Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Le malattie preistoriche...Mummie news. »

Dall'Inghilterra preistorica....

Post n°2864 pubblicato il 04 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Mummie diffuse nell'Inghilterra

dell'Età del Bronzo

L'immagine di un corpo mummificato evoca i riti dell'antico Egitto.

Ma avanzate tecniche di conservazione dei corpi erano in uso anche

nell'Europa preistorica.

bronzeLo scheletro di un corpo mummificato in Inghilterra durante

l'Età del Bronzo. | GEOFF MORLEY  

L'arte di preservare le salme dalla putrefazione era ampiamente

diffusa anche nell'antica Gran Bretagna.

Le prove di tentativi di mummificazione sono state rinvenute sui

resti ossei estratti da diversi siti funerari inglesi, di un periodo compreso

tra il 2.500 e l'800 a.C..

Gli abitanti delle isole britanniche conservavano i corpi dei

defunti seppellendoli in torbiere e pozzi anaerobici, affumicandoli

o rimuovendone gli organi.

I corpi erano tenuti nelle case per decenni, esibiti per rivendicare

il possesso di terre durante le dispute di successione o usati

come tramite per comunicare con gli antenati.

METEO INGLESE.

 La mummificazione impedisce ai batteri di attaccare i tessuti

dei corpi morti.

Nei climi secchi, funziona con efficacia; ma negli ambienti

umidi della Gran Bretagna, i corpi mummificati lasciati esposti

alle intemperie si sono comunque degradati nel tempo.

In alcuni casi, la mummificazione ha funzionato soltanto

su parti del corpo: una gamba, un braccio.

In qualche occasione, le parti meglio preservate di vari corpi

erano assemblate in un'unica salma composita, che veniva

sepolta di nuovo.

CACCIA ALL'INDIZIO. 

Per queste ragioni, trovare tracce di corpi mummificati non

era semplice.

Così i ricercatori delle Università di Sheffield, di Manchester

e dell'University College London hanno cercato segni di

imbalsamazione nell'infinitamente piccolo: e cioè attraverso

l'analisi microscopica di 300 frammenti ossei prelevati da 26

siti di sepoltura tra le isole britanniche.

LE PROVE.

 Dei 34 resti databili tra il 4.000 a.C. e l'epoca moderna, 16

hanno mostrato segni di mummificazione, perché privi dei

caratteristici tunnel lasciati nelle ossa dalla bioerosione batterica.

Uno dei frammenti analizzati, ritrovato in una torbiera irlandese,

mostrava lo stesso livello di conservazione di una mummia

preistorica del nord dello Yemen.

TRATTAMENTO SPECIALE.

 Ulteriori studi dovranno chiarire a chi fosse riservato questa

pratica esclusiva: molti altri corpi dell'Età del Bronzo erano

cremati, affidati ai fiumi o semplicemente lasciati alla terra.

La stessa tecnica di analisi ossea servirà a chiarire se questi

riti fossero condotti anche in altre parti d'Europa.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14927234

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963