Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Vivere senza emoglobinaAngelitos....un libro da leggere »

Notizie dalla notte dei tempi.

Post n°2832 pubblicato il 28 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

25 marzo 2020

E' un piccolo verme l'antenato di tutti gli animali

 Illustrazione di Ikaria wariootia (©Sohail Wasif/UCR) 

I sedimenti di un sito australiano risalenti a più di 550 milioni di

anni fa portano i segni fossili della presenza di un verme lungo

pochi millimetri che potrebbe essere il capostipite di tutti gli animali

a simmetria bilaterale, dagli insetti agli organismi superiori, compresi

gli esseri umani.

Un corpo cilindrico, con due estremità collegate tra loro da un tubo

digerente.

È una semplice organizzazione anatomica di base, mantenuta dalla gran

parte degli animali attuali, dagli insetti agli organismi superiori, compresi

gli esseri umani.

Ed è anche quella di un piccolo verme chiamato Ikaria wariootia,

vissuto più di 550 milioni di anni fa, che si candida a essere il

capostipite filogenetico di tutti gli animali a simmetria bilaterale, o

bilateriani.

Lo affermano Scott Evans e colleghi dell'Università della California a

Riverside in un articolo su "Proceedings of the National

Academy of Sciences".

La scoperta è stata guidata da alcuni modelli e congetture sull'evoluzione

primordiale della vita animale.

Gli organismi pluricellulari più antichi, dotati di forme variabili, non

avevano né bocca né intestino, e non hanno perciò un rapporto di parentela

diretta con gli animali attuali.

L'idea è che in qualche epoca, distante da noi centinaia di milioni di anni,

sia emerso l'antenato di tutti i bilateriani: un piccolo e semplice organismo

simile a un verme, dotato di organi sensoriali rudimentali, le cui tracce

fossili si pensava sarebbero state quasi impossibili da rilevare.

Evans e colleghi hanno concentrato la loro attenzione sulle formazioni

di Nilpena, in Australia meridionale.

È qui infatti che si trovano i depositi del periodo Ediacarano (635-542 milioni

di anni fa), in cui sono presenti numerose strutture interpretate come le tane

scavate da misteriosi piccoli organismi.

Lì i ricercatori hanno notato minuscole impronte ovali vicino alle tane.

Usando uno scanner laser tridimensionale, hanno evidenziato una forma

regolare, compatibile con un animale dal corpo cilindrico, lungo 2-7

millimetri e largo 1-2,5 millimetri, con testa e coda distinte.

I segni di spostamento dei sedimenti nelle tane indicano inoltre che

l'organismo si nutriva di materia organica sepolta: Ikaria probabilmente

aveva una bocca, un intestino e un ano. Inoltre, le tane mostrano

caratteristici segni a forma di "V", che indicherebbero che l'animaletto

si muoveva con una locomozione peristaltica, cioè contraendo

ritmicamente i muscoli in tutto il corpo. 

Nonostante la sua forma relativamente semplice, spiegano i ricercatori,

Ikaria era un organismo complesso rispetto ad altri fossili dello stesso

periodo.

Si muoveva scavando attraverso sottili strati di sabbia ben ossigenata sul

fondo dell'oceano alla ricerca di materia organica, il che indicherebbe

rudimentali capacità sensoriali. (red)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14912216

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963