animale, oggi, rappresenta un eccezionale

esempio di biodiversità del territorio che, però,

rischia di andare perduto.

Quindi, l'associazione per la tutela di questo animale

unico ha lanciato una campagna di adozioni a

distanza, al fine di salvare gli ultimi 1200 individui

rimasti.

Il progetto

Gli animali adottati sono già una sessantina.

Le richieste sono arrivate anche da Belgio e Germania.

Poche, invece, le domande di adozione giunte proprio

dalla Sicilia, terra di questo magnifico animale.

Adottare a distanza una capra girgentana costa 50€.

Oltre all'attestato e alla foto dell'animale, l'adottante

riceverà anche una caciotta prodotta proprio con il suo

latte.

Ma non solo: si potranno ricevere - a scelta - anche

mezzo chilo di mandorle, due bottiglie di Nero d'Avola,

miele e antichi grani.

Insomma, un progetto non solo per salvare una specie

a rischio, ma per tutelare un intero territorio.

Simbolo di abbondanza e ricchezza

La capra, nel mondo antico, rappresentava l'abbondanza.

Secondo la leggenda, Giove fu nutrito proprio da una

capra, Amaltea.

 Il corno spiralato della capra girgentana era immaginato

come un contenitore di ricchezza, prolificità, abbondanza.

Il late della capra girgentana - come quello d'asina - è

quello che si avvicina maggiormente alla composizione

del latte umano e dalla sua lavorazione si ottengono

ottimi formaggi dal sapore unico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E

CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14912177

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963